Sarde

9.715 persone
21 paesi
India paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Sarde è più comune

#2
Camerun Camerun
127
persone
#1
India India
9.218
persone
#3
Brasile Brasile
114
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
94.9% Molto concentrato

Il 94.9% delle persone con questo cognome vive in India

Diversità geografica

21
paesi
Locale

Presente nel 10.8% dei paesi del mondo

Popolarità globale

9.715
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 823,469 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Sarde è più comune

India
Paese principale

India

9.218
94.9%
1
India
9.218
94.9%
2
Camerun
127
1.3%
3
Brasile
114
1.2%
4
Francia
112
1.2%
5
Argentina
35
0.4%
6
Filippine
28
0.3%
7
Indonesia
22
0.2%
8
Nigeria
18
0.2%
10
Bolivia
9
0.1%

Introduzione

Il cognome Sarde è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni dell'Europa e dell'Asia. Secondo i dati disponibili, circa 9.218 persone nel mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata ma notevole rispetto ad altri cognomi meno frequenti. La distribuzione geografica rivela che il cognome Sarde ha una maggiore prevalenza in paesi come India, Messico, Brasile, Francia e Argentina, tra gli altri, riflettendo modelli migratori e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione. La storia e l'origine del cognome Sarde sono legate, in larga misura, a contesti geografici e culturali specifici, il che ci permette di comprenderne meglio il significato e l'evoluzione nel tempo. In questo articolo verranno analizzate in modo approfondito la distribuzione, l'origine e le particolarità di questo cognome, offrendo una visione completa e dettagliata per chi vuole saperne di più sulle sue radici e sulla presenza globale.

Distribuzione geografica del cognome Sarde

Il cognome Sarde presenta una distribuzione geografica che riflette sia la sua probabile origine sia i movimenti migratori delle comunità che lo portano. L'incidenza globale è stimata in circa 9.218 persone, concentrate principalmente nei paesi dell'Asia, dell'America e dell'Europa. La nazione con la maggiore presenza è l'India, dove si registrano circa 9.218 individui, che rappresentano l'intera incidenza mondiale conosciuta, suggerendo che in questo Paese il cognome sia particolarmente diffuso. Ciò può essere correlato a specifiche radici culturali o linguistiche della regione, oltre a possibili migrazioni interne o esterne.

In secondo luogo, i paesi dell'America Latina come il Messico, con 127 persone, e il Brasile, con 114, mostrano una presenza significativa, riflettendo l'espansione del cognome nelle regioni in cui hanno avuto influenza comunità di origine indiana o asiatica. In questa lista spicca anche l'Argentina, con 35 persone, che indica un'ulteriore dispersione in Sud America. In Europa, paesi come la Francia, con 112 incidenti, e la Spagna, con 1, riflettono una presenza molto più piccola, ma comunque significativa, che potrebbe essere correlata a migrazioni o scambi culturali storici.

Altri paesi con record minori includono le Filippine, con 28 casi, la Nigeria con 18, gli Stati Uniti con 13, e diverse nazioni dell'Oceania, dell'Africa e del Sud America, dove la presenza del cognome è scarsa ma presente. La distribuzione mostra uno schema in cui il cognome Sarde ha una sua maggiore concentrazione in Asia, soprattutto in India, ed una dispersione secondaria nei paesi di lingua spagnola ed europea, frutto di processi migratori e di relazioni storiche. La presenza in paesi come gli Stati Uniti e la Nigeria, seppure minima, indica anche l'espansione del cognome nei contesti della diaspora globale.

Questo modello di distribuzione può essere spiegato da vari fattori, tra cui la storia coloniale, i movimenti migratori e le relazioni culturali tra le regioni. L'elevata incidenza in India suggerisce una probabile origine in quella regione, mentre la presenza in America ed Europa riflette processi migratori e di insediamento avvenuti in tempi diversi. La dispersione geografica del cognome Sarde, quindi, è specchio della sua storia e delle dinamiche sociali che hanno portato alla sua presenza in più continenti.

Origine ed etimologia del cognome Sarde

Il cognome Sarde ha un'origine che, pur non essendo pienamente documentata nelle fonti storiche tradizionali, può essere legata a specifiche radici geografiche o culturali. La presenza predominante in India fa pensare che il cognome possa avere origine in qualche particolare comunità o regione del subcontinente indiano. La parola "Sarde" in questo contesto potrebbe essere collegata a termini locali, toponimi o nomi culturali che, nel tempo, sono diventati cognomi di famiglia.

Dal punto di vista etimologico il cognome Sarde potrebbe derivare da termini legati a specifiche comunità o caste, oppure da toponimi che, nel tempo, hanno dato origine a cognomi patronimici o toponomastici. In alcuni casi, i cognomi in India sono legati a caratteristiche fisiche, professioni o regioni, il che potrebbe spiegare la loro distribuzione e prevalenza in determinate aree.

È importante notare che in altri paesi, soprattutto in Europa e in America, il cognome Sarde può presentare varianti ortografiche o adattamenti fonetici che riflettonol’influenza di lingue e culture diverse. Ad esempio, in Francia o Spagna, la pronuncia e la scrittura possono variare leggermente, ma mantengono una radice comune che indica una probabile origine nella regione mediterranea o in comunità specifiche.

L'esatto significato del cognome Sarde nel suo contesto originale non è ancora del tutto stabilito, ma la sua presenza in regioni con storia culturale diversa suggerisce che potrebbe essere correlato a termini che descrivono caratteristiche geografiche, culturali o personali. L'etimologia del cognome, quindi, riflette un mix di influenze e adattamenti avvenuti nel tempo, che hanno contribuito alla sua forma e distribuzione attuale.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Sarde per regioni rivela modelli interessanti. In Asia, soprattutto in India, l'incidenza è schiacciante, concentrando la maggior parte dei portatori del cognome. Ciò indica una probabile origine in questa regione, dove le comunità locali hanno mantenuto la tradizione di tramandare il cognome di generazione in generazione.

In America, paesi come Messico, Brasile e Argentina mostrano una dispersione significativa, anche se su scala minore. La presenza in questi paesi può essere collegata a migrazioni interne o esterne, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molte comunità indiane e asiatiche emigrarono in America in cerca di migliori opportunità. La presenza nei paesi dell'America Latina può anche riflettere scambi culturali e matrimoni misti che hanno contribuito all'espansione del cognome in queste regioni.

In Europa, la presenza del cognome Sarde è molto minore, con segnalazioni in Francia, Spagna e alcuni altri paesi. L'incidenza in Francia, con 112 casi, potrebbe essere collegata alla migrazione o ai rapporti storici con le regioni del Mediterraneo o dell'Europa meridionale. La presenza in Spagna, sebbene minima, può anche essere collegata a movimenti migratori o scambi culturali nel corso della storia.

In Oceania e Africa la presenza del cognome è scarsa, ma in alcuni casi significativa, come in Nigeria e Australia, dove si registrano piccole incidenze. Ciò riflette l'espansione globale del cognome attraverso processi migratori e coloniali, sebbene su scala minore rispetto all'Asia e all'America.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Sarde riflette una probabile origine in Asia, con un'espansione secondaria in America ed Europa, influenzata da migrazioni, scambi culturali e relazioni storiche. La presenza in diversi continenti dimostra la capacità del cognome di adattarsi e mantenersi nel tempo in diverse culture e contesti sociali.

Domande frequenti sul cognome Sarde

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Sarde

Attualmente ci sono circa 9.715 persone con il cognome Sarde in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 823,469 nel mondo porta questo cognome. È presente in 21 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Sarde è presente in 21 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Sarde è più comune in India, dove circa 9.218 persone lo portano. Questo rappresenta il 94.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Sarde sono: 1. India (9.218 persone), 2. Camerun (127 persone), 3. Brasile (114 persone), 4. Francia (112 persone), e 5. Argentina (35 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.9% del totale mondiale.
Il cognome Sarde ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 94.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in India, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Sarde (4)

Philippe Sarde

1948 - Presente

Professione: compositore

Paese: Francia Francia

Alain Sarde

1952 - Presente

Professione: film

Paese: Francia Francia

Michèle Sarde

Professione: romanziere

Paese: Francia Francia

Cliff Sarde

Professione: compositore

Paese: Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America