Spagnesi

853 persone
4 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Spagnesi è più comune

#2
Francia Francia
29
persone
#1
Italia Italia
800
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
23
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
93.8% Molto concentrato

Il 93.8% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

4
paesi
Locale

Presente nel 2.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

853
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 9,378,664 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Spagnesi è più comune

Italia
Paese principale

Italia

800
93.8%
1
Italia
800
93.8%
2
Francia
29
3.4%
4
Irlanda
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Spagnesi è un nome che, pur non essendo molto conosciuto a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia. Secondo i dati disponibili, sono circa 800 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la maggioranza dei vettori spagnoli si trova in Italia, con una presenza minore in paesi come Francia, Stati Uniti e Irlanda. La presenza in Italia fa pensare ad un'origine probabilmente legata alla regione o ad una storia familiare radicata in quel Paese. Sebbene non esistano ampie testimonianze storiche sulla storia del cognome, la sua distribuzione e origine geografica permettono di dedurre che abbia radici italiane, forse legate a qualche località o caratteristica specifica della regione. Successivamente verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Spagnesi, con l'obiettivo di offrire una visione completa e precisa di questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Spagnesi

Il cognome Spagnesi ha una distribuzione geografica abbastanza concentrata, con l'incidenza più alta in Italia, dove si stima che siano circa 800 le persone con questo cognome. Ciò rappresenta la percentuale maggiore del totale globale, che, sebbene modesto, indica una presenza significativa nel suo paese di origine. L'incidenza in Italia è la più alta, con una prevalenza che suggerisce che il cognome abbia radici profonde in qualche regione italiana, magari legate a una specifica località o a un gruppo familiare rimasto in quella zona nel corso dei secoli.

Fuori dall'Italia il cognome Spagnesi ha una presenza molto minore. In Francia ci sono circa 29 persone con questo cognome, che rappresentano circa il 3,6% del totale mondiale. La presenza in Francia potrebbe essere collegata a movimenti migratori storici, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono nei paesi vicini in cerca di migliori opportunità. Ancora più bassa l'incidenza negli Stati Uniti, con circa 23 persone, che equivalgono a circa il 2,9% del totale mondiale. La presenza in Irlanda è molto scarsa, con solo 1 persona registrata con questo cognome, il che indica che la sua presenza in quel paese è quasi aneddotica.

Questi modelli di distribuzione riflettono un andamento tipico dei cognomi di origine italiana, dove la concentrazione più elevata rimane nel paese d'origine, con una dispersione secondaria nei paesi con ondate migratorie italiane. La differenza di incidenza tra l’Italia e altri paesi può anche essere correlata alla storia migratoria, alle comunità italiane all’estero e alle variazioni nella documentazione genealogica. In sintesi, il cognome Spagnesi è prevalentemente italiano, con una presenza significativa in quel paese e una minore dispersione in altri paesi occidentali, principalmente in Europa e Nord America.

Origine ed etimologia del cognome Spagnesi

Il cognome Spagnesi ha un'origine che, pur non essendo pienamente documentata nei documenti storici pubblici, può essere analizzata in base alla sua struttura e distribuzione geografica. La desinenza "-esi" nei cognomi italiani è solitamente legata ad un'origine toponomastica, indicando un'origine geografica o un collegamento con una località specifica. Nel caso degli Spagnesi è probabile che derivi da un luogo o regione dell'Italia, possibilmente Toscana, Lazio o qualche altra zona dove sono comuni cognomi toponomastici.

Il prefisso "Spagne-" potrebbe essere correlato alla parola "Spagna", che in italiano significa "Spagna". Tuttavia, in questo contesto, è più probabile che abbia un'origine diversa, magari derivata da un toponimo o da qualche caratteristica geografica o storica legata alla regione. La presenza del cognome in Italia e la sua struttura suggeriscono che possa trattarsi di un cognome patronimico o toponomastico, formato dal nome di un luogo o da un antenato prominente in una specifica località.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni del cognome Spagnesi, anche se in alcuni casi lo si può trovare scritto con leggere variazioni a seconda del paese o della regione, come Spagnesi o Spagnesi. L'etimologia esatta necessita ancora di ulteriori studi, ma le testimonianze disponibili fanno pensare ad un'origine toponomastica, legata ad una località o regione dell'Italia, divenuta successivamente cognome di famiglia tramandato di generazione in generazione.

Il contesto storico del cognomePotrebbe essere legato a famiglie che vivevano in zone rurali o piccoli centri, dove erano comuni cognomi toponomastici per distinguere le famiglie in base al luogo di origine. La dispersione del cognome in Italia e nei paesi con comunità italiane riflette anche movimenti migratori interni ed esterni, che hanno contribuito a mantenere e diffondere il cognome nel tempo.

Presenza regionale

La presenza del cognome Spagnesi in diverse regioni del mondo rivela modelli di migrazione e insediamento che si sono sviluppati nel corso dei secoli. In Europa, l'Italia è chiaramente il centro di distribuzione, con la più alta incidenza e una storia familiare che probabilmente risale a diverse generazioni in quella regione. La dispersione verso i paesi vicini, come la Francia, potrebbe essere collegata ai movimenti migratori durante i secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in Francia in cerca di lavoro e di migliori condizioni di vita.

In America, la presenza del cognome negli Stati Uniti e nei paesi dell'America Latina come Argentina e Messico, anche se in numero minore, riflette le ondate migratorie italiane che giungevano in questi paesi in cerca di opportunità economiche. L'incidenza negli Stati Uniti, con circa 23 persone, indica che il cognome non è molto diffuso in quel Paese, ma è presente nelle comunità italiane stabilite da diversi decenni.

In Irlanda la presenza è quasi inesistente, con una sola segnalazione, il che conferma che il cognome Spagnesi non ha avuto un significativo processo migratorio o di insediamento in quella regione. La distribuzione in altri continenti, come l'Asia o l'Africa, è praticamente inesistente, il che rafforza l'idea che il cognome abbia un'origine e una storia legate principalmente all'Europa e all'America.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Spagnesi riflette un modello tipico dei cognomi italiani, con un forte radicamento in Italia e una dispersione secondaria nei paesi con comunità italiane migranti. La storia di questi movimenti migratori e i legami familiari nei diversi paesi hanno contribuito a mantenere vivo il cognome in varie regioni del mondo, anche se con un'incidenza relativamente bassa al di fuori dell'Italia.

Domande frequenti sul cognome Spagnesi

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Spagnesi

Attualmente ci sono circa 853 persone con il cognome Spagnesi in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 9,378,664 nel mondo porta questo cognome. È presente in 4 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Spagnesi è presente in 4 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Spagnesi è più comune in Italia, dove circa 800 persone lo portano. Questo rappresenta il 93.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Spagnesi ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 93.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.