Scorer

1.764 persone
29 paesi
Inghilterra paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Scorer è più comune

#2
Australia Australia
177
persone
#1
Inghilterra Inghilterra
1.224
persone
#3
Sudafrica Sudafrica
109
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
69.4% Concentrato

Il 69.4% delle persone con questo cognome vive in Inghilterra

Diversità geografica

29
paesi
Locale

Presente nel 14.9% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.764
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 4,535,147 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Scorer è più comune

Inghilterra
Paese principale

Inghilterra

1.224
69.4%
1
Inghilterra
1.224
69.4%
2
Australia
177
10%
3
Sudafrica
109
6.2%
4
Thailandia
91
5.2%
5
Canada
39
2.2%
6
Scozia
34
1.9%
7
Galles
26
1.5%
8
Irlanda
17
1%
10
India
8
0.5%

Introduzione

Il cognome Scorer è un nome che, pur non essendo uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diversi paesi, soprattutto in quelli di origine anglosassone. Secondo i dati disponibili, sono circa 1.224 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è maggiore nel Regno Unito, in particolare in Inghilterra, ma si trova anche in paesi come Australia, Sud Africa, Canada e Stati Uniti, tra gli altri. La presenza del cognome in diverse regioni riflette modelli migratori storici, legati soprattutto all'espansione dell'Impero britannico e alle migrazioni verso colonie e paesi di lingua inglese. Sebbene non esista una storia ampiamente documentata sull'origine del cognome Scorer, la sua analisi può offrire indizi sulla sua possibile origine e significato, nonché sulla sua evoluzione nel tempo.

Distribuzione geografica del cognome del marcatore

Il cognome Scorer ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine nei paesi di lingua inglese, con un'incidenza notevole nel Regno Unito, soprattutto in Inghilterra, dove l'incidenza raggiunge circa 1.224 persone. In questo Paese la presenza del cognome è significativa, e la sua incidenza in Inghilterra (GB-ENG) è la più alta, con un dato che rappresenta una parte importante del totale mondiale. Inoltre, anche in Scozia (GB-SCT) e Galles (GB-WLS) si registrano casi, anche se in misura minore, rispettivamente con 34 e 26 persone. La presenza in Irlanda (IE) è più piccola, con 17 persone, ma altrettanto rilevante in termini di distribuzione storica.

Al di fuori del Regno Unito, il cognome si trova in paesi con forte influenza anglosassone e migratoria. In Australia, l’incidenza è di 177 persone, riflettendo la migrazione dei britannici in Oceania durante il XIX e il XX secolo. In Sud Africa, con 109 persone, la presenza è legata anche alla colonizzazione britannica nel continente africano. In Canada si contano 39 persone con questo cognome, mentre negli Stati Uniti il numero arriva a 14, il che indica una presenza minore ma significativa nel contesto della diaspora anglosassone.

In altri paesi, come India, Francia, Messico, Emirati Arabi Uniti, Norvegia e vari paesi dell'America Latina, l'incidenza è molto bassa, con cifre che variano tra 1 e 8 persone. Ciò riflette il fatto che, sebbene il cognome abbia una presenza globale, la sua distribuzione è concentrata principalmente nei paesi di lingua inglese e nelle regioni con una storia di migrazione dal Regno Unito.

La distribuzione del cognome Scorer nei diversi continenti mostra uno schema chiaro: la sua maggiore concentrazione in Europa, soprattutto nel Regno Unito, e la sua dispersione in Oceania, Africa e Nord America, seguendo le rotte migratorie degli inglesi. La presenza in paesi come Australia, Sud Africa, Canada e Stati Uniti conferma questa tendenza, mentre negli altri continenti la sua incidenza è marginale.

Questo modello di distribuzione riflette non solo le migrazioni storiche, ma anche l'influenza culturale e coloniale che ha portato alla diffusione del cognome in diverse regioni del mondo. Particolarmente significativa è l'incidenza nei paesi a colonizzazione britannica, il che fa pensare che il cognome abbia radici nella cultura anglosassone e che la sua espansione sia avvenuta principalmente attraverso movimenti migratori e coloniali.

Origine ed etimologia del cognome Marcatore

Il cognome Scorer ha un'origine che può essere collegata alla professione o a un descrittore legato all'attività di caccia o pesca, poiché nell'inglese antico e medio la parola "scorer" può essere correlata a qualcuno che segna o punta, oppure a un cacciatore o pescatore. Esiste però anche la possibilità che abbia un'origine toponomastica, derivata da un luogo geografico o da una caratteristica particolare di un territorio dove si stabilirono i primi portatori del cognome.

Il termine "segnapunti" nell'inglese moderno significa "marcatore" o "punteggio", ma in contesti storici potrebbe aver avuto connotazioni legate alla misurazione, alla segnalazione o anche ad attività sportive o ricreative. Nel contesto dei cognomi, è probabile che fosse un soprannome o un riferimento a un'occupazione, come qualcuno che segnava percorsi, delimitava confini o svolgeva compiti simili.

Le varianti ortografiche del cognome possono includere "Segnatore" in quanto tale, sebbene in alcuni documenti più antichi o in diverse regioni, varianti come"Punteggio" o "Spazzino". L'evoluzione del cognome potrebbe essere legata ai cambiamenti di ortografia e pronuncia avvenuti nel corso dei secoli, soprattutto nelle regioni dove la documentazione scritta era scarsa o variava a seconda dei dialetti locali.

Storicamente il cognome potrebbe aver avuto origine in Inghilterra, dove nel Medioevo si consolidarono molti cognomi legati a occupazioni o caratteristiche fisiche. La significativa presenza in Inghilterra e nelle regioni anglofone rafforza questa ipotesi. Inoltre, la dispersione verso altri paesi anglosassoni e coloniali conferma che la sua origine è strettamente legata alla cultura e alla lingua inglese.

In sintesi, sebbene non esista una storia definitiva e ampiamente documentata sull'origine del cognome Scorer, la sua analisi suggerisce che potrebbe avere radici in attività legate alla segnalazione, alla misurazione o alla caccia, con una probabile origine in Inghilterra e una successiva espansione attraverso migrazioni e colonizzazioni.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Scorer per regioni e continenti rivela chiari schemi di distribuzione. In Europa, soprattutto nel Regno Unito, l’incidenza è la più alta, con l’Inghilterra in testa alla lista, seguita da Scozia, Galles e Irlanda. La forte presenza in queste regioni indica una probabile origine in queste zone, dove nel Medioevo si consolidarono cognomi legati a occupazioni o caratteristiche fisiche.

In Oceania, l'Australia si distingue come uno dei paesi con la più alta incidenza del cognome, con 177 persone. Ciò riflette la migrazione dei coloni britannici durante il XIX e il XX secolo, che portarono con sé i loro cognomi e le loro tradizioni. La presenza in Sud Africa, con 109 persone, si spiega anche con la colonizzazione britannica nel continente africano, che ha facilitato la dispersione dei cognomi inglesi nella regione.

In Nord America, Canada e Stati Uniti mostrano una presenza minore, rispettivamente con 39 e 14 persone. Sebbene l'incidenza sia bassa in questi paesi, la sua esistenza conferma la migrazione di britannici e altri anglosassoni verso queste regioni, soprattutto durante i periodi di colonizzazione ed espansione territoriale.

In America Latina la presenza del cognome è quasi inesistente, con cifre che vanno da 1 a 3 persone in paesi come Messico e Argentina. Ciò indica che, sebbene il cognome possa essere arrivato in queste regioni attraverso recenti migrazioni o collegamenti specifici, non ha una presenza significativa o una storia radicata in questi paesi.

In Asia e nel Medio Oriente l'incidenza è praticamente pari a zero, con solo pochi casi in paesi come India, Emirati Arabi Uniti e altri. Ciò riflette il fatto che il cognome non fa parte delle tradizioni onomastiche di queste regioni, e la sua presenza potrebbe essere dovuta a recenti migrazioni o a specifici collegamenti con le comunità anglosassoni.

In generale, la distribuzione regionale del cognome Scorer evidenzia il suo forte legame con le regioni anglofone e con i paesi che facevano parte dell'impero coloniale britannico. La dispersione geografica segue le rotte migratorie storiche, consolidando la propria presenza nei paesi con radici nella cultura anglosassone e nelle colonie britanniche.

Domande frequenti sul cognome Scorer

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Scorer

Attualmente ci sono circa 1.764 persone con il cognome Scorer in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 4,535,147 nel mondo porta questo cognome. È presente in 29 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Scorer è presente in 29 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Scorer è più comune in Inghilterra, dove circa 1.224 persone lo portano. Questo rappresenta il 69.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Scorer sono: 1. Inghilterra (1.224 persone), 2. Australia (177 persone), 3. Sudafrica (109 persone), 4. Thailandia (91 persone), e 5. Canada (39 persone). Questi cinque paesi concentrano il 93% del totale mondiale.
Il cognome Scorer ha un livello di concentrazione concentrato. Il 69.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Inghilterra, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.