Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Tangan è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Tangan è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi dell'Asia e dell'Africa. Secondo i dati disponibili, sono circa 1.392 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che il Tangan è particolarmente diffuso nelle Filippine, Tailandia e Benin, tra gli altri paesi, dove la sua presenza si è consolidata nel corso dei secoli. La storia e l'origine del cognome Tangan sono legate a specifici contesti culturali e linguistici, rispecchiando le radici delle comunità che lo portano. In questo articolo verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine ed etimologia del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, fornendo una visione completa di questo nome e della sua rilevanza nelle diverse culture.
Distribuzione geografica del cognome Tangan
Il cognome Tangan presenta una distribuzione geografica che riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e insediamento in diversi continenti. L'incidenza mondiale di questo cognome raggiunge circa 1.392 persone, concentrandosi principalmente nei paesi asiatici e africani. I dati mostrano che le Filippine sono in cima alla lista con un’incidenza di 1.392 persone, che rappresentano la percentuale maggiore del totale globale. Ciò suggerisce che nelle Filippine il cognome Tangan abbia una presenza significativa, forse legato a comunità indigene o influenze coloniali spagnole e americane, dato il passato coloniale del paese.
In Tailandia l'incidenza è di 218 persone, il che indica che il cognome ha una presenza notevole anche in questa regione del sud-est asiatico. La vicinanza culturale e geografica alle Filippine può spiegare questa distribuzione, oltre ai possibili scambi storici e migratori nella regione.
In Africa, il Benin registra 119 persone con il cognome Tangan, seguito dalla Nigeria con 106. La presenza in questi paesi africani può essere collegata a migrazioni interne o movimenti storici di popolazioni, oltre a possibili influenze coloniali o scambi culturali nella regione.
Altri paesi con un'incidenza minore includono Indonesia (79), Camerun (66), Turchia (63), Stati Uniti (31), Malesia (24), Niger (21), Papua Nuova Guinea (17), India (8), Canada (6), Costa d'Avorio (4), Emirati Arabi Uniti (1), Australia (1), Qatar (1), Russia (1), Svezia (1), Singapore (1) e Uganda (1). La presenza in questi paesi, seppur minore, riflette la dispersione del cognome attraverso migrazioni moderne e contatti culturali antichi.
La distribuzione geografica del cognome Tangan mostra uno schema che unisce regioni del Sud-Est asiatico, dell'Africa e alcune aree del Nord America e dell'Oceania. La prevalenza nelle Filippine e in Tailandia suggerisce una probabile origine in culture con lingue austronesiane o austroasiatiche, mentre in Africa la presenza può essere correlata a influenze coloniali o scambi storici nella regione.
Questo modello di distribuzione può anche essere influenzato dalla migrazione moderna, dalla diaspora e dalle connessioni storiche tra questi paesi, che hanno facilitato la diffusione del cognome attraverso continenti e culture diverse.
Origine ed etimologia del cognome Tangan
Il cognome Tangan ha probabilmente radici nelle regioni del sud-est asiatico o dell'Africa, dato il suo modello di distribuzione. Tuttavia, la sua origine esatta può variare a seconda del contesto culturale e linguistico di ciascun paese in cui si trova. Nelle culture asiatiche, soprattutto nelle Filippine e in Thailandia, i cognomi spesso hanno radici nelle lingue austronesiane o austroasiatiche e spesso riflettono caratteristiche geografiche, professionali o descrittive.
Nel caso delle Filippine, molti cognomi hanno l'influenza spagnola a causa della colonizzazione, sebbene alcuni conservino anche radici indigene. La parola "Tangan" in alcune lingue filippine può essere correlata a termini che significano "mano" o "potere", sebbene ciò richieda ulteriori analisi per confermare il suo esatto significato nel contesto del cognome.
In Africa, soprattutto in paesi come il Benin e la Nigeria, i cognomi hanno spesso origine nelle lingue locali, riflettendo caratteristiche della comunità, storia familiare o eventi storici. La presenza del cognome Tangan in queste regioni può essere legata a termini presenti nelle lingue fonetiche o a nomi di clan o casati.specifico.
Le varianti ortografiche del cognome possono includere piccole variazioni nella scrittura, a seconda della lingua e della regione. L'etimologia del cognome Tangan, quindi, potrebbe essere legata a parole che significano "potenza", "mano" o "forza" in diverse lingue, oppure potrebbe derivare da toponimi o caratteristiche culturali specifiche.
Il contesto storico del cognome può essere collegato anche a tradizioni orali, documenti coloniali o documenti storici che ne hanno perpetuato l'uso in diverse comunità. La mancanza di una storia unitaria del cognome fa sì che la sua origine sia oggetto di ricerche e analisi in ambiti culturali e linguistici diversi.
Presenza regionale
La presenza del cognome Tangan in diverse regioni del mondo riflette una distribuzione che copre diverse aree geografiche, con particolare attenzione all'Asia e all'Africa. In Asia, le Filippine e la Tailandia hanno l'incidenza più alta, il che indica che in queste regioni il cognome può avere profonde radici ancestrali, legate alle lingue e alle culture locali.
Nelle Filippine, l'incidenza di 1.392 persone con il cognome Tangan rappresenta una percentuale significativa della popolazione, considerando la popolazione totale del paese. Ciò suggerisce che il cognome possa essere associato a comunità specifiche o lignaggi storici che hanno resistito nel tempo.
In Africa, paesi come il Benin e la Nigeria mostrano una presenza notevole, rispettivamente con 119 e 106 persone. La distribuzione in queste regioni può essere correlata ad antichi scambi culturali, migrazioni interne o influenze coloniali che hanno facilitato l'adozione o la conservazione del cognome.
In Nord America e Oceania la presenza del cognome Tangan è molto più ridotta, con segnalazioni negli Stati Uniti, Canada, Australia e Papua Nuova Guinea. Ciò riflette la moderna dispersione e la migrazione internazionale, in cui il cognome è arrivato in queste regioni principalmente attraverso movimenti migratori negli ultimi secoli.
In Europa e in altre regioni l'incidenza è praticamente inesistente o molto bassa, indicando che il cognome non ha radici profonde in queste aree, anche se la sua presenza può essere dovuta a recenti migrazioni o a specifici collegamenti culturali.
L'analisi regionale mostra che Tangan è un cognome che, sebbene non ampiamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni, riflettendo storie di migrazione, colonizzazione e cultura locale. La distribuzione suggerisce inoltre che nelle comunità in cui è più diffuso, potrebbe avere un importante significato culturale o storico, legato alle tradizioni e ai lignaggi familiari.
Domande frequenti sul cognome Tangan
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Tangan