Tammem

22 persone
4 paesi
Sudan paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Tammem è più comune

#2
Tunisia Tunisia
4
persone
#1
Sudan Sudan
16
persone
#3
Egitto Egitto
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
72.7% Molto concentrato

Il 72.7% delle persone con questo cognome vive in Sudan

Diversità geografica

4
paesi
Locale

Presente nel 2.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

22
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 363,636,364 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Tammem è più comune

Sudan
Paese principale

Sudan

16
72.7%
1
Sudan
16
72.7%
2
Tunisia
4
18.2%
3
Egitto
1
4.5%
4
Pakistan
1
4.5%

Introduzione

Il cognome Tammem è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni del mondo. Sulla base dei dati disponibili, si stima che nel mondo esistano circa 16 persone con questo cognome, indicando un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela notevoli concentrazioni in alcuni paesi specifici, principalmente nei paesi di lingua spagnola e nelle regioni con una storia di migrazione verso l'America.

I paesi in cui il cognome Tammem è più comune sono principalmente Sud Africa, Tunisia, Egitto e Pakistan, con un'incidenza che varia da 1 a 16 persone in ciascuno di questi paesi. La presenza in questi luoghi può essere legata a migrazioni, scambi culturali o specifici processi storici che hanno favorito la dispersione di alcuni cognomi. Sebbene la sua origine esatta non sia completamente documentata, l'analisi della sua distribuzione e delle varianti ortografiche suggerisce che potrebbe avere radici in regioni con influenza araba o in comunità con una storia di migrazione in Africa e Asia.

Distribuzione geografica del cognome Tammem

Il cognome Tammem presenta una distribuzione geografica che riflette modelli storici e migratori in varie regioni del mondo. L'incidenza più alta si riscontra in Sud Africa, con circa 16 persone che portano questo cognome, il che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. Ciò potrebbe essere legato alla storia delle migrazioni e degli insediamenti nel continente africano, dove alcuni cognomi di origine araba o comunità specifiche hanno resistito nel tempo.

Al secondo posto c'è la Tunisia, con un'incidenza di 4 persone. La presenza in Tunisia potrebbe essere collegata all'influenza araba nella regione, dato che molti cognomi del Nord Africa hanno radici nella lingua e nella cultura araba. Anche Egitto e Pakistan mostrano la presenza del cognome, anche se in misura minore, con un'incidenza di 1 persona in ciascuno di questi paesi. La presenza in Egitto potrebbe essere correlata alla storia degli scambi culturali e migratori nel mondo arabo, mentre in Pakistan la presenza potrebbe essere dovuta a movimenti migratori o collegamenti storici con le regioni arabe e dell'Asia meridionale.

È importante notare che l'incidenza globale del cognome Tammem è bassa, con un totale stimato di 16 persone in tutto il mondo. La distribuzione suggerisce che non si tratti di un cognome molto diffuso, ma piuttosto di una presenza in regioni specifiche, possibilmente legato a comunità con radici arabe o migratorie in Africa e Asia. La dispersione geografica può anche riflettere movimenti storici delle popolazioni, scambi culturali e processi di colonizzazione o migrazione che hanno portato alla conservazione di questo cognome in alcuni paesi.

Origine ed etimologia di Tammem

Il cognome Tammem, dato il suo modello di distribuzione, sembra avere radici in regioni con influenza araba o in comunità che hanno avuto contatti con culture del Nord Africa e dell'Asia. Sebbene non esista una documentazione esaustiva che ne confermi l'esatta origine, alcuni indizi suggeriscono che possa trattarsi di un cognome patronimico o toponomastico. La presenza in paesi come Tunisia, Egitto e Pakistan, tutti con forti radici nella cultura araba e musulmana, rafforza l'ipotesi che la sua origine possa essere legata a termini o nomi in arabo.

Il termine "Tammem" in sé non ha una traduzione chiara nei dizionari arabi tradizionali, ma la sua struttura fonetica e ortografica potrebbe indicare una derivazione di un nome o di un termine che è stato adattato nel tempo a diverse lingue e dialetti. Possono esistere varianti ortografiche, come "Tammem", "Tameem" o "Tammim", a seconda della regione e della comunità che l'ha adottata.

In termini di significato, se considerata una possibile radice araba, potrebbe essere correlata ai concetti di perfezione, completezza o integrità, sebbene si tratti di speculazioni senza prove concrete. La storia del cognome può essere legata ad una figura storica, ad un luogo, oppure ad una caratteristica particolare delle comunità che lo portano. La mancanza di documenti dettagliati significa che la sua etimologia richiede ulteriori ricerche, ma la sua presenza nelle regioni arabe e africane suggerisce un'origine in quelle culture.

Presenza per continenti e regioni

Il cognome Tammem ha una presenza notevole in Africa e in Asia, con una distribuzione cheriflette i modelli storici di migrazione e insediamento. In Africa, soprattutto in Sud Africa, l'incidenza è più alta, con circa 16 persone, indicando che in quella regione possono esserci specifiche comunità che hanno mantenuto questo cognome nel tempo. La storia delle migrazioni interne, della colonizzazione e dei movimenti delle comunità arabe in Africa può spiegare questa presenza.

Nel continente africano, oltre al Sud Africa, è significativa anche la presenza in paesi come Egitto e Tunisia, con incidenze rispettivamente di 1 e 4 persone. L'influenza araba in queste regioni, combinata con le migrazioni e le relazioni commerciali e culturali, ha contribuito alla conservazione di cognomi come Tammem in queste comunità.

In Asia, anche il Pakistan mostra la presenza del cognome, anche se in misura minore, con un'incidenza di 1 persona. La storia delle migrazioni, degli scambi culturali e dell'espansione dell'Islam nella regione potrebbe aver facilitato la diffusione di cognomi di origine araba o simile.

In America non esistono dati specifici che indichino una presenza significativa del cognome Tammem, il che rafforza l'idea che la sua distribuzione sia concentrata principalmente nelle regioni ad influenza araba e africana. La migrazione da queste regioni verso altri continenti, come l'America, potrebbe essere avvenuta su scala minore e, in alcuni casi, i cognomi potrebbero essere andati perduti o trasformati nel tempo.

In sintesi, il cognome Tammem riflette una distribuzione strettamente legata a regioni con una storia di influenza araba e migrazioni in Africa e Asia. La bassa incidenza globale indica che si tratta di un cognome poco comune, ma con una presenza significativa in alcuni paesi che condividono radici culturali e linguistiche.

Domande frequenti sul cognome Tammem

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Tammem

Attualmente ci sono circa 22 persone con il cognome Tammem in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 363,636,364 nel mondo porta questo cognome. È presente in 4 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Tammem è presente in 4 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Tammem è più comune in Sudan, dove circa 16 persone lo portano. Questo rappresenta il 72.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Tammem ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 72.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Sudan, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.