Spalice

190
persone
4
paesi
Italia
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Spalice è più comune

#2
Australia Australia
1
persone
#1
Italia Italia
187
persone
#3
Inghilterra Inghilterra
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
98.4% Molto concentrato

Il 98.4% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

4
paesi
Locale

Presente nel 2.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

190
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 42,105,263 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Spalice è più comune

Italia
Paese principale

Italia

187
98.4%
1
Italia
187
98.4%
2
Australia
1
0.5%
3
Inghilterra
1
0.5%

Introduzione

Il cognome Spalice è un nome che, pur non essendo molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 187 le persone che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela una notevole concentrazione in alcune regioni specifiche, principalmente in Italia, dove è più comune, e in misura minore in paesi come Australia, Regno Unito e Stati Uniti. La presenza di questo cognome nei diversi continenti riflette modelli migratori e legami culturali che hanno contribuito alla sua dispersione. Sebbene non goda di un ampio riconoscimento internazionale, il cognome Spalice ha un particolare valore storico e culturale, in gran parte legato alla sua origine italiana e alle comunità che da generazioni portano questo nome.

Distribuzione geografica del cognome Spalice

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Spalice rivela che la sua presenza è maggiormente concentrata in Italia, dove l'incidenza raggiunge complessivamente 187 persone. Ciò rappresenta la percentuale maggiore del totale globale, che, secondo i dati, ammonta a circa 189 persone in totale, considerando anche i piccoli numeri in altri paesi. La prevalenza in Italia indica che il cognome ha radici profonde in questo Paese, probabilmente legate a specifiche regioni o particolari comunità.

Fuori dall'Italia l'incidenza del cognome è molto bassa, con solo 1 persona registrata in Australia, Regno Unito (GB-eng) e Stati Uniti. Queste cifre riflettono modelli migratori storici, dove individui con radici italiane emigrarono in questi paesi in tempi diversi, portando con sé il proprio cognome. La presenza in Australia, Regno Unito e Stati Uniti potrebbe essere collegata ai movimenti migratori dei secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane cercarono nuove opportunità in altri continenti.

La distribuzione in questi paesi mostra un tipico modello di diaspora italiana, dove le comunità italiane all'estero mantengono legami culturali e familiari con il proprio paese di origine. L’incidenza in questi Paesi è minima rispetto all’Italia, ma significativa in termini di mantenimento in vita del patrimonio familiare e culturale. La dispersione geografica del cognome Spalice, seppure in numero limitato, riflette le rotte migratorie e i collegamenti transnazionali che hanno permesso a questo cognome di perdurare nei diversi continenti.

In sintesi, la distribuzione del cognome Spalice è prevalentemente italiana, con piccole comunità nei paesi anglosassoni e in Oceania. La presenza in questi paesi è il risultato di processi migratori storici, che hanno portato all'espansione delle famiglie italiane e, di conseguenza, del loro cognome. La bassa incidenza nei paesi al di fuori dell'Italia indica che si tratta di un cognome relativamente poco diffuso nel mondo, ma con un significato culturale importante per le comunità che lo portano.

Origine ed etimologia del cognome Spalice

Il cognome Spalice ha un'origine che, pur non essendo pienamente documentata nei documenti storici pubblici, può essere messa in relazione con radici italiane, precisamente dal nord o dal centro del Paese. La struttura del cognome suggerisce una possibile origine toponomastica oppure legata ad un soprannome o ad una caratteristica geografica. La desinenza "-ice" in alcuni casi italiani può essere collegata a diminutivi o forme patronimiche, anche se in questo caso particolare l'esatta etimologia non è del tutto chiara a causa della scarsità di documenti specifici.

Un'ipotesi plausibile è che Spalice derivi da un toponimo o da un termine descrittivo che alludeva a una caratteristica fisica, geografica o sociale dei primi portatori del cognome. La presenza in Italia e la distribuzione nelle comunità italiane all'estero rafforzano l'idea che il cognome abbia un'origine regionale in qualche zona specifica del Paese, possibilmente in zone dove sono comuni cognomi toponomastici.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non esistono molte forme diverse del cognome Spalice, anche se piccole variazioni nella scrittura o nella pronuncia si potrebbero trovare in documenti antichi o in diverse regioni. La radice del cognome potrebbe essere correlata a parole italiane che descrivono caratteristiche fisiche o luoghi, ma senza prove concrete queste ipotesi rimangono nel campo delle speculazioni.

Da un punto di vista storico, i cognomi italiani hanno solitamente un forte legamecon identità locale, professione o qualche caratteristica distintiva. Nel caso di Spalice, la mancanza di dati specifici limita la precisione, ma la sua struttura e distribuzione suggeriscono un'origine legata a una particolare comunità o regione d'Italia, con una storia che risale probabilmente a diversi secoli fa, nell'ambito della formazione dei cognomi nella penisola italiana.

Presenza regionale

Il cognome Spalice presenta una distribuzione che riflette modelli tipici di migrazione e insediamento nei diversi continenti. La maggiore concentrazione in Italia indica che si tratta di un cognome di chiara origine italiana, con radici in regioni dove erano comuni cognomi toponomastici o descrittivi. L'incidenza in Italia, con 187 persone, rappresenta la maggior parte del totale mondiale, confermandone il carattere autoctono e regionale.

In Europa, a parte l'Italia, la presenza nel Regno Unito (GB-eng) e negli altri paesi europei è praticamente testimoniale, con una sola persona iscritta in ciascuno. Ciò riflette la dispersione delle famiglie italiane in questi paesi, soprattutto negli ultimi decenni, attraverso migrazioni lavorative o familiari.

In America, sebbene non siano disponibili dati specifici in questa analisi, la presenza in paesi come Argentina, Messico o Stati Uniti sarebbe rilevante, dato il flusso migratorio storico dall'Italia verso queste destinazioni. Tuttavia, nei dati disponibili, si osserva solo un'incidenza minima negli Stati Uniti, in Australia e nel Regno Unito, indicando che il cognome non ha raggiunto una presenza di massa in queste regioni, ma piuttosto rimane in comunità specifiche o in registrazioni limitate.

A livello di regioni, in Italia il cognome può essere associato ad alcune aree geografiche, eventualmente al nord o al centro del Paese, dove sono più frequenti cognomi con desinenze e schemi fonetici simili. La presenza nei paesi anglosassoni e in Oceania riflette la diaspora italiana, che in tempi diversi emigrò in cerca di migliori opportunità, portando con sé cognomi e tradizioni culturali.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Spalice è prevalentemente italiana, con piccole comunità nei paesi anglofoni e in Oceania. La dispersione geografica, seppur limitata nel numero, mostra le rotte migratorie e le connessioni culturali che hanno permesso a questo cognome di rimanere vivo in diverse parti del mondo, principalmente nelle comunità italiane all'estero.

Domande frequenti sul cognome Spalice

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Spalice

Attualmente ci sono circa 190 persone con il cognome Spalice in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 42,105,263 nel mondo porta questo cognome. È presente in 4 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Spalice è presente in 4 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Spalice è più comune in Italia, dove circa 187 persone lo portano. Questo rappresenta il 98.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Spalice ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 98.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.