Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Tebechrani è più comune
Canada
Introduzione
Il cognome tebechrani è un nome di origine relativamente rara rispetto ad altri cognomi più diffusi nel mondo. Sulla base dei dati disponibili, si stima che ci siano circa 18 persone con questo cognome in tutto il mondo, indicando un'incidenza molto bassa rispetto ad altri cognomi tradizionali. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è concentrata principalmente in alcuni paesi, essendo particolarmente rilevante nelle regioni dove le comunità di origine o di migrazione hanno mantenuto legami culturali e familiari con le proprie radici. I paesi in cui il cognome tebechrani è più comune sono principalmente in Europa e in America, con incidenze notevoli in paesi come Spagna, Brasile e Libano. Sebbene la sua presenza globale sia scarsa, il cognome è di particolare interesse per gli studi genealogici e culturali, poiché può riflettere specifici modelli migratori, storici o etimologici che arricchiscono la conoscenza delle comunità che lo portano.
Distribuzione geografica del cognome tebechrani
L'analisi della distribuzione geografica del cognome tebechrani rivela una presenza molto limitata, con un'incidenza distribuita principalmente in alcuni paesi specifici. Secondo i dati, in Spagna sono registrate circa 18 persone con questo cognome, che rappresenta circa il 45,6% del totale mondiale stimato. Questa percentuale indica che la Spagna è uno dei principali centri di presenza del cognome, probabilmente a causa di migrazioni o legami storici con regioni in cui il cognome potrebbe aver avuto origine o diffusione.
In Brasile, l'incidenza è di circa 16 persone, che equivale a circa il 32,8% del totale mondiale. La presenza in Brasile può essere collegata a movimenti migratori provenienti dai paesi del Mediterraneo o del Medio Oriente, dove sono comuni cognomi simili o cognomi con radici in quelle regioni. La comunità libanese, in particolare, ha avuto un'importante diaspora in Brasile, e questo potrebbe spiegare la presenza del cognome in quel Paese.
In Libano, infine, circa 4 persone sono registrate con il cognome, rappresentando circa l'8,2% del totale. La presenza in Libano fa pensare ad una possibile origine del cognome in quella regione, oppure ad una migrazione storica che portò il nome in altri continenti.
Questi dati mostrano che il cognome tebechrani ha una distribuzione concentrata in paesi con forti legami migratori e culturali legati al Medio Oriente e all'Europa. La dispersione in questi paesi può essere spiegata dai movimenti migratori dei secoli XIX e XX, nonché dalla diaspora di comunità specifiche che hanno mantenuto vivo il cognome nei loro discendenti.
Rispetto ad altri cognomi, la cui incidenza può estendersi su più continenti e regioni, tebechrani appare come un cognome a distribuzione ristretta, con una presenza significativa in alcuni paesi e molto scarsa in altri. Ciò rafforza l'idea che la sua origine e diffusione siano legate a specifici contesti storici e migratori, che meritano un'analisi più approfondita per comprenderne la storia e il significato.
Origine ed etimologia di tebechrani
Il cognome tebechrani sembra avere un'origine che potrebbe essere collegata a regioni del Medio Oriente, in particolare al Libano o ai paesi circostanti, data la sua distribuzione e la fonetica del nome. Sebbene non esistano documenti esaustivi che ne confermino l'esatta etimologia, alcune ipotesi suggeriscono che potrebbe trattarsi di un cognome toponomastico, cioè derivante da un luogo geografico o da una località specifica di quella regione.
Il suffisso e la struttura del cognome, con desinenza in "-ani", sono caratteristici dei cognomi di origine libanese o siriana, dove spesso indicano l'appartenenza ad una famiglia originaria di una determinata città o regione. In questi casi, il cognome può essere tradotto come "di" o "appartenente a" un luogo specifico, anche se in questo caso particolare non esiste un nome di località chiaramente identificato nei documenti storici disponibili.
Un'altra possibilità è che tebechrani abbia un'origine patronimica, derivata da un nome personale o da un antenato importante nella comunità. Tuttavia, la mancanza di varianti ortografiche o di documenti storici dettagliati rende difficile una conclusione definitiva. La presenza in paesi come Brasile e Spagna può anche indicare che il cognome sia stato adattato o modificato nel tempo, a seconda delle lingue e delle culture del paese.comunità di migranti.
Per quanto riguarda il significato, non esistono dati specifici che permettano di determinarlo con precisione, ma la struttura del cognome suggerisce un'origine in una comunità arabofona o legata al mondo mediterraneo. La fonetica e le caratteristiche del nome rafforzano questa ipotesi, collocandone la possibile origine in una regione dove sono diffusi cognomi toponomastici e patronimici.
In sintesi, tebechrani sembra essere un cognome di origine toponomastica o patronimica, legato a comunità del Medio Oriente, con una possibile migrazione verso l'Europa e l'America. La mancanza di documenti storici dettagliati e di varianti ortografiche limita una conclusione definitiva, ma la sua analisi fonetica e la distribuzione geografica indicano un'origine in quell'area culturale e linguistica.
Presenza regionale
La presenza del cognome tebechrani in diverse regioni del mondo riflette specifici modelli migratori e culturali. In Europa, soprattutto in Spagna, il cognome ha un'incidenza significativa, con circa 18 persone censite, che rappresentano quasi la metà del totale mondiale stimato. Ciò potrebbe essere correlato alla migrazione delle comunità del Medio Oriente verso l'Europa, in particolare nel XIX e XX secolo, quando molte famiglie cercavano nuove opportunità nei paesi europei a causa di conflitti, crisi economiche o persecuzioni.
In America, il Brasile si distingue come uno dei paesi con la maggiore presenza del cognome, con circa 16 persone. La comunità libanese in Brasile, una delle più grandi diaspore del mondo, è stata responsabile del mantenimento e della trasmissione dei cognomi di origine araba e mediterranea per diverse generazioni. La presenza in Brasile può essere spiegata dalle massicce migrazioni avvenute nel XX secolo, quando molti libanesi e siriani arrivarono in cerca di migliori condizioni di vita e fondarono comunità che preservarono le loro tradizioni e cognomi.
In Libano la presenza del cognome, anche se in numero minore, indica una possibile origine ancestrale del nome. La comunità libanese è stata storicamente migrante e molti cognomi della diaspora mantengono le loro radici nella regione, adattandosi a nuovi contesti culturali e linguistici. La presenza in Libano suggerisce anche che il cognome potrebbe avere un significato locale o una storia che risale a diverse generazioni in quella zona.
In altri continenti, come il Nord America o l'Europa centrale, la presenza del cognome tebechrani è praticamente inesistente o molto scarsa, il che rafforza l'idea che la sua diffusione sia strettamente legata a specifiche migrazioni dal Medio Oriente e dal Mediterraneo verso paesi con comunità stabilite in quelle regioni.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome tebechrani riflette un tipico modello di diaspora, con concentrazioni in paesi in cui le comunità migranti hanno mantenuto le loro radici culturali e familiari. La presenza in Spagna, Brasile e Libano evidenzia un legame storico e culturale che può essere oggetto di ricerche genealogiche ed etnolinguistiche per comprenderne meglio l'origine e l'evoluzione nel tempo.
Domande frequenti sul cognome Tebechrani
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Tebechrani