Scrancher

74 persone
2 paesi
Inghilterra paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
98.6% Molto concentrato

Il 98.6% delle persone con questo cognome vive in Inghilterra

Diversità geografica

2
paesi
Locale

Presente nel 1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

74
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 108,108,108 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Scrancher è più comune

Inghilterra
Paese principale

Inghilterra

73
98.6%
1
Inghilterra
73
98.6%
2
Sudafrica
1
1.4%

Introduzione

Il cognome Scrancher è un nome relativamente raro a livello globale, ma ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Inghilterra. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 73 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte delle persone con il cognome Scrancher si trova nel Regno Unito, precisamente in Inghilterra, dove l'incidenza raggiunge cifre rilevanti. Molto scarsa, inoltre, è la presenza in altri paesi, come il Sud Africa, dove viene segnalata una sola persona con questo cognome. La storia e l'origine del cognome sembrano essere legate alle radici anglosassoni, sebbene la sua esatta origine e significato generi ancora un certo interesse e speculazioni tra genealogisti e studiosi del cognome. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome Scrancher, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Scrancher

La distribuzione del cognome Scrancher rivela un modello chiaramente concentrato nel Regno Unito, in particolare in Inghilterra, dove l'incidenza raggiunge circa il 73% del totale mondiale. Ciò indica che la maggior parte delle persone con questo cognome risiedono in quella regione, suggerendo un'origine anglosassone o una forte presenza storica in quella zona. L'incidenza in Inghilterra è significativa, con un numero stimato di 73 persone, a testimonianza che il cognome ha radici profonde in quella comunità. Praticamente insignificante la presenza negli altri paesi, con una sola persona registrata in Sud Africa, che rappresenta circa l'1% del totale mondiale.

Questo modello di distribuzione può essere spiegato dai movimenti migratori storici dall'Inghilterra verso altri paesi, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie inglesi emigrarono in diverse regioni del mondo in cerca di migliori opportunità. Tuttavia, la dispersione del cognome al di fuori del Regno Unito sembra limitata, indicando che non si tratta di un cognome molto diffuso in altri continenti o regioni. La bassa incidenza in paesi come il Sud Africa potrebbe essere dovuta a migrazioni specifiche o alla presenza di individui con radici familiari in Inghilterra che si stabilirono in quel paese.

Rispetto ad altri cognomi di origine inglese, Scrancher mostra una distribuzione abbastanza ristretta, il che rafforza l'ipotesi che si tratti di un cognome di origine relativamente specifica e poco diffuso nella popolazione mondiale. La concentrazione in Inghilterra potrebbe anche riflettere l'antichità del cognome in quella regione, così come il suo possibile carattere di nicchia o di cognome di famiglia particolare che non si diffuse ampiamente in altre comunità.

Origine ed etimologia del cognome Scrancher

Il cognome Scrancher, per la sua struttura e distribuzione, sembra avere radici nell'inglese antico o nei dialetti regionali dell'Inghilterra. Sebbene non esistano documenti esaustivi che ne spieghino in modo definitivo l'origine, si può ipotizzare che si tratti di un cognome toponomastico o patronimico. La desinenza "-er" nei cognomi inglesi indica spesso un'origine professionale o una caratteristica legata alla professione o all'attività degli antenati. Tuttavia, nel caso di Scrancher, l'etimologia esatta non è chiara e alcuni studi suggeriscono che potrebbe derivare da un termine descrittivo o da un nome di luogo.

Il prefisso "Scranch-" non ha corrispondenza diretta nelle parole inglesi comuni, il che suggerisce che potrebbe trattarsi di una forma arcaica, di una variante regionale o di una corruzione fonetica di un termine più antico. Alcune ipotesi suggeriscono che potrebbe essere correlato a termini che descrivono caratteristiche fisiche, attività o posizioni geografiche specifiche dell'Inghilterra. La presenza quasi esclusiva in Inghilterra rafforza inoltre l'idea che la sua origine sia legata a quella regione, possibilmente in zone rurali o in comunità specifiche dove erano comuni cognomi toponomastici.

In termini di varianti ortografiche, non vengono riportate molte forme diverse del cognome Scrancher, indicando che ha mantenuto una forma relativamente stabile nel tempo. La scarsità di varianti può anche riflettere la rarità del cognome e la sua conservazione nei documenti storici e nelle genealogie familiari.

In sintesi, sebbene l'origine esatta del cognome Scrancher non sia ancora del tutto documentata, la sua struttura e distribuzione suggeriscono un'origineInglese, eventualmente legato ad un luogo, una caratteristica fisica o un'attività specifica degli antenati che portavano questo cognome in tempi passati.

Presenza regionale e dati per continenti

L'analisi della presenza del cognome Scrancher nelle diverse regioni del mondo rivela una distribuzione molto concentrata in Europa, nello specifico in Inghilterra, dove l'incidenza è del 73%. Ciò indica che il cognome ha forti radici in quella regione, probabilmente per la sua origine storico-culturale. La presenza negli altri continenti, come il Sud Africa, è praticamente inesistente, con una sola persona registrata in Sud Africa, che rappresenta circa l'1% del totale mondiale.

In America l'incidenza del cognome è quasi nulla, il che suggerisce che non vi siano state migrazioni di massa o insediamenti significativi di famiglie con questo cognome in paesi come Stati Uniti, Canada, Messico o paesi del Sud America. La limitata dispersione potrebbe essere dovuta al fatto che il cognome non divenne popolare al di fuori dell'Inghilterra o che le famiglie che lo portarono non emigrarono in gran numero.

In Asia e in altre regioni del mondo non esistono testimonianze rilevanti del cognome Scrancher, il che rafforza l'idea che la sua presenza sia quasi esclusiva della sfera anglosassone. La distribuzione in Africa, in particolare in Sud Africa, può essere spiegata con la migrazione dei coloni inglesi durante l'era coloniale, anche se in questo caso l'incidenza rimane molto bassa.

In sintesi, la presenza del cognome Scrancher nei diversi continenti è praticamente inesistente al di fuori dell'Europa, con una concentrazione molto marcata in Inghilterra. La limitata dispersione geografica riflette il suo carattere di cognome con radici specifiche e una storia che non si è diffusa ampiamente in altri territori, mantenendo la sua presenza nelle tradizionali comunità inglesi.

Domande frequenti sul cognome Scrancher

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Scrancher

Attualmente ci sono circa 74 persone con il cognome Scrancher in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 108,108,108 nel mondo porta questo cognome. È presente in 2 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Scrancher è presente in 2 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Scrancher è più comune in Inghilterra, dove circa 73 persone lo portano. Questo rappresenta il 98.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Scrancher ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 98.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Inghilterra, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.