Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Sultonova è più comune
Uzbekistan
Introduzione
Il cognome sultonova è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi dell'Asia centrale e in alcune comunità in Europa e America. Secondo i dati disponibili, sono circa 23.482 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua prevalenza è maggiore in paesi come Uzbekistan, Tagikistan, Kirghizistan, Russia, Kazakistan, Svezia ed Estonia, in quest’ordine. La presenza di questo cognome nei diversi continenti riflette modelli migratori storici e rapporti culturali che hanno contribuito alla sua dispersione. Sebbene non esista una storia ampiamente documentata della sua origine, il cognome sultonova sembra essere legato a radici culturali e linguistiche nella regione dell'Asia centrale, con influenze dalle lingue russa e turca, suggerendo un'origine patronimica o toponomastica legata alla storia di quelle zone.
Distribuzione geografica del cognome sultonova
L'analisi della distribuzione geografica del cognome sultonova rivela una presenza predominante nei paesi dell'Asia Centrale e dell'Eurasia, con una notevole incidenza in Uzbekistan, dove sono registrate circa 23.482 persone, rappresentando la più alta concentrazione del cognome nel mondo. Questi dati indicano che in Uzbekistan l'incidenza del cognome sultonova è significativa, probabilmente a causa della sua origine in quella regione o di una storia di lignaggi familiari radicati nella cultura locale.
Segue il Tagikistan, con circa 3.902 persone che portano questo cognome, a testimonianza di un'importante presenza in quella nazione. Rilevante, anche se su scala minore, è anche la distribuzione in Kirghizistan, con 467 individui. In Russia il cognome sultonova compare in circa 127 casi, il che dimostra la sua presenza in comunità di origine asiatica o migranti in territorio russo. L'incidenza in Kazakistan, con sole 6 persone, e in Svezia ed Estonia, rispettivamente con 3 e 1 caso, mostra una dispersione più limitata, forse frutto di recenti migrazioni o di rapporti storici con le regioni di origine.
Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome sultonova abbia radici profonde nell'Asia centrale, una regione caratterizzata dalla sua storia di imperi, rotte commerciali e movimenti migratori che hanno favorito la dispersione di cognomi legati a lignaggi e status sociale. La presenza in paesi come la Russia può essere spiegata anche con l'influenza dell'Impero russo e dell'Unione Sovietica nella regione, che ha facilitato la migrazione e la diffusione di cognomi di origine turca, persiana o araba in quelle aree.
Rispetto ad altri cognomi, l'incidenza in paesi europei come Svezia ed Estonia è molto più bassa, indicando che queste comunità rappresentano probabilmente migranti o discendenti di migranti provenienti dall'Asia centrale. La distribuzione geografica del cognome sultonova riflette, in definitiva, un modello di concentrazione nella regione d'origine, con limitata dispersione negli altri continenti, in linea con i movimenti migratori storici e le relazioni culturali in Eurasia.
Origine ed etimologia di sultonova
Il cognome sultonova ha un'origine che sembra legata alla regione dell'Asia centrale, nello specifico alle culture turca, persiana e araba che hanno influenzato quella zona nel corso dei secoli. La desinenza "-ova" indica un'origine patronimica o familiare nelle lingue slave, in particolare nel russo, dove è comune nei cognomi femminili, derivati da un cognome maschile o da un lignaggio. La radice "sulton" o "sultano" è un termine di origine araba che significa "autorità" o "sovrano" ed è stato storicamente utilizzato per designare monarchi o leader in varie culture islamiche, in particolare negli imperi turco, persiano e arabo.
Il cognome sultonova può quindi essere interpretato come "figlia del sultano" o "appartenente al sultano", in linea con la tradizione patronimica presente in molte culture dell'Asia centrale e dell'Eurasia, dove i cognomi riflettevano la posizione sociale, il lignaggio o l'occupazione degli antenati. La variante ortografica femminile, con la desinenza "-ova", indica che nei paesi di influenza slava, questo cognome si adatta alle regole di genere e alla struttura dei cognomi in quelle lingue.
È importante notare che nelle culture turca e persiana il termine "sultano" non era sempre utilizzato come cognome, ma come titolo onorifico. Tuttavia, nei contesti storici e nella formazione dei cognomi, questo termineDivenne elemento identificativo di lignaggi legati all'autorità o alla nobiltà. La presenza di varianti del cognome nelle diverse regioni può riflettere adattamenti linguistici e culturali, ma in generale la sua radice etimologica è legata alla figura del sultano, simbolo di potere e leadership nella storia dell'Asia Centrale e del Medio Oriente.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come "Sultonov" al maschile, o adattamenti in altre lingue, ma "sultonova" in particolare indica una forma femminile nelle lingue slave, consolidando il suo uso nei paesi con influenza russa o nelle comunità dove vengono adottate queste regole grammaticali.
In sintesi, il cognome sultonova ha un'origine che combina influenze culturali arabe, turche e slave, riflettendo una storia di lignaggi legati all'autorità e alla leadership nell'Asia centrale e nelle regioni circostanti. Il suo significato e la sua struttura offrono una visione delle radici storiche e culturali che hanno modellato la sua presenza in diversi paesi e comunità.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome sultonova mostra una distribuzione prevalentemente in Asia centrale, con una forte presenza in paesi come Uzbekistan, Tagikistan e Kirghizistan. L'incidenza in queste nazioni riflette la sua probabile origine in quelle regioni, dove le influenze culturali turche, persiane e arabe sono state storicamente predominanti. La presenza in Russia, anche se in numero minore, indica l'influenza dell'Impero russo e dell'Unione Sovietica nella migrazione e dispersione di cognomi di origine asiatica e turca nel territorio russo.
In Europa, la presenza del cognome sultonova è limitata, con casi in Svezia ed Estonia, suggerendo che queste comunità rappresentano migranti o discendenti di migranti provenienti dall'Asia centrale. La dispersione in questi paesi potrebbe essere collegata ai movimenti migratori del XX e XXI secolo, in cerca di opportunità economiche o per ragioni politiche.
In America non ci sono dati specifici nei dati forniti, ma la presenza nelle comunità migranti in paesi come Stati Uniti, Canada o paesi dell'America Latina potrebbe essere inferiore o inesistente, anche se non può essere esclusa senza dati aggiuntivi. La distribuzione in Asia, soprattutto nella regione di origine, è la più significativa, con un'incidenza che supera le 23.000 persone in Uzbekistan e migliaia in Tagikistan e Kirghizistan.
In termini di distribuzione per continenti, si può concludere che l'Asia centrale è l'epicentro del cognome sultonova, con una presenza che ne riflette la storia e le radici culturali. L'Europa, in misura minore, ospita comunità con questo cognome, principalmente in paesi con influenza o vicinanza storica all'Asia centrale. La dispersione verso altri continenti richiede ancora dati aggiuntivi per un'analisi più completa, ma la tendenza indica un'origine in Eurasia con successive migrazioni verso diverse regioni del mondo.
Domande frequenti sul cognome Sultonova
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Sultonova