Shinali

439 persone
6 paesi
Kenya paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Shinali è più comune

#2
Kazakistan Kazakistan
11
persone
#1
Kenya Kenya
415
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
9
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
94.5% Molto concentrato

Il 94.5% delle persone con questo cognome vive in Kenya

Diversità geografica

6
paesi
Locale

Presente nel 3.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

439
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 18,223,235 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Shinali è più comune

Kenya
Paese principale

Kenya

415
94.5%
1
Kenya
415
94.5%
2
Kazakistan
11
2.5%
5
Brasile
1
0.2%
6
Kuwait
1
0.2%

Introduzione

Il cognome Shinali è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, circa 436 persone in tutto il mondo portano questo cognome, distribuito principalmente nei paesi dell'Africa, dell'Asia e dell'America. L'incidenza del cognome Shinali varia notevolmente da regione a regione, essendo più comune in paesi come Kenya, Kazakistan, Stati Uniti, Emirati Arabi Uniti, Brasile e Kuwait. La distribuzione geografica di questo cognome riflette modelli storici di migrazione, scambi culturali e movimenti di popolazioni che hanno contribuito alla sua presenza in diverse parti del mondo. Sebbene la sua esatta origine possa essere soggetta a diverse interpretazioni, il cognome Shinali sembra avere radici in regioni dove le lingue e le culture araba, africana e asiatica hanno avuto una notevole influenza. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diversi continenti e regioni.

Distribuzione geografica del cognome Shinali

Il cognome Shinali ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua probabile origine in regioni dell'Africa e dell'Asia, sia i movimenti migratori che hanno portato alla sua presenza in altri continenti. L'incidenza mondiale di questo cognome è di circa 436 persone, secondo i dati disponibili, con una distribuzione che mostra notevoli concentrazioni in alcuni paesi specifici.

Innanzitutto, il Kenya si distingue come il paese con la più alta incidenza di Shinali, con circa 415 persone che portano questo cognome, che rappresenta una percentuale significativa della popolazione con questo cognome a livello mondiale. La presenza in Kenya potrebbe essere collegata a specifiche radici etniche e culturali, nonché alla storia delle migrazioni interne e alle relazioni con le comunità arabe e asiatiche nella regione.

In secondo luogo, in Kazakistan sono presenti 11 persone con il cognome Shinali. La presenza in questo paese potrebbe essere collegata ai movimenti migratori nella regione dell'Asia centrale, dove le influenze culturali ed etniche di diversi popoli hanno portato all'adozione o alla trasmissione di determinati cognomi.

Negli Stati Uniti si contano circa 9 persone con questo cognome, indice di una presenza minoritaria ma significativa nel contesto della diaspora globale. La migrazione dall'Africa e dall'Asia verso gli Stati Uniti, soprattutto negli ultimi secoli, ha contribuito alla diffusione di cognomi come Shinali nella popolazione americana.

Altri paesi con la presenza del cognome Shinali includono Emirati Arabi Uniti, Brasile e Kuwait, con incidenze rispettivamente inferiori a 2, 1 e 1 persona. La presenza in questi paesi può essere legata a movimenti migratori, rapporti commerciali o comunità specifiche che hanno portato all'adozione o alla trasmissione del cognome.

La distribuzione geografica del cognome Shinali riflette modelli storici di migrazione e contatti culturali tra Africa, Asia e Occidente. La concentrazione in Kenya suggerisce profonde radici nell’Africa orientale, mentre l’incidenza in paesi come il Kazakistan e il Kuwait indica collegamenti con le regioni dell’Asia centrale e del Medio Oriente. La presenza negli Stati Uniti e in Brasile dimostra un'espansione globale attraverso movimenti migratori e diaspore.

Origine ed etimologia di Shinali

Il cognome Shinali, sebbene non abbia una storia ampiamente documentata nei documenti storici tradizionali, sembra avere radici in regioni in cui erano predominanti l'arabo, il bantu e le lingue dell'Asia centrale. La struttura fonetica e ortografica del cognome suggerisce un possibile collegamento con lingue e culture del mondo arabo o con comunità musulmane dell'Africa e dell'Asia.

Un'ipotesi plausibile è che Shinali sia un cognome di origine toponomastica, derivato da una specifica località geografica o regione dell'Africa o dell'Asia. La presenza in paesi come Kenya e Kazakistan potrebbe indicare che il cognome ha avuto origine in una comunità che abitava o aveva legami con determinati territori e che è stato successivamente trasmesso di generazione in generazione.

Un'altra possibilità è che Shinali abbia un'origine patronimica, derivata da un nome proprio o da un termine che denota una caratteristica o un attributo particolare. In alcune culture, i cognomi sono formati dal nome del padre o di un importante antenato e, in questo caso, Shinali potrebbe essere correlato a un nome o titolo adottato come cognome dai discendenti.

InPer quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano diversi modi di scrivere questo cognome a seconda della lingua e della regione, come Shinaly, Shinali o simili. L'adattamento fonetico in diverse lingue potrebbe aver contribuito alla diversificazione della sua scrittura e pronuncia.

Il significato esatto del cognome Shinali non è chiaramente stabilito nelle fonti disponibili, ma la sua struttura e distribuzione suggeriscono una possibile radice in termini legati all'identità culturale, geografica o familiare nelle comunità in cui è maggiormente diffuso.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Shinali per continenti rivela una distribuzione che riflette sia la sua probabile origine nelle regioni africane e asiatiche, sia la sua espansione globale. In Africa, soprattutto in Kenya, l'incidenza è più alta, con circa 415 persone che portano questo cognome, rappresentando la maggiore concentrazione in una singola nazione. La presenza in questa regione potrebbe essere collegata a comunità indigene, migrazioni interne o influenze di comunità arabe e asiatiche che hanno messo radici sulla costa e in altre zone del Paese.

In Asia, il Kazakistan ha un'incidenza minore, ma significativa, di 11 persone con il cognome Shinali. La presenza in questa regione potrebbe essere collegata ai movimenti migratori nell'Asia centrale, dove le influenze culturali dei popoli turchi, arabi e persiani sono state storicamente rilevanti. La presenza in paesi come il Kuwait e gli Emirati Arabi Uniti, con incidenze rispettivamente pari a 1 e 2, riflette anche l'influenza delle comunità arabe e di migranti nella regione del Golfo.

In America, Stati Uniti e Brasile mostrano una minore presenza del cognome, rispettivamente con 9 e 1 persona. La presenza negli Stati Uniti potrebbe essere dovuta a migrazioni recenti o storiche dall'Africa e dall'Asia, nonché a comunità di immigrati che hanno portato con sé i loro cognomi. In Brasile l'incidenza è molto bassa, ma indica che il cognome è arrivato attraverso movimenti migratori o relazioni culturali.

In Europa, sebbene non ci siano dati specifici in questa fonte, la presenza del cognome Shinali può essere minore o legata a comunità di migranti, soprattutto in paesi con una storia di immigrazione africana e asiatica.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Shinali riflette un modello di distribuzione che unisce le radici in Africa e in Asia con un'espansione verso l'Occidente attraverso migrazioni e diaspore. La concentrazione in Kenya suggerisce una forte origine africana, mentre le incidenze nei paesi del Golfo e negli Stati Uniti indicano movimenti migratori e relazioni culturali che hanno portato alla dispersione del cognome nei diversi continenti.

Domande frequenti sul cognome Shinali

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Shinali

Attualmente ci sono circa 439 persone con il cognome Shinali in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 18,223,235 nel mondo porta questo cognome. È presente in 6 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Shinali è presente in 6 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Shinali è più comune in Kenya, dove circa 415 persone lo portano. Questo rappresenta il 94.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Shinali sono: 1. Kenya (415 persone), 2. Kazakistan (11 persone), 3. Stati Uniti d'America (9 persone), 4. Emirati Arabi Uniti (2 persone), e 5. Brasile (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.8% del totale mondiale.
Il cognome Shinali ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 94.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Kenya, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.