Sbiroli

293 persone
8 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Sbiroli è più comune

#2
Argentina Argentina
46
persone
#1
Italia Italia
195
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
38
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
66.6% Concentrato

Il 66.6% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

8
paesi
Locale

Presente nel 4.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

293
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 27,303,754 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Sbiroli è più comune

Italia
Paese principale

Italia

195
66.6%
1
Italia
195
66.6%
2
Argentina
46
15.7%
4
Francia
8
2.7%
5
Brasile
2
0.7%
6
Svizzera
2
0.7%
7
Inghilterra
1
0.3%
8
Qatar
1
0.3%

Introduzione

Il cognome Sbiroli è un nome che, pur non essendo molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia, suo probabile paese d'origine. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 195 persone con il cognome Sbiroli, distribuite principalmente in Italia, Argentina, Stati Uniti, Francia, Brasile, Svizzera, Regno Unito e Qatar. L’incidenza globale riflette una presenza moderata, concentrata in regioni con forti legami storici e migratori con l’Italia. La distribuzione geografica suggerisce che il cognome abbia radici italiane, diffondendosi successivamente in paesi con comunità italiane stabili o con legami migratori storici. La storia e la cultura italiana forniscono un contesto importante per comprendere l'origine e l'evoluzione di questo cognome, che può essere legato a specifici aspetti geografici, familiari o storici. Successivamente verrà analizzata in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Sbiroli, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Sbiroli

Il cognome Sbiroli ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine italiana sia i movimenti migratori che hanno portato alla sua presenza in altri continenti. L'incidenza mondiale di circa 195 persone indica che si tratta di un cognome relativamente raro, ma con una presenza notevole in alcuni paesi. La concentrazione più alta si registra in Italia, dove l'incidenza è di 195 persone, che rappresenta la base della sua distribuzione e probabilmente il suo luogo di origine. La presenza in Argentina, con 46 persone, riflette la storica migrazione italiana verso il Sud America, soprattutto nel XIX e all'inizio del XX secolo, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità. Negli Stati Uniti, con 38 persone, si osserva anche l'influenza della diaspora italiana, che ha portato molte famiglie a stabilirsi in diversi stati del Paese. La Francia, con 8 persone, e Brasile e Svizzera, con 2 ciascuno, mostrano come il cognome si sia diffuso in Europa e in America, in linea con i movimenti migratori europei. Nel Regno Unito e in Qatar, con una sola persona ciascuno, la presenza è più puntuale, forse frutto di migrazioni recenti o di collegamenti specifici. La distribuzione indica che il cognome Sbiroli, sebbene di origine italiana, è riuscito a diffondersi in varie regioni del mondo, principalmente in paesi con comunità italiane consolidate o con legami storici con l'Italia.

Origine ed etimologia del cognome Sbiroli

Il cognome Sbiroli ha un'origine che, pur non essendo pienamente documentata in fonti pubbliche ampiamente conosciute, è chiaramente associata all'Italia, in particolare alle regioni settentrionali del Paese. La struttura del cognome, con desinenze tipiche dei cognomi italiani, suggerisce un'origine toponomastica o patronimica. È possibile che Sbiroli derivi da un toponimo, da una caratteristica geografica, oppure da un soprannome divenuto poi cognome di famiglia. La radice "Sbi-" non è comune nelle parole italiane moderne, ma potrebbe essere correlata a termini antichi o dialettali, o anche a toponimi specifici in Italia. La desinenza "-oli" è frequente nei cognomi dell'Italia settentrionale, soprattutto in regioni come la Lombardia o l'Emilia-Romagna, dove sono comuni i suffissi diminutivi e patronimici. Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non se ne riportano molte, anche se nei documenti storici si potrebbero trovare piccole variazioni dovute a trascrizioni o adattamenti nei diversi paesi. L'etimologia del cognome Sbiroli, quindi, è probabilmente legata ad un'origine geografica o familiare in Italia, con una storia che risale alle generazioni precedenti in quella regione.

Presenza regionale e analisi per continenti

La presenza del cognome Sbiroli nei diversi continenti riflette modelli migratori storici e connessioni culturali tra l'Italia e altri paesi. In Europa l’Italia è chiaramente il centro d’origine, con un’incidenza significativa a sostegno di questa ipotesi. La presenza in Francia e Svizzera, seppur minore, indica che famiglie con questo cognome si stabilirono nelle regioni vicine, dove le migrazioni interne e i rapporti commerciali facilitarono la dispersione. La presenza nel Nord e nel Sud America, soprattutto in Argentina e negli Stati Uniti, è il risultato delle grandi ondate migratorie italiane del XIX e XX secolo. L'Argentina, in particolare, è stata una delle principali destinazioni degli italiani, con la presenza di 46 personeil cognome Sbiroli in quel paese rispecchia quella storia. Negli Stati Uniti, con 38 persone, anche la comunità italiana ha lasciato un segno significativo, e il cognome è stato mantenuto nei registri di famiglia e nelle comunità italiane in diversi Stati. In Brasile, sebbene l'incidenza sia bassa (2 persone), l'influenza dell'immigrazione italiana si osserva anche nel sud del Paese. In Asia, in particolare in Qatar, la presenza di una sola persona indica una recente migrazione o un legame di lavoro o d'affari. In generale, la distribuzione per continenti mostra come le migrazioni e le relazioni culturali abbiano permesso ad un cognome con radici italiane di essere presente in diverse regioni del mondo, mantenendo la propria identità e tradizione in diversi contesti culturali.

Domande frequenti sul cognome Sbiroli

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Sbiroli

Attualmente ci sono circa 293 persone con il cognome Sbiroli in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 27,303,754 nel mondo porta questo cognome. È presente in 8 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Sbiroli è presente in 8 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Sbiroli è più comune in Italia, dove circa 195 persone lo portano. Questo rappresenta il 66.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Sbiroli sono: 1. Italia (195 persone), 2. Argentina (46 persone), 3. Stati Uniti d'America (38 persone), 4. Francia (8 persone), e 5. Brasile (2 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.6% del totale mondiale.
Il cognome Sbiroli ha un livello di concentrazione concentrato. Il 66.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.