Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Stansby è più comune
Inghilterra
Introduzione
Il cognome Stansby è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nel Regno Unito e nelle comunità anglofone. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 127 persone con questo cognome in Inghilterra, che rappresenta la più alta incidenza a livello mondiale, seguita da paesi come Australia, Stati Uniti, Canada e Sud Africa. La distribuzione geografica rivela che il cognome ha radici prevalentemente nelle regioni anglofone, suggerendo un'origine storica nel Regno Unito e una sua espansione attraverso processi migratori. Sebbene non sia un cognome molto diffuso a livello globale, la sua presenza nei diversi continenti riflette modelli migratori e di insediamento che hanno contribuito alla sua dispersione. In questo articolo verranno esplorate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Stansby, fornendo una panoramica completa della sua storia e della sua rilevanza culturale.
Distribuzione geografica del cognome Stansby
Il cognome Stansby ha una distribuzione geografica abbastanza concentrata, con la maggiore incidenza nel Regno Unito, precisamente in Inghilterra, dove sono registrate circa 127 persone con questo cognome. Ciò rappresenta la percentuale maggiore del totale globale, che secondo i dati è di circa 172 persone in totale. La presenza in Inghilterra indica che l'origine del cognome è probabilmente in questo paese, essendo un cognome con radici anglofone.
Al di fuori del Regno Unito, il cognome ha una presenza notevole nei paesi di lingua inglese, come l'Australia, con 24 casi, e negli Stati Uniti, con 15. In questi paesi, la distribuzione riflette modelli migratori storici, dove le famiglie di origine britannica portarono con sé il proprio cognome durante i processi di colonizzazione ed espansione territoriale. La presenza in Canada (5), Sud Africa (4), e in specifiche regioni del Regno Unito come Scozia (3), Galles (1), e in altri paesi europei e ispanofoni, anche se in misura minore, testimonia la dispersione del cognome attraverso diverse rotte migratorie.
L'incidenza in paesi come l'Australia e gli Stati Uniti, sebbene inferiore rispetto all'Inghilterra, indica che il cognome è stato portato da emigranti che cercavano nuove opportunità in altri continenti. La distribuzione in questi paesi riflette anche la storia della colonizzazione e della migrazione dal mondo anglofono, dove cognomi come Stansby sono stati mantenuti nei registri di famiglia e in comunità specifiche. La dispersione geografica, sebbene limitata in numero assoluto, mostra un modello di espansione che segue le rotte migratorie delle comunità britanniche nei secoli XIX e XX.
In sintesi, la distribuzione del cognome Stansby è prevalentemente britannica, con una presenza significativa nei paesi di lingua inglese e nelle comunità di emigranti. La concentrazione in Inghilterra e la sua espansione verso altri paesi anglofoni è coerente con i movimenti migratori storici, che hanno portato cognomi di origine britannica in diverse parti del mondo, consolidandone la presenza nei registri civili e nelle genealogie familiari.
Origine ed etimologia del cognome Stansby
Il cognome Stansby ha un'origine che, pur non essendo completamente documentata in documenti storici dettagliati, può essere collocata nell'ambito dei cognomi toponomastici o patronimici di origine inglese. La struttura del cognome, che unisce elementi come "Stan" e "by", suggerisce una possibile radice nella lingua anglosassone o norrena. La parola "Stan" in inglese antico significa "pietra", mentre il suffisso "-by" è di origine norrena, comune nei cognomi e nei toponimi in Inghilterra, soprattutto nelle regioni sotto l'influenza vichinga.
Il suffisso "-by" indica generalmente un luogo o insediamento e in molti casi i cognomi con questa desinenza derivano da nomi di luoghi in cui vivevano famiglie o da caratteristiche geografiche dell'ambiente. Stansby potrebbe quindi essere interpretato come "l'insediamento della pietra" o "il villaggio vicino alla pietra", riferendosi a una specifica posizione geografica dell'Inghilterra, probabilmente in regioni in cui l'influenza vichinga era significativa.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, forme come "Stansbie" o "Stansbye" potrebbero essere state trovate in documenti antichi o in regioni diverse, sebbene la forma più comune nei documenti moderni sia semplicemente "Stansby". L'etimologia suggerisce che il cognome sia nato come toponimo, associato ad un luogo o ad una caratteristica geografica, per poi diventare un cognome di famiglia che si tramandava di generazione in generazione.generazione.
Il contesto storico del cognome è legato alla tradizione anglosassone e norrena in Inghilterra, dove molti cognomi toponomastici emersero nel Medioevo come modo per identificare le persone in base al luogo di origine o di residenza. La presenza del suffisso "-by" in altri cognomi e toponimi inglesi conferma questa tendenza e, nel caso di Stansby, rafforza l'ipotesi di un'origine in un luogo specifico, forse nel nord o nell'est dell'Inghilterra, dove le influenze vichinghe erano più forti.
Presenza regionale
La presenza del cognome Stansby in diverse regioni del mondo riflette modelli storici di migrazione e insediamento. In Europa, la sua probabile origine in Inghilterra, precisamente in zone con influenza vichinga, colloca il cognome in un contesto geografico che copre principalmente il nord e l'est del paese. L'incidenza in Scozia (3 persone) e Galles (1 persona) indica che, sebbene meno frequente, si trova anche in altre parti del Regno Unito, consolidando il suo carattere anglofono e britannico.
In Nord America, la presenza negli Stati Uniti (15) e in Canada (5) testimonia l'espansione del cognome attraverso le migrazioni durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie britanniche emigrarono in queste regioni in cerca di nuove opportunità. L'incidenza in questi paesi, sebbene piccola rispetto all'Inghilterra, riflette la continuità della tradizione familiare e la conservazione del cognome nelle comunità di discendenti di immigrati.
In Oceania, l'Australia si distingue con 24 incidenti, il che conferma che il cognome è stato portato lì durante i processi di colonizzazione britannica nel XIX secolo. La presenza in Sud Africa (4) è legata anche alla migrazione britannica durante l'epoca coloniale, dove i cognomi anglofoni si stabilirono in diverse regioni del continente africano.
In termini di distribuzione per continente, il cognome Stansby è concentrato principalmente in Europa e nelle comunità anglofone di America e Oceania. La dispersione geografica, sebbene limitata in termini assoluti, segue i modelli storici di migrazione dall'Impero britannico e le ondate di emigrazione verso colonie e paesi di lingua inglese. La preservazione del cognome in questi luoghi riflette l'importanza delle radici familiari e dell'identità culturale legata alla sua origine in Inghilterra.
Domande frequenti sul cognome Stansby
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Stansby