Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Soumalia è più comune
Grecia
Introduzione
Il cognome Soumalia è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 27 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, radici culturali e possibili origini storiche specifiche.
I paesi in cui il cognome Soumalia è più diffuso sono la Grecia, con un'incidenza di 27 persone, seguita dal Nicaragua, con 4, e in misura minore in paesi come Canada, Stati Uniti e alcuni altri. La presenza in Grecia, in particolare, suggerisce una possibile origine mediterranea o un collegamento con comunità specifiche di quella regione. La distribuzione nei paesi dell'America Latina e del Nord America potrebbe anche essere messa in relazione alle migrazioni e alle diaspore che hanno portato questo cognome in diversi continenti.
Questo articolo esplorerà in modo approfondito la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome Soumalia, offrendo una visione completa della sua storia e della sua presenza in diverse regioni del mondo. Comprendere questi aspetti ci permette di apprezzare meglio la diversità culturale e le radici che compongono l'identità di coloro che portano questo cognome.
Distribuzione geografica del cognome Soumalia
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Soumalia rivela una presenza concentrata soprattutto in Grecia, dove sono registrate 27 persone con questo cognome, che rappresenta la più alta incidenza a livello mondiale. L'incidenza in Grecia suggerisce che il cognome potrebbe avere radici in quella regione, eventualmente legate a comunità specifiche o ad un'origine toponomastica. Anche la presenza in altri paesi, seppure molto più ridotta, è significativa in termini di dispersione globale.
In Nicaragua, 4 persone sono registrate con il cognome Soumalia, che indica una presenza notevole in America Centrale. L'incidenza in paesi come il Canada e gli Stati Uniti, con una sola persona in ciascuno, riflette la migrazione e la diaspora che ha portato questo cognome nel Nord America. La presenza in questi paesi potrebbe essere correlata ai movimenti migratori di famiglie originarie della Grecia o di comunità con radici in quella regione.
La distribuzione geografica del cognome mostra uno schema che unisce radici mediterranee con diaspore in America e Nord America. La prevalenza in Grecia suggerisce un'origine locale o regionale, mentre la presenza in altri paesi può essere dovuta a migrazioni avvenute in tempi diversi, possibilmente motivate da ragioni economiche, politiche o sociali. La limitata dispersione in paesi come il Canada e gli Stati Uniti indica anche che il cognome non è molto comune in quelle regioni, ma la sua esistenza riflette la mobilità globale delle famiglie.
Rispetto ad altri cognomi, Soumalia ha una distribuzione che, sebbene scarsa in numero assoluto, presenta uno schema di concentrazione nel paese di origine e di dispersione nelle comunità migranti. L'incidenza nei paesi dell'America Latina e nel Nord America potrebbe essere collegata a movimenti migratori storici dalla Grecia o dalle regioni vicine, nonché alla presenza di comunità specifiche che hanno mantenuto il cognome nel tempo.
Origine ed etimologia della Soumalia
Il cognome Soumalia, dato il suo modello di distribuzione, sembra avere radici nella regione del Mediterraneo, precisamente in Grecia. Sebbene non esistano documenti storici dettagliati che ne spieghino in modo definitivo l'origine, si può considerare che si tratti di un cognome toponomastico o patronimico, diffuso nella cultura greca e nelle culture vicine.
L'analisi etimologica suggerisce che Soumalia potrebbe derivare da un nome proprio, da una località o da un termine descrittivo in greco. La desinenza "-ia" in molti cognomi greci indica un'origine toponomastica o una forma patronimica. La radice "Soum-" potrebbe essere correlata a un nome personale, a un luogo specifico o a una caratteristica geografica. Tuttavia, senza dati storici precisi, questa ipotesi rimane nel campo delle speculazioni basate su modelli linguistici simili.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme alternative o adattamenti in diverse regioni, sebbene i dati disponibili non specifichino varianti specifiche. La presenza nei paesi dell'America Latina e del Nord America potrebbe aver portato ad adattamenti nella scrittura o nella pronuncia, ma il cognome nella sua forma originaria sembra restare relativamentestabile nei registri.
Il contesto storico del cognome potrebbe essere collegato a comunità greche emigrate in tempi diversi, soprattutto durante i periodi di migrazione di massa nei secoli XIX e XX. La dispersione in paesi come il Nicaragua, il Canada e gli Stati Uniti potrebbe riflettere movimenti migratori motivati dalla ricerca di migliori condizioni economiche o da conflitti politici nella regione del Mediterraneo. L'etimologia e l'origine del cognome Soumalia, quindi, sembrano essere profondamente radicate nella storia e nella cultura greca, con una possibile espansione attraverso diaspore migratorie.
Presenza regionale e dati per continenti
La presenza del cognome Soumalia nei diversi continenti rivela modelli specifici che riflettono sia la sua origine che le migrazioni avvenute nel corso dei secoli. In Europa, soprattutto in Grecia, l'incidenza è chiaramente dominante, con 27 persone registrate, che rappresenta la concentrazione più alta e suggerisce un'origine locale o regionale. La presenza in Europa, in generale, può essere messa in relazione alle comunità tradizionali e alla storia delle migrazioni interne nella regione del Mediterraneo.
In America Latina, paesi come il Nicaragua mostrano una presenza significativa con 4 persone, indicando che il cognome è arrivato e si è mantenuto in queste regioni attraverso le migrazioni. La storia della migrazione dalla Grecia all'America Latina, sebbene meno documentata rispetto agli Stati Uniti o al Canada, potrebbe aver contribuito alla presenza della Soumalia in questi paesi. La dispersione in America Centrale può essere collegata anche a movimenti migratori in cerca di opportunità economiche o per ragioni politiche.
Nel Nord America, l'incidenza è molto bassa, con una sola persona in Canada e un'altra negli Stati Uniti. Tuttavia, ciò riflette la tendenza generale della migrazione delle famiglie greche e mediterranee verso queste regioni, soprattutto nel XX secolo. La presenza in questi paesi può essere correlata a comunità specifiche che hanno mantenuto il cognome attraverso le generazioni.
Negli altri continenti non si registrano incidenze significative, il che rafforza l'idea che il cognome Soumalia abbia una distribuzione prevalentemente in Europa e nelle Americhe. La limitata dispersione in regioni come l'Asia, l'Africa o l'Oceania indica che non è un cognome comune in quelle aree, anche se la sua presenza in paesi come il Nicaragua e gli Stati Uniti mostra come le migrazioni abbiano portato questo cognome in diverse parti del mondo.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Soumalia riflette un modello di origine mediterranea con migrazioni verso l'America e il Nord America. L'incidenza nei diversi continenti, sebbene piccola in numero assoluto, è significativa in termini di storia migratoria e culturale, evidenziando come le comunità si siano spostate e abbiano mantenuto le proprie radici nel tempo.
Domande frequenti sul cognome Soumalia
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Soumalia