Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Tarabocchia è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Tarabocchia è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni con radici italiane e nelle comunità di immigrati. Secondo i dati disponibili, sono circa 399 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un’incidenza relativamente bassa rispetto ai cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori e connessioni culturali specifiche.
I paesi dove l'incidenza del cognome Tarabocchia è più notevole sono gli Stati Uniti, Canada, Italia, Croazia, Svezia, Repubblica Ceca, Spagna e Regno Unito. La concentrazione più alta si registra negli Stati Uniti, con un'incidenza di 399 persone, che rappresenta una presenza significativa rispetto ad altri Paesi. In Italia e Canada l'incidenza è di 35 persone ciascuno, suggerendo una probabile origine europea, nello specifico italiana, e una successiva espansione verso il Nord America.
Il cognome Tarabocchia, per la sua struttura e distribuzione, potrebbe avere radici nella regione del Mediterraneo, in particolare in Italia, dove molti cognomi hanno origine toponomastica o patronimica. La storia e la cultura di queste regioni, insieme ai movimenti migratori dei secoli XIX e XX, hanno contribuito alla dispersione del cognome nei diversi continenti. Sebbene non sia un cognome molto comune, la sua presenza in varie comunità riflette la storia della migrazione e la conservazione delle identità culturali attraverso le generazioni.
Distribuzione geografica del cognome Tarabocchia
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Tarabocchia rivela una presenza predominante negli Stati Uniti, con un'incidenza di 399 persone, che rappresenta la più alta concentrazione a livello mondiale. Ciò equivale a circa il 100% dell'incidenza globale, dato che negli altri Paesi la presenza è molto più bassa o quasi insignificante. L'elevata incidenza negli Stati Uniti può essere spiegata dai movimenti migratori di italiani ed europei in generale nel corso del XX secolo, che hanno portato con sé cognomi e tradizioni culturali.
In Canada l'incidenza è di 35 persone, indice di una presenza significativa, probabilmente frutto dell'immigrazione italiana ed europea nelle province settentrionali del continente. Anche l'Italia, probabile paese d'origine del cognome, presenta un'incidenza di 35 persone, il che rafforza l'ipotesi che il cognome abbia radici italiane. La presenza in Croazia, con 21 persone, suggerisce una possibile espansione nella regione balcanica, magari attraverso movimenti migratori o legami storici con l'Italia.
In Europa, paesi come Svezia (9 persone), Repubblica Ceca (2 persone) e Spagna (1 persona), mostrano una presenza molto più ridotta, ma significativa in termini di dispersione. La presenza nel Regno Unito, con 1 persona, indica anche l'espansione del cognome nelle comunità europee di immigrati. La distribuzione disomogenea riflette modelli migratori storici, in cui le comunità italiane ed europee in generale si stabilirono in paesi diversi, portando con sé cognomi e tradizioni culturali.
Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Tarabocchia abbia un'origine europea, specificatamente italiana, e che la sua dispersione verso altri continenti sia stata guidata da migrazioni alla ricerca di migliori opportunità economiche e sociali. La concentrazione negli Stati Uniti e in Canada è tipica delle diaspore italiane in Nord America, mentre piccole presenze in altri paesi riflettono movimenti migratori più recenti o specifici collegamenti storici.
Origine ed etimologia del cognome Tarabocchia
Il cognome Tarabocchia sembra avere radici nella regione del Mediterraneo, con una forte probabilità di origine italiana, dato il suo modello fonetico e l'attuale distribuzione geografica. La struttura del cognome, con desinenze in "-ia" e la presenza di consonanti comuni nei cognomi italiani, suggerisce un'origine toponomastica o patronimica. Sebbene non esistano documenti esaustivi che confermino un'etimologia definitiva, si può ipotizzare che il cognome derivi da una posizione geografica, da una caratteristica fisica o da un'occupazione ancestrale.
Nel contesto italiano molti cognomi hanno un significato legato a luoghi specifici, caratteristiche fisiche o professioni. La radice "Tara-" potrebbe essere legata ad un toponimo, ad una parola descrittiva, o ad un termine dialettale. La desinenza "-bocchia" non è comune nei cognomiitaliani tradizionali, ma potrebbe trattarsi di una variante regionale o di una forma evoluta di un termine più antico.
Le varianti ortografiche del cognome, se esistono, potrebbero includere piccole modifiche nella scrittura, come Tarabocchia, Tarabocchia, o forme simili, a seconda della regione e dell'epoca. La storia del cognome è probabilmente legata a comunità rurali o famiglie residenti in specifiche zone d'Italia, dove i cognomi venivano tramandati di generazione in generazione come modo per identificare l'appartenenza ad un particolare lignaggio o luogo.
In sintesi, sebbene non esista un'etimologia definitiva ampiamente documentata, l'evidenza suggerisce che Tarabocchia sia un cognome di origine italiana, con possibili radici toponomastiche o descrittive, che è stato portato da famiglie emigrate in paesi diversi, principalmente alla ricerca di nuove opportunità e nell'ambito dei movimenti migratori europei.
Presenza regionale e analisi per continenti
La presenza del cognome Tarabocchia in diverse regioni del mondo riflette modelli storici di migrazione e insediamento. In Europa l’Italia è chiaramente il centro d’origine, con un’incidenza significativa a sostegno di questa ipotesi. La presenza in paesi come Croazia, Svezia, Repubblica Ceca e Spagna, sebbene più piccola, indica una dispersione che potrebbe essere collegata ai movimenti migratori europei, soprattutto nei secoli XIX e XX.
In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada concentrano la maggior parte dell'incidenza, rispettivamente con 399 e 35 persone. Questo è tipico delle diaspore italiane in questi paesi, dove molte famiglie emigrarono in cerca di migliori condizioni economiche e sociali. La presenza negli Stati Uniti, in particolare, riflette la storia dell'immigrazione di massa del XX secolo, quando molte famiglie italiane si stabilirono nelle città industriali e suburbane.
In Sud America, nonostante non siano presenti dati specifici in questa lista, è notevole la presenza di cognomi italiani in paesi come Argentina, Brasile e Uruguay, ed è probabile che alcune famiglie con il cognome Tarabocchia siano arrivate in queste regioni nell'ambito delle migrazioni europee.
In Asia e Oceania non si registrano incidenze significative, il che indica che la dispersione del cognome in queste regioni è ad oggi minima o inesistente. La distribuzione globale del cognome Tarabocchia, quindi, è concentrata principalmente in Europa e Nord America, con una presenza residua negli altri continenti.
Questo modello regionale mostra come le migrazioni e le connessioni culturali abbiano influenzato la dispersione del cognome, mantenendo la sua presenza in comunità specifiche e riflettendo la storia di mobilità delle famiglie che portano questo nome.
Domande frequenti sul cognome Tarabocchia
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Tarabocchia