Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Soprano è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Soprano è uno dei cognomi che, pur non essendo estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in Italia. Secondo i dati disponibili, in Italia, suo paese d'origine, vivono circa 818 persone con questo cognome, per un totale di circa 3.000 persone distribuite in diversi paesi del mondo. L'incidenza globale del cognome Soprano riflette il suo carattere relativamente raro, ma con una presenza notevole in alcuni paesi e comunità specifiche.
I paesi in cui il cognome Soprano è più comune includono, tra gli altri, Italia, Stati Uniti, Brasile, Argentina e Francia. La distribuzione di questo cognome nelle diverse regioni può essere messa in relazione alle migrazioni, alle diaspore italiane e ai movimenti migratori storici. Inoltre, il cognome può avere radici in contesti culturali specifici, legati a tradizioni familiari o caratteristiche geografiche, che ne arricchiscono la storia e il significato.
In questo articolo esploreremo in dettaglio la distribuzione geografica del cognome Soprano, la sua origine ed etimologia, nonché la sua presenza in diversi continenti e regioni. Comprendere questi aspetti ci permette di apprezzare meglio la storia e l'evoluzione di questo cognome nel contesto globale.
Distribuzione geografica del cognome Soprano
Il cognome Soprano ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine italiana che la sua espansione attraverso le migrazioni internazionali. L'incidenza mondiale di questo cognome è di circa 3.000 persone, con una concentrazione significativa in alcuni paesi. In Italia, il paese d'origine, vivono circa 818 persone con questo cognome, che rappresenta una percentuale significativa del totale globale.
Negli Stati Uniti la presenza di persone con il cognome Soprano arriva a 752, rendendolo uno dei paesi con la più alta incidenza. La comunità italiana negli Stati Uniti, emigrata in diverse ondate migratorie, ha contribuito alla dispersione di cognomi come Soprano in varie regioni del Paese. Anche il Brasile ha un'incidenza notevole, con 532 persone, riflettendo la migrazione italiana in Sud America nel XIX e XX secolo.
In Sud America, l'Argentina si distingue con 233 persone, essendo uno dei paesi in cui il cognome ha una presenza significativa, in parte a causa della grande diaspora italiana in quel paese. Anche la Francia, con 208 persone, mostra una presenza importante, probabilmente legata alle migrazioni europee e ai movimenti storici nella regione.
Altri paesi con un'incidenza minore includono Venezuela, Canada, Regno Unito, Messico, Svizzera, Germania, Israele, Romania, Sud Africa, Polonia, Egitto, Libano, Paesi Bassi, Norvegia, Nuova Zelanda, Cile, Cina, Ecuador, Tailandia, Turchia, Ungheria, India, Kenya, Lituania, Albania, Lussemburgo, Marocco, Austria, Nigeria, Azerbaigian, Nicaragua, Belgio, Panama, Portogallo, Qatar, Colombia, Serbia, Danimarca, Algeria, Slovenia, El Salvador, Sud Africa, Trinidad e Tobago, Irlanda, tra gli altri altri.
La distribuzione di Soprano in questi paesi riflette modelli migratori storici, in particolare la diaspora italiana, che ha portato cognomi italiani in diversi continenti. La presenza nei paesi dell'America, dell'Europa e dell'Oceania dimostra come le migrazioni e le relazioni culturali abbiano contribuito alla dispersione di questo cognome nel mondo.
In confronto, la prevalenza in Europa, soprattutto in Italia e Francia, è più elevata in termini relativi, mentre nel Nord e nel Sud America l'incidenza riflette l'influenza delle migrazioni italiane ed europee in generale. La dispersione geografica del cognome Soprano è, quindi, specchio dei movimenti migratori storici e delle comunità italiane all'estero.
Origine ed etimologia del cognome Soprano
Il cognome Soprano ha radici italiane e la sua origine può essere correlata a termini geografici o caratteristiche culturali della regione italiana. La parola "Soprano" in italiano significa "sopra" o "superiore" e nel contesto musicale si riferisce alla voce più alta. Tuttavia, nel campo dei cognomi, la loro origine può essere collegata a una descrizione di caratteristiche fisiche, posizione sociale o posizione geografica.
Un'ipotesi comune è che Soprano potrebbe derivare da un soprannome o descrizione di una persona che occupava una posizione elevata o di rilievo nella sua comunità, oppure che viveva in una zona elevata o in un luogo di rilievo. È anche possibile che abbia un'origine toponomastica, relativa ad un luogo chiamato Soprano o simile in Italia, anche se non esistonorecord specifici per un luogo con quel nome. Il rapporto con la musica e la voce può essere più simbolico o figurato, utilizzato in contesti familiari o culturali.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare piccole variazioni nella scrittura, come Soprano, Soprano, o anche adattamenti in altre lingue. Tuttavia la forma più comune in Italia e nelle comunità italiane all'estero è Soprano.
Il cognome Soprano, quindi, riflette un possibile collegamento con concetti di superiorità, elevazione o preminenza, e la sua storia potrebbe essere legata all'identificazione di individui o famiglie che si distinguevano per qualche caratteristica fisica, sociale o geografica. La presenza in paesi con una forte influenza italiana conferma la sua origine nella cultura e nella lingua italiana, sebbene la sua adozione e adattamento in altri paesi abbiano contribuito alla sua dispersione globale.
Presenza per continenti e regioni
L'analisi della presenza del cognome Soprano nei diversi continenti rivela chiari modelli legati alla migrazione e alla diaspora italiana. In Europa l'Italia è l'epicentro della diffusione, con circa 818 portatori del cognome, che rappresenta una solida base per la sua origine e sviluppo. Anche la Francia mostra una presenza significativa, con 208 persone, che riflette l'influenza delle migrazioni europee e della vicinanza culturale.
In America, gli Stati Uniti sono al primo posto con 752 persone, risultato delle ondate migratorie italiane del XIX e XX secolo, che portarono cognomi italiani in varie regioni del Paese. L'Argentina, con 233 abitanti, è un altro paese dove il cognome ha una presenza importante, in linea con la numerosa comunità italiana presente in quel paese. Il Brasile, con 532 persone, riflette anche la migrazione italiana verso il Sud America, soprattutto in stati come San Paolo e Rio de Janeiro.
In Oceania, l'Australia conta 7 persone, in linea con le migrazioni europee verso quel continente. In Africa, il Sud Africa ha un'incidenza di 5 persone, legate alle comunità europee della regione. In Asia, anche se la presenza è minore, sono presenti testimonianze in Cina, India e altri paesi, che riflettono movimenti migratori o connessioni culturali più recenti.
La distribuzione regionale del cognome Soprano mostra come le migrazioni italiane, in particolare nel corso dei secoli XIX e XX, abbiano portato questo cognome in diverse parti del mondo. La presenza in paesi con comunità italiane significative, come Stati Uniti, Argentina e Brasile, conferma l'influenza della diaspora nella dispersione dei cognomi italiani all'estero.
In sintesi, il cognome Soprano mostra una distribuzione che unisce radici italiane con adattamenti in diverse regioni, influenzate da movimenti migratori storici e relazioni culturali. La presenza nei vari continenti riflette la storia delle migrazioni europee e dell'integrazione delle comunità italiane nel mondo.
Domande frequenti sul cognome Soprano
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Soprano