Simbia

3.503 persone
8 paesi
Benin paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Simbia è più comune

#2
Togo Togo
630
persone
#1
Benin Benin
2.752
persone
#3
Papua Nuova Guinea Papua Nuova Guinea
78
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
78.6% Molto concentrato

Il 78.6% delle persone con questo cognome vive in Benin

Diversità geografica

8
paesi
Locale

Presente nel 4.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

3.503
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,283,757 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Simbia è più comune

Benin
Paese principale

Benin

2.752
78.6%
1
Benin
2.752
78.6%
2
Togo
630
18%
3
Papua Nuova Guinea
78
2.2%
5
Nigeria
19
0.5%
7
Camerun
1
0%
8
Kenya
1
0%

Introduzione

Il cognome Simbia è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto in alcuni paesi africani e nelle comunità di origine africana dei diversi continenti. Secondo i dati disponibili, sono circa 2.752 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori di Simbia è concentrata nei paesi africani, in particolare in Benin e Togo, dove l'incidenza raggiunge cifre rilevanti. La presenza in altri paesi, seppur minore, riflette anche modelli migratori e legami culturali che arricchiscono la storia di questo cognome. Nel corso di questa analisi, la distribuzione, l'origine e le particolarità della Simbia verranno esplorate in modo approfondito, con l'obiettivo di comprenderne meglio il significato e la rilevanza in diversi contesti storici e culturali.

Distribuzione geografica del cognome Simbia

Il cognome Simbia ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine nell'Africa occidentale, con una notevole incidenza in paesi come Benin e Togo. Secondo i dati, ci sono circa 2.752 persone con questo cognome in Benin, il che rappresenta una parte significativa del totale globale e suggerisce che il cognome abbia radici profonde in questa regione. In Togo l'incidenza è di circa 630 persone, consolidando ulteriormente la presenza in quell'area. Altri paesi con un'incidenza inferiore includono la Guinea Equatoriale (21 persone), la Nigeria (19 persone) e, in misura minore, paesi come Camerun, Kenya e Repubblica Democratica del Congo, con cifre comprese tra 1 e 78 persone.

La distribuzione rivela un chiaro modello di concentrazione nell'Africa occidentale, in particolare in Benin e Togo, dove l'incidenza è molto più elevata rispetto ad altri paesi. Ciò potrebbe essere correlato alla storia delle comunità etniche della regione, nonché alle migrazioni interne ed esterne che hanno portato alla dispersione del cognome. La presenza in paesi come Guinea Equatoriale e Nigeria, seppur minore, indica possibili collegamenti culturali o migratori che hanno portato all'espansione del cognome in diverse aree del continente.

Fuori dall'Africa, l'incidenza della Simbia è praticamente nulla o molto bassa, suggerendo che la sua presenza in altri continenti sia il risultato di recenti migrazioni o di comunità specifiche. La distribuzione nei paesi francofoni, come il Benin e la Guinea Equatoriale, potrebbe anche essere correlata alla storia coloniale e alle migrazioni interne in quelle regioni. In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Simbia riflette principalmente la sua origine nell'Africa occidentale, con una presenza che rimane forte in quella regione e una dispersione limitata in altri paesi.

Origine ed etimologia di Simbia

Il cognome Simbia è originario della regione dell'Africa occidentale, in particolare in paesi come Benin e Togo, dove l'incidenza è più alta. Sebbene non esistano documentazioni esaustive che spieghino in modo definitivo l'esatto significato del cognome, si può dedurre che esso affondi le sue radici nelle lingue e nelle culture di quella zona. In molte comunità dell'Africa occidentale, i cognomi sono legati a specifici aspetti culturali, storici o linguistici e, nel caso di Simbia, è probabile che si tratti di un cognome di origine toponomastica o etnolinguistica.

L'analisi etimologica suggerisce che Simbia potrebbe derivare da termini in lingue come Fon o Yoruba, comuni nella regione. Tuttavia, nei documenti storici disponibili non esiste una traduzione chiara o un significato universalmente accettato per il cognome. Il cognome può avere un significato legato a caratteristiche fisiche, ruoli sociali o eventi storici specifici delle comunità da cui ha avuto origine.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si segnalano molte alterazioni del cognome, anche se in diversi registri o comunità si può trovare scritto in modi leggermente diversi, adattandosi alle particolarità fonetiche di ciascuna lingua o dialetto. La storia del cognome Simbia, quindi, è strettamente legata alla storia e alla cultura dell'Africa occidentale, rispecchiando le tradizioni e l'identità delle comunità che lo portano.

In sintesi, pur non esistendo un'etimologia definitiva e ampiamente documentata, il cognome Simbia rappresenta una profonda identità culturale nella sua regione d'origine, con possibili collegamenti a termini linguistici e culturali che necessitano ancora di ulteriori approfondimenti.ricerca per chiarirne il significato esatto.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Simbia in diverse regioni del mondo rivela che il suo impatto è principalmente in Africa, con una notevole concentrazione in paesi come Benin e Togo. In questi paesi, l’incidenza raggiunge cifre che riflettono una forte presenza comunitaria, con il Benin che è il paese con il maggior numero di portatori, con circa 2.752 persone, che rappresentano quasi il 100% dell’incidenza globale segnalata. Il Togo continua con un'incidenza di 630 persone, consolidando la sua posizione di secondo paese più importante per questo cognome.

In Africa Centrale, anche paesi come la Guinea Equatoriale e la Nigeria mostrano la presenza del cognome, anche se su scala minore, con numeri rispettivamente di 21 e 19 persone. La presenza in questi paesi può essere collegata a migrazioni interne, scambi culturali o movimenti storici di comunità. La dispersione in paesi come Camerun, Repubblica Democratica del Congo e Kenya, con numeri che variano tra 1 e 78 persone, indica un'espansione limitata ma significativa in diverse regioni del continente.

Al di fuori dell'Africa, l'incidenza della Simbia è praticamente inesistente, il che rafforza l'idea che la sua origine e la sua maggiore concentrazione si trovi nella regione occidentale del continente. La presenza nelle comunità della diaspora africana in Europa, America o Asia non è stata segnalata in modo significativo nei dati disponibili, anche se è possibile che esistano casi isolati o comunità specifiche che portano questo cognome a causa delle recenti migrazioni.

Questo modello di distribuzione riflette la storia delle comunità africane, dove i cognomi tendono a mantenere la propria identità culturale e linguistica nelle regioni di origine, mentre negli altri continenti la loro presenza è limitata. La forte presenza in Benin e Togo può essere collegata anche alla storia dei regni e dei gruppi etnici della regione, dove i cognomi svolgono funzioni di identità e appartenenza sociale.

Domande frequenti sul cognome Simbia

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Simbia

Attualmente ci sono circa 3.503 persone con il cognome Simbia in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,283,757 nel mondo porta questo cognome. È presente in 8 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Simbia è presente in 8 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Simbia è più comune in Benin, dove circa 2.752 persone lo portano. Questo rappresenta il 78.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Simbia sono: 1. Benin (2.752 persone), 2. Togo (630 persone), 3. Papua Nuova Guinea (78 persone), 4. Repubblica Democratica del Congo (21 persone), e 5. Nigeria (19 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.9% del totale mondiale.
Il cognome Simbia ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 78.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Benin, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.