Spallacci

395 persone
6 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Spallacci è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
42
persone
#1
Italia Italia
344
persone
#3
Canada Canada
5
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
87.1% Molto concentrato

Il 87.1% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

6
paesi
Locale

Presente nel 3.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

395
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 20,253,165 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Spallacci è più comune

Italia
Paese principale

Italia

344
87.1%
1
Italia
344
87.1%
3
Canada
5
1.3%
4
Inghilterra
2
0.5%
5
Francia
1
0.3%
6
Lussemburgo
1
0.3%

Introduzione

Il cognome Spallacci è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcune regioni del mondo, soprattutto in Italia e nelle comunità di lingua spagnola e anglosassone. Secondo i dati disponibili, circa 344 persone nel mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono i movimenti migratori, le radici culturali e le tradizioni familiari che hanno contribuito alla sua presenza in diversi paesi.

I paesi in cui il cognome Spallacci è più diffuso sono l'Italia, gli Stati Uniti, il Canada, il Regno Unito, la Francia e il Lussemburgo. L'Italia, come probabile paese di origine, concentra la maggior parte dei portatori, mentre in altri paesi la loro presenza è spiegata da processi migratori e diaspore italiane. La storia del cognome può essere legata ad aspetti geografici o ad occupazioni tradizionali, anche se la sua esatta origine richiede un'analisi più approfondita. In questo articolo verranno esplorate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le particolarità di questo cognome, offrendo una visione completa della sua rilevanza culturale e storica.

Distribuzione geografica del cognome Spallacci

Il cognome Spallacci ha una distribuzione geografica che riflette principalmente le sue radici italiane, con una notevole incidenza nei paesi con forte presenza di comunità italiane o con legami storici con l'Italia. L'incidenza globale è stimata in 344 persone, distribuite principalmente in Italia, Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Francia e Lussemburgo.

In Italia, probabile paese d'origine del cognome, la presenza è quella più significativa, con un'incidenza che riflette la sua origine in specifiche regioni, eventualmente legate a località o aree rurali dove erano diffusi cognomi toponomastici o legati alla professione. L'incidenza in Italia è la più alta, con una percentuale che supera di gran lunga il resto dei paesi, consolidando il suo carattere autoctono.

Negli Stati Uniti la presenza di persone con il cognome Spallacci raggiunge circa 42 individui, che rappresentano circa il 12% del totale mondiale. La comunità italiana negli Stati Uniti, soprattutto in stati come New York, New Jersey e Illinois, è stata un fattore chiave nella diffusione del cognome. L'immigrazione italiana nel XIX e all'inizio del XX secolo facilitò l'arrivo di famiglie con questo cognome nel Nord America, dove si stabilirono in aree urbane e rurali.

In Canada l'incidenza è più bassa, con circa 5 persone registrate, ma la loro presenza riflette lo stesso trend migratorio. La comunità italiana in Canada, seppure più piccola, ha contribuito alla diffusione del cognome anche in regioni come Ontario e Quebec.

In Europa, oltre che in Italia, il cognome Spallacci si trova in paesi come Francia e Lussemburgo, con incidenze molto basse (1 in ogni paese). La presenza in questi paesi può essere spiegata dai movimenti migratori e dalle relazioni storiche con l'Italia, soprattutto nelle regioni vicine al confine franco-italiano e nelle comunità di espatriati italiani.

Nel Regno Unito l'incidenza è ancora più bassa, con circa 2 persone, ma la sua presenza indica l'esistenza di comunità italiane in città come Londra e Manchester. La dispersione in questi paesi riflette le migrazioni di lavoro e accademiche avvenute negli ultimi decenni.

In sintesi, la distribuzione del cognome Spallacci mostra uno schema tipico dei cognomi di origine italiana, con una concentrazione in Italia e una dispersione nei paesi con diaspore italiane. Le migrazioni e le relazioni culturali hanno permesso a questo cognome di rimanere vivo in diversi continenti, anche se in numero relativamente piccolo.

Origine ed etimologia del cognome Spallacci

Il cognome Spallacci ha un'origine che, pur non essendo completamente documentata nei documenti storici pubblici, può essere analizzata da diverse prospettive etimologiche e geografiche. La struttura del cognome suggerisce una possibile origine toponomastica o legata ad una caratteristica fisica o professionale, tipica di molti cognomi italiani.

Un'ipotesi plausibile è che Spallacci derivi dal termine italiano "spalla", che significa "spalla". L'aggiunta del suffisso "-acci" può indicare una forma diminutiva o accrescitiva, oppure una forma patronimica o descrittiva. In questo contesto, il cognome avrebbe potuto essere usato per descrivere una persona che aveva qualche caratteristica fisica legata alspalle o in alternativa potrebbe essere collegato a un luogo geografico che porta un nome simile.

Un'altra possibile radice del cognome è che sia toponomastico, derivato da un luogo chiamato Spallaccio o simile, in qualche regione d'Italia. I cognomi toponomastici erano diffusi in Italia, dove le famiglie adottavano il nome del luogo in cui risiedevano o da cui provenivano. La presenza del cognome in specifiche regioni può supportare questa ipotesi.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come Spallaci, Spallazzo o Spallazzo, sebbene non vi siano documenti estesi che indichino variazioni significative. La forma plurale "Spallacci" può essere utilizzata anche in alcuni documenti antichi, riflettendo la tendenza di alcuni cognomi italiani a variare nell'ortografia nel tempo.

Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe essere emerso nel Medioevo o nel Rinascimento, periodi in cui i cognomi iniziarono a consolidarsi in Italia e in altre parti d'Europa. Il rapporto con caratteristiche fisiche, luoghi o professioni era comune a quel tempo, ed è probabile che Spallacci abbia radici in una di queste categorie.

In sintesi, il cognome Spallacci ha probabilmente un'origine toponomastica o descrittiva, correlata alla parola italiana "spalla" o ad un luogo chiamato Spallaccio. La sua attuale distribuzione e le varianti ortografiche rafforzano l'ipotesi di un'origine regionale in Italia, con una storia che risale a diversi secoli fa.

Presenza regionale

La presenza del cognome Spallacci in diverse regioni del mondo riflette modelli migratori e culturali che ne hanno influenzato l'attuale distribuzione. La maggiore concentrazione si riscontra in Europa, precisamente in Italia, dove il cognome ha radici profonde e probabilmente origine geografica o familiare. L'incidenza in Italia è la più significativa, consolidando il suo carattere autoctono e la sua storia nel Paese.

In America notevole è la presenza negli Stati Uniti e in Canada, frutto delle migrazioni italiane iniziate nel XIX secolo e proseguite nel XX secolo. La diaspora italiana portò in questi paesi molte famiglie con il cognome Spallacci, dove si stabilirono in comunità urbane e rurali, mantenendo la propria identità culturale e, in alcuni casi, trasmettendo il cognome alle nuove generazioni.

In Europa, oltre all'Italia, la presenza di Francia e Lussemburgo, seppur piccola, indica la mobilità delle famiglie italiane e la loro integrazione in società diverse. La vicinanza geografica e le relazioni storiche hanno facilitato la dispersione in questi paesi, dove le comunità italiane hanno contribuito alla diversità culturale.

Nel continente africano e in Asia non si hanno testimonianze significative del cognome Spallacci, il che rafforza l'idea che la sua distribuzione sia legata principalmente all'Europa e al Nord America. La presenza in questi continenti sarebbe il risultato di migrazioni recenti o movimenti specifici, ma in numero molto limitato.

In conclusione, l'analisi regionale del cognome Spallacci rivela una distribuzione che riflette sia la sua origine italiana sia i processi migratori che hanno portato alla sua presenza in diversi paesi. La storia di queste migrazioni, unita alle relazioni culturali, ha permesso a questo cognome di mantenere la propria identità in diverse comunità del mondo.

Domande frequenti sul cognome Spallacci

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Spallacci

Attualmente ci sono circa 395 persone con il cognome Spallacci in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 20,253,165 nel mondo porta questo cognome. È presente in 6 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Spallacci è presente in 6 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Spallacci è più comune in Italia, dove circa 344 persone lo portano. Questo rappresenta il 87.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Spallacci sono: 1. Italia (344 persone), 2. Stati Uniti d'America (42 persone), 3. Canada (5 persone), 4. Inghilterra (2 persone), e 5. Francia (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.7% del totale mondiale.
Il cognome Spallacci ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 87.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.