Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Suckan è più comune
Giamaica
Introduzione
Il cognome Suckan è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America Latina e in alcune comunità degli Stati Uniti. Secondo i dati disponibili, sono circa 35 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, radici culturali e possibili origini storiche specifiche.
I paesi in cui il cognome Suckan è più diffuso sono principalmente il Sud America, con una notevole presenza in paesi come Paraguay, Argentina e Brasile, oltre a una piccola incidenza negli Stati Uniti e in alcune regioni d'Europa. L'incidenza in questi paesi suggerisce che il cognome potrebbe avere radici in comunità specifiche, possibilmente di origine indigena o europea o una combinazione di entrambe, che sono state mantenute attraverso le generazioni.
Questo cognome, pur non avendo una storia ampiamente documentata nelle fonti storiche tradizionali, può essere legato ad alcuni particolari contesti culturali e sociali. Esplorarne la distribuzione, l'origine e il significato aiuta a comprenderne meglio la rilevanza nelle comunità in cui si trova, nonché la sua possibile evoluzione nel tempo.
Distribuzione geografica del cognome Suckan
La distribuzione del cognome Suckan rivela una presenza concentrata in alcuni paesi specifici, con un'incidenza che riflette modelli migratori e culturali. Secondo i dati, l'incidenza globale delle persone con questo cognome è di circa 35 individui, distribuiti principalmente in tre paesi: Paraguay, Stati Uniti e Polonia.
In Paraguay la presenza di Suckan è la più significativa, con un'incidenza che rappresenta circa il 35% del totale mondiale. Ciò indica che in questo paese il cognome può essere associato a famiglie tradizionali o comunità specifiche che hanno mantenuto il loro lignaggio per generazioni. La storia del Paraguay, con il suo mix di influenze indigene, spagnole e altre europee, potrebbe aver contribuito alla comparsa e alla conservazione di questo cognome nel suo territorio.
Negli Stati Uniti l'incidenza è molto più bassa, pari a circa il 2% del totale mondiale. La presenza in questo Paese potrebbe essere messa in relazione a recenti o antiche migrazioni delle comunità latinoamericane o europee che portano il cognome. La diversità culturale e la storia dell'immigrazione negli Stati Uniti spiegano la comparsa di cognomi meno comuni nella popolazione generale.
In Polonia l'incidenza è ancora più bassa, pari a circa l'1% del totale mondiale. La presenza nell'Europa dell'Est potrebbe essere dovuta a migrazioni o all'adozione del cognome in comunità specifiche, anche se la sua origine in questa regione non è chiaramente stabilita. La distribuzione in questi paesi suggerisce che, sebbene non sia un cognome molto diffuso, è presente in diversi continenti, riflettendo i movimenti migratori e le relazioni culturali.
In confronto, altri paesi come Messico, Argentina e Brasile non mostrano dati specifici nei registri disponibili, ma la presenza in America Latina indica che il cognome potrebbe essere più diffuso in queste regioni, anche se in misura minore. La dispersione geografica del cognome Suckan, sebbene limitata in numero assoluto, offre un'interessante visione di come determinati lignaggi e cognomi possano essere mantenuti nel tempo in comunità specifiche, influenzati da fattori storici, sociali e culturali.
Origine ed etimologia di Suckan
Il cognome Suckan presenta un'origine che, sebbene non completamente documentata nei documenti storici tradizionali, può essere associata a radici indigene, europee o una combinazione di entrambe. La struttura fonetica e ortografica del cognome suggerisce possibili influenze dalle lingue indigene del Sud America, soprattutto in paesi come Paraguay e Argentina, dove le comunità indigene hanno svolto un ruolo importante nella formazione di cognomi e nomi propri.
Un'ipotesi plausibile è che Suckan abbia un'origine toponomastica, derivata da una posizione geografica o da una caratteristica naturale di qualche regione specifica. In molte culture, i cognomi che terminano in "-an" o simili sono legati a luoghi o caratteristiche dell'ambiente. Potrebbe però anche trattarsi di un cognome patronimico, derivato dal nome proprio di un antenato, adattato alle particolarità fonetiche della regione.
IlIl significato del cognome Suckan non è stabilito con chiarezza nelle fonti disponibili, ma la sua struttura suggerisce una possibile radice nelle lingue indigene o in lingue europee, come lo spagnolo o il polacco, data la sua registrazione in paesi con influenza europea. Le varianti ortografiche potrebbero includere forme come Sukan, Sucan o simili, sebbene non vi siano prove conclusive di queste variazioni nei documenti storici.
In termini storici, il cognome potrebbe essere emerso in comunità specifiche durante l'era coloniale o in successivi processi migratori, dove le famiglie adottarono o adattarono nomi in base alle circostanze sociali e culturali. La presenza in diversi continenti indica che, sebbene la sua origine possa essere locale, la sua diffusione è stata favorita nel corso dei secoli dai movimenti migratori e dalle relazioni interculturali.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Suckan per continenti rivela una distribuzione che, seppur limitata in numeri assoluti, mostra pattern interessanti. In Sud America, soprattutto in Paraguay, Argentina e Brasile, il cognome ha una presenza notevole, probabilmente legato a comunità indigene o coloniali che hanno mantenuto nel tempo il loro lignaggio.
In Nord America, in particolare negli Stati Uniti, l'incidenza è inferiore, ma significativa in termini di migrazione e diversità culturale. La presenza in questo continente potrebbe essere messa in relazione a migrazioni recenti o antiche di comunità latinoamericane o europee che portano il cognome.
In Europa, l'incidenza in paesi come la Polonia, sebbene piccola, indica che il cognome potrebbe avere radici nelle regioni dell'Europa orientale. La presenza in questa regione potrebbe essere dovuta a migrazioni o all'adozione del cognome in comunità specifiche, sebbene la sua origine in quest'area non sia chiaramente stabilita.
In generale, la distribuzione del cognome Suckan riflette un modello di dispersione che unisce radici indigene ed europee, influenzato dai movimenti migratori e dalle relazioni culturali. La presenza in diverse regioni del mondo, seppure in numero modesto, mostra come alcuni cognomi possano mantenere la propria identità attraverso le generazioni e adattarsi a diversi contesti sociali e culturali.
Domande frequenti sul cognome Suckan
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Suckan