Satmar

652 persone
11 paesi
Romania paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Satmar è più comune

#2
India India
129
persone
#1
Romania Romania
465
persone
#3
Israele Israele
19
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
71.3% Molto concentrato

Il 71.3% delle persone con questo cognome vive in Romania

Diversità geografica

11
paesi
Locale

Presente nel 5.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

652
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 12,269,939 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Satmar è più comune

Romania
Paese principale

Romania

465
71.3%
1
Romania
465
71.3%
2
India
129
19.8%
3
Israele
19
2.9%
4
Slovacchia
18
2.8%
6
Canada
3
0.5%
7
Francia
2
0.3%
8
Ucraina
2
0.3%
9
Afghanistan
1
0.2%
10
Indonesia
1
0.2%

Introduzione

Il cognome Satmar è uno dei nomi che, pur non essendo così conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in diverse comunità ebraiche, soprattutto quelle legate all'ebraismo ortodosso e chassidico. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 465 persone con il cognome Satmar, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi. La distribuzione geografica rivela che questo cognome è particolarmente diffuso in alcuni paesi, principalmente negli Stati Uniti e nelle comunità dell'Europa dell'Est, dove le comunità ebraiche hanno avuto un'importante presenza storica. La storia del cognome Satmar è strettamente legata alla storia dell'ebraismo chassidico, in particolare alla dinastia Satmar, fondata in Romania nel XX secolo. Questo cognome non rappresenta solo un'identità familiare, ma anche una tradizione religiosa e culturale che perdura attraverso le generazioni, adattandosi ai diversi contesti geografici e sociali.

Distribuzione geografica del cognome Satmar

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Satmar rivela che la sua presenza è concentrata principalmente negli Stati Uniti, con un'incidenza di 129 persone, che rappresentano circa il 27,7% del totale mondiale degli individui con questo cognome. Gli Stati Uniti sono stati storicamente una destinazione per molte comunità ebraiche emigrate dall'Europa orientale nel corso del XX secolo, soprattutto dopo la seconda guerra mondiale e nel contesto della diaspora ebraica. La comunità Satmari negli Stati Uniti è cresciuta in modo significativo, consolidando la sua presenza in città con importanti comunità ebraiche, come New York e Brooklyn.

In Europa il cognome Satmar ha un'incidenza minore, con 19 persone in Israele, che rappresenta circa il 4,1% del totale mondiale. Israele, essendo sede di una delle più grandi comunità ebraiche del mondo, ospita diverse famiglie e discendenti della dinastia Satmar, anche se in proporzione minore rispetto agli Stati Uniti. Inoltre, in paesi come la Romania, dove ha avuto origine la dinastia Satmar, la presenza è oggi molto limitata o inesistente, a causa degli effetti della Seconda Guerra Mondiale e dell'immigrazione.

Altri paesi con la presenza del cognome Satmar includono il Canada, con 3 persone, e la Francia, con 2. L'incidenza in questi paesi riflette le migrazioni e la dispersione delle comunità ebraiche nel corso del XX secolo. In paesi come l'Indonesia, l'Ucraina, gli Stati Uniti e altri, la presenza del cognome è praticamente residuale, con meno di una dozzina di individui ciascuno, il che indica che la dispersione geografica del cognome Satmar è limitata e concentrata in alcuni centri delle comunità ebraiche.

Il modello di distribuzione mostra una chiara tendenza alla concentrazione in paesi con comunità ebraiche consolidate e una storia di significativa migrazione dall'Europa orientale. La presenza negli Stati Uniti è particolarmente notevole, riflettendo l’importanza di questa nazione come destinazione primaria per le comunità ebraiche che cercano rifugio e opportunità all’estero. L'incidenza in Israele conferma anche la rilevanza del cognome nei contesti religiosi e culturali ebraici, anche se su scala minore.

Rispetto ad altri cognomi ebraici, Satmar rimane un cognome rilevante in alcuni ambienti religiosi e culturali, soprattutto nelle comunità chassidiche. La distribuzione geografica, quindi, è strettamente legata alla storia delle migrazioni, delle persecuzioni e dell'insediamento delle comunità ebraiche in diverse parti del mondo.

Origine ed etimologia del cognome Satmar

Il cognome Satmar affonda le sue radici nella tradizione chassidica ed è strettamente associato alla dinastia Satmar, una delle più influenti all'interno dell'ebraismo chassidico. Il nome "Satmar" deriva dal nome della città di Satu Mare, in Romania, dove la dinastia fu fondata nella prima metà del XX secolo. Satu Mare, conosciuto in ebraico come Satmar, era un importante centro per la comunità ebraica nella regione della Transilvania e il cognome riflette un collegamento geografico con questo luogo.

L'origine del cognome Satmar, quindi, è toponomastica, derivata dal nome della città dove si stabilì la famiglia fondatrice. La famiglia Satmar, guidata dal rabbino Joel Teitelbaum, emigrò in Ungheria e successivamente negli Stati Uniti, portando con sé la tradizione e l'identità legate al luogo d'origine. L'etimologia del nome stesso non ha alcun significato letterale in ebraico o in altre lingue, ma funziona piuttosto come identificatore geografico cheindica l'origine della famiglia.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, il cognome può apparire in forme diverse a seconda del paese e della trascrizione, sebbene "Satmar" sia la forma più comune e accettata. La storia del cognome è segnata da migrazioni e diaspora, che hanno portato la famiglia a stabilirsi in paesi diversi, mantenendo viva la propria identità attraverso il nome e la tradizione religiosa.

Il cognome Satmar, quindi, non rappresenta solo una famiglia o un lignaggio, ma anche una comunità con una storia profonda nel contesto dell'ebraismo chassidico. L'influenza della dinastia Satmar nel mondo ebraico, soprattutto nell'insegnamento e nella leadership religiosa, ha contribuito a far sì che il cognome assumesse un importante significato culturale e spirituale per i suoi seguaci.

Presenza regionale e dati per continenti

La presenza del cognome Satmar in diverse regioni del mondo riflette i movimenti migratori e la storia delle comunità ebraiche nel XX secolo. Nel Nord America, soprattutto negli Stati Uniti, l’incidenza è la più alta, con 129 persone, che equivalgono a circa il 27,7% del totale mondiale. La comunità Satmari negli Stati Uniti è stata fondamentale nell'espansione e nel consolidamento della tradizione chassidica nel continente, con centri religiosi e comunità attive a New York e in altre città.

In Europa l'incidenza è più bassa, con 19 persone in Israele, che rappresenta circa il 4,1% del totale mondiale. Sebbene Israele ospiti una numerosa popolazione ebraica, la presenza specifica del cognome Satmar è limitata, in parte a causa della dispersione storica e della migrazione delle famiglie verso altri paesi. Tuttavia, in Romania, luogo d'origine, l'attuale presenza del cognome è quasi inesistente, a causa delle tragedie e degli sfollamenti che la comunità ebraica subì in quella regione nel corso del XX secolo.

In Oceania, Africa e Asia, l'incidenza del cognome Satmar è praticamente nulla o molto bassa, con solo 1 o 2 persone in paesi come Indonesia, Ucraina e altri. Ciò riflette che la dispersione del cognome è altamente concentrata nelle comunità ebraiche stabilite nell'Europa dell'Est, negli Stati Uniti e, in misura minore, in Israele.

L'analisi regionale mostra che la maggior parte della presenza del cognome Satmar si trova nel Nord America, seguito da Israele e dall'Europa orientale. La distribuzione geografica è chiaramente influenzata dai movimenti migratori, dalle persecuzioni e dalla ricerca di rifugio da parte delle comunità ebraiche in tempi diversi. La storia del cognome è segnata da questi spostamenti, che hanno permesso alla tradizione Satmar di mantenersi viva in varie parti del mondo, soprattutto negli Stati Uniti e nelle comunità religiose in Israele.

Domande frequenti sul cognome Satmar

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Satmar

Attualmente ci sono circa 652 persone con il cognome Satmar in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 12,269,939 nel mondo porta questo cognome. È presente in 11 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Satmar è presente in 11 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Satmar è più comune in Romania, dove circa 465 persone lo portano. Questo rappresenta il 71.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Satmar sono: 1. Romania (465 persone), 2. India (129 persone), 3. Israele (19 persone), 4. Slovacchia (18 persone), e 5. Stati Uniti d'America (11 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.5% del totale mondiale.
Il cognome Satmar ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 71.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Romania, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.