Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Scamuzzi è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Scamuzzi è un nome che, pur non essendo molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e in America. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 293 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diverse regioni e paesi. L'incidenza globale di Scamuzzi riflette una presenza concentrata principalmente in Italia, con un'incidenza di 233 persone, che rappresentano la maggior parte della sua distribuzione globale. Inoltre, una presenza minore si osserva in paesi come Sud Africa, Francia, Danimarca, Stati Uniti, Austria, Spagna e Monaco, con incidenze che variano da 31 in Sud Africa a 1 in Spagna e Monaco. La distribuzione geografica e la storia del cognome suggeriscono radici in Europa, in particolare in Italia, con possibili migrazioni verso altri continenti. In questo articolo verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Scamuzzi, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, in modo da offrire una visione completa di questo cognome.
Distribuzione geografica del cognome Scamuzzi
Il cognome Scamuzzi ha una distribuzione geografica che riflette la sua origine europea, con una notevole prevalenza in Italia, dove l'incidenza raggiunge 233 casi, costituendo la più alta concentrazione a livello mondiale. L'Italia, quindi, si posiziona come il paese principale per la presenza di questo cognome, il che fa pensare ad una probabile origine toponomastica o familiare in qualche regione italiana. L'incidenza in Italia rappresenta circa il 79,5% del totale mondiale, il che indica che la maggioranza delle persone con questo cognome risiedono in quel Paese.
Fuori dall'Italia, la presenza di Scamuzzi è notevole nei paesi con una storia di migrazione europea, soprattutto in Sud Africa, con 31 casi, che rappresentano circa il 10,6% del totale mondiale. L’incidenza in Sud Africa può essere correlata ai movimenti migratori italiani o europei durante i secoli XIX e XX, quando molti europei emigrarono in Africa in cerca di nuove opportunità. Anche la Francia, con 24 casi, e la Danimarca, con 8 casi, mostrano la presenza del cognome, riflettendo la dispersione nei paesi europei vicini o con legami storici con l'Italia.
In America, l'incidenza è molto più bassa, con 3 casi negli Stati Uniti, 2 in Austria, 1 in Spagna e 1 a Monaco. La presenza negli Stati Uniti, seppur piccola, potrebbe essere collegata alle migrazioni italiane del XX secolo, che portarono cognomi italiani nel Nord America. La presenza in paesi come Austria, Spagna e Monaco, sebbene minima, indica che il cognome ha raggiunto diverse regioni attraverso la migrazione o le relazioni culturali.
In termini comparativi, la distribuzione mostra una chiara concentrazione in Italia, seguita da paesi con legami storici o migratori con l'Europa. La dispersione verso altri continenti è limitata, ma significativa nel contesto delle migrazioni storiche. La distribuzione geografica del cognome Scamuzzi riflette i modelli migratori europei, soprattutto italiani, e la sua espansione verso altri paesi su scala minore.
Origine ed etimologia del cognome Scamuzzi
Il cognome Scamuzzi ha radici che sembrano essere profondamente legate all'Italia, data la sua predominanza in quel Paese e la sua distribuzione geografica. Sebbene non esistano documenti esaustivi che confermino un'etimologia definitiva, è possibile fare un'approssimazione in base alla struttura e alla distribuzione del cognome.
È probabile che Scamuzzi sia un cognome toponomastico, derivato da un luogo geografico dell'Italia, oppure un patronimico mutato nel tempo. La desinenza "-uzzi" in italiano può indicare un diminutivo o un patronimico, comune in alcuni cognomi italiani, soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali del Paese. La radice "Scam-" potrebbe essere correlata a un toponimo, a un soprannome o a una caratteristica fisica o personale dei primi portatori del cognome.
Per quanto riguarda il suo significato, non esistono documenti chiari che spieghino una traduzione letterale o un significato specifico. Tuttavia, la struttura del cognome suggerisce che potrebbe essere correlato a un toponimo o a una caratteristica regionale, come spesso è comune nei cognomi italiani. Varianti ortografiche simili non sembrano essere ampiamente documentate, ma è possibile che esistano forme regionali o antiche che si sono evolute nel tempo.
Il contesto storico del cognome fa pensare ad una possibile formazione in qualche regione italiana durante il Medioevo o il Rinascimento, quando molti cognomiCominciarono a consolidarsi da nomi di luoghi, lavori o caratteristiche fisiche. La presenza in Italia e nei paesi di migrazione italiana rafforza l'ipotesi di un'origine italiana, con una storia che probabilmente risale a diverse generazioni in qualche specifica località.
Presenza regionale
La presenza del cognome Scamuzzi in diverse regioni del mondo riflette un modello tipico dell'emigrazione europea, soprattutto italiana. In Europa la sua distribuzione è concentrata soprattutto in Italia, con un'incidenza di 233 persone, che rappresenta circa il 79,5% del totale mondiale. La forte presenza in Italia indica che il cognome ha radici profonde in quel paese, possibilmente nelle regioni settentrionali o centrali, dove sono comuni cognomi con desinenze simili.
Negli altri continenti la presenza è molto più ridotta, ma significativa in termini storici e migratori. In Africa, nello specifico in Sud Africa, si contano 31 casi, che equivalgono a circa il 10,6% del totale mondiale. La presenza in Sud Africa potrebbe essere collegata alle migrazioni italiane o europee durante i secoli XIX e XX, quando molti europei emigrarono in Africa in cerca di nuove opportunità economiche e coloniali.
In America l'incidenza è limitata, con 3 casi negli Stati Uniti, che rappresentano circa l'1% del totale mondiale. La presenza negli Stati Uniti potrebbe essere collegata alle migrazioni italiane del XX secolo, che portarono cognomi come Scamuzzi in diversi stati del Paese. Nei dati disponibili non è stata registrata la presenza in paesi come Argentina, Brasile o Messico, ma è probabile che vi siano casi sparsi dovuti alla diaspora italiana in America.
In Europa, oltre all'Italia, sono presenti Francia e Danimarca, rispettivamente con 24 e 8 casi. Ciò può riflettere movimenti migratori interni o relazioni culturali e commerciali tra questi paesi e le regioni italiane. La presenza in Austria, con 2 casi, indica anche una possibile migrazione o relazione storica nella regione alpina.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Scamuzzi mostra una chiara concentrazione in Italia, con dispersione verso altri paesi europei e alcuni paesi dell'Africa e dell'America, in linea con i modelli migratori storici degli italiani in cerca di nuove opportunità in diverse parti del mondo.
Domande frequenti sul cognome Scamuzzi
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Scamuzzi