Sinicato

157 persone
4 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Sinicato è più comune

#2
Brasile Brasile
27
persone
#1
Italia Italia
122
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
7
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
77.7% Molto concentrato

Il 77.7% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

4
paesi
Locale

Presente nel 2.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

157
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 50,955,414 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Sinicato è più comune

Italia
Paese principale

Italia

122
77.7%
1
Italia
122
77.7%
2
Brasile
27
17.2%
4
Thailandia
1
0.6%

Introduzione

Il cognome Sinicato è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America Latina e in alcune regioni d'Europa. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 122 persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono i movimenti migratori, la storia e le connessioni culturali tra le diverse regioni.

I paesi in cui è più diffuso il cognome Sinicato sono principalmente Italia, Brasile, Stati Uniti e Tailandia, nell'ordine. L'Italia, in particolare, si distingue come il paese con la più alta incidenza, suggerendo una probabile origine in quella regione o una forte presenza di discendenti italiani in altri paesi. La presenza in Brasile e negli Stati Uniti riflette anche processi migratori che hanno portato alla dispersione del cognome nei diversi continenti. Sebbene non esista una storia ampiamente documentata sull'origine del cognome, la sua distribuzione e le varianti ortografiche suggeriscono radici nella cultura italiana o in comunità di immigrati italiani in altri paesi.

Distribuzione geografica del cognome Sinicato

L'analisi della distribuzione del cognome Sinicato rivela che la sua massima concentrazione si trova in Italia, con un'incidenza di circa 122 persone, che rappresenta la quota maggiore del totale mondiale. L’Italia, come probabile paese di origine, mantiene una presenza significativa, probabilmente a causa di radici familiari o storiche in specifiche regioni del paese. L'incidenza in Italia indica che il cognome può avere un'origine toponomastica o patronimica legata ad una particolare località o famiglia.

Il Brasile è al secondo posto in termini di incidenza, con 27 persone che portano il cognome Sinicato. La presenza in Brasile potrebbe essere collegata all'emigrazione italiana nel corso dei secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in Brasile in cerca di migliori opportunità. La comunità italiana in Brasile ha lasciato un segno profondo nella cultura, nella gastronomia e nei cognomi, e Sinicato sembra essere uno dei cognomi che sono stati mantenuti in alcune famiglie di discendenti italiani in quel paese.

Negli Stati Uniti l'incidenza è di 7 persone, riflettendo una presenza più piccola ma significativa, probabilmente legata a immigrati italiani o discendenti che hanno mantenuto il cognome per generazioni. La presenza in Thailandia, con una sola persona, indica una dispersione molto limitata, forse il risultato di movimenti migratori o di rapporti familiari specifici in quella regione.

Rispetto ad altri cognomi, la distribuzione di Sinicato mostra un tipico modello di dispersione dei cognomi di origine europea in paesi con una storia di migrazione europea. La forte presenza in Italia e Brasile, insieme alla presenza negli Stati Uniti, riflette le rotte migratorie che collegano l'Europa con l'America e altri continenti. L'incidenza nei diversi paesi può essere influenzata anche da fattori storici, come guerre, colonizzazioni e movimenti economici che hanno facilitato la migrazione delle famiglie con questo cognome.

Origine ed etimologia del cognome Sinicato

Il cognome Sinicato sembra avere radici nella cultura italiana, dato il suo schema fonetico e l'attuale distribuzione geografica. Sebbene non esistano documenti storici dettagliati che ne spieghino con certezza l'origine, si può ipotizzare che si tratti di un cognome toponomastico o patronimico. La desinenza in "-ato" o "-icato" in alcuni casi italiani è solitamente correlata a cognomi derivati da toponimi o caratteristiche specifiche di una famiglia.

Il termine "Sinicato" non ha una traduzione o un significato chiaro nell'italiano standard, suggerendo che potrebbe essere una variante ortografica o un adattamento regionale di un cognome più antico. Alcune ipotesi suggeriscono che potrebbe essere correlato a parole o nomi di luoghi specifici dell'Italia, o addirittura a cognomi derivati da nomi propri che, nel tempo, divennero Sinicato.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non se ne registrano molte, il che indica che la forma Sinicato è stata relativamente stabile nel suo uso. La presenza in paesi a forte influenza italiana, come Brasile e Stati Uniti, avvalora inoltre l'ipotesi che il cognome abbia origine in comunità italiane che emigrarono e mantennero nei secoli la propria identità familiare.

Il significato esatto diil cognome non è ancora chiaramente stabilito nella letteratura genealogica, ma la sua distribuzione e struttura suggeriscono un'origine nella tradizione italiana, forse legata a un luogo, a una famiglia o a una caratteristica personale un tempo rilevante per i primi portatori del cognome.

Presenza regionale e analisi per continenti

In Europa, soprattutto in Italia, il cognome Sinicato mantiene la sua presenza più significativa, consolidandosi come parte del patrimonio genealogico di alcune regioni. L'incidenza in Italia riflette una storia familiare che può risalire a diverse generazioni, con radici in comunità locali dove i cognomi avevano un forte carattere identitario e spesso erano legati a luoghi o professioni specifici.

In America Latina, il Brasile si distingue come il Paese con la maggiore presenza del cognome fuori dall'Italia, con un'incidenza di 27 persone. L'immigrazione italiana in Brasile nel XIX e XX secolo fu un fattore chiave nella dispersione di cognomi come Sinicato, che sono stati mantenuti in alcune famiglie per generazioni. Anche la presenza in Argentina, sebbene non specificata nei dati, potrebbe essere rilevante data l'elevata percentuale di immigrati italiani in quel Paese.

Negli Stati Uniti l'incidenza è più bassa, con sole 7 persone, ma riflette l'andamento dell'immigrazione italiana nel Paese. La comunità italiana negli Stati Uniti è stata storicamente importante e molti cognomi sono arrivati e si sono stabiliti in diversi stati, mantenendo la propria identità culturale e familiare.

In Asia, la presenza in Tailandia, con un solo caso, indica una dispersione molto limitata, forse il risultato di specifici rapporti aziendali, accademici o familiari. La presenza di Sinicato in Thailandia può essere un caso isolato, senza un chiaro modello migratorio, ma dimostra la globalizzazione e la mobilità delle famiglie nel mondo contemporaneo.

In sintesi, la distribuzione del cognome Sinicato riflette uno schema tipico dei cognomi di origine europea che si sono dispersi nei diversi continenti attraverso le migrazioni e le relazioni internazionali. La maggiore concentrazione in Italia e Brasile, insieme alla presenza negli Stati Uniti, mostra come le storie migratorie abbiano influenzato la dispersione e la conservazione di questo cognome in diverse regioni del mondo.

Domande frequenti sul cognome Sinicato

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Sinicato

Attualmente ci sono circa 157 persone con il cognome Sinicato in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 50,955,414 nel mondo porta questo cognome. È presente in 4 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Sinicato è presente in 4 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Sinicato è più comune in Italia, dove circa 122 persone lo portano. Questo rappresenta il 77.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Sinicato ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 77.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.