Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Temani è più comune
Malawi
Introduzione
Il cognome Temani è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi africani e nelle comunità di origine africana nei diversi continenti. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 3.385 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in vari paesi e regioni. L'incidenza più alta si riscontra in Malawi, con 1.385 persone, seguito da Algeria con 720, Zambia con 292, Zimbabwe con 238 e Mozambico con 200. Inoltre, si registrano record in paesi dell'Asia, Europa, America e Oceania, anche se in misura minore. La distribuzione geografica del cognome Temani riflette modelli migratori, storici e culturali che hanno contribuito alla sua presenza in diverse comunità. Questo cognome, nella sua forma attuale, può avere radici di diverse origini, dai toponimi ai patronimici, e il suo studio permette di comprendere meglio i collegamenti culturali e migratori delle regioni in cui è maggiormente diffuso.
Distribuzione geografica del cognome Temani
L'analisi della distribuzione del cognome Temani rivela una presenza predominante in Africa, con paesi come Malawi, Algeria, Zambia, Zimbabwe e Mozambico in testa all'incidenza. In Malawi, il numero di persone con questo cognome raggiunge 1.385, il che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi, e riflette una forte presenza nella regione. Anche l'Algeria, con 720 segnalazioni, mostra un'elevata prevalenza, suggerendo che il cognome potrebbe avere radici nel Nord Africa o essere arrivato lì attraverso migrazioni storiche. Zambia e Zimbabwe, rispettivamente con 292 e 238, indicano che il cognome si ritrova in diverse comunità del sud del continente africano, forse legate a movimenti migratori interni o alla dispersione di specifici gruppi etnici.
In Asia, il cognome Temani è presente in paesi come India, Nepal, Tailandia e altri, anche se su scala minore, con registrazioni che vanno da 36 a 39 persone. Ciò potrebbe essere dovuto alle recenti migrazioni o all'adozione del cognome in comunità specifiche. In Europa i numeri sono molto bassi, con record in paesi come Italia, Francia, Svizzera e Spagna, dove ciascuno conta da 1 a 10 persone con questo cognome. La presenza nei paesi occidentali, come Stati Uniti, Regno Unito e Australia, seppure minima, indica che esistono anche comunità di migranti che portano questo cognome in diaspora.
In America, l'incidenza è molto bassa, con registrazioni in paesi come Messico, Argentina e altri, ma in quantità che non superano 1 o 2 persone in ciascun caso. Ciò riflette il fatto che, sebbene la presenza in queste regioni sia limitata, potrebbe essere correlata a recenti migrazioni o legami familiari con comunità africane o asiatiche. La distribuzione globale del cognome Temani, quindi, mostra un modello di concentrazione in Africa, con dispersione verso altri continenti a causa di movimenti migratori e diaspore.
Questo modello di distribuzione può essere influenzato anche da fattori storici, come la colonizzazione, il commercio e le migrazioni forzate o volontarie, che hanno portato alla dispersione dei cognomi in diverse regioni del mondo. La presenza in paesi come Italia, Francia e Svizzera può essere collegata alle migrazioni europee o ai collegamenti storici con l'Africa e l'Asia. Nel complesso, la distribuzione del cognome Temani riflette una storia complessa di movimenti umani e relazioni culturali che hanno contribuito alla sua presenza in diverse comunità globali.
Origine ed etimologia del cognome Temani
Il cognome Temani ha un'origine che può essere legata a radici culturali e linguistiche diverse, a seconda del contesto geografico in cui viene analizzato. In Africa, soprattutto in paesi come Malawi, Zambia, Zimbabwe e Mozambico, il cognome potrebbe avere radici nelle lingue bantu o in specifiche comunità etniche della regione. La presenza in Nord Africa, in paesi come l'Algeria, suggerisce un possibile collegamento con le lingue berbere o arabe, sebbene potrebbe anche trattarsi di un cognome adottato o adattato attraverso contatti storici e culturali.
Il termine stesso "Temani" può avere diverse interpretazioni. In alcuni casi può trattarsi di un cognome patronimico, derivato da un nome proprio o da un antenato di spicco della comunità. In altri può essere correlato a un toponimo, cioè a un cognome che si riferisce a un luogo geografico specifico, come un villaggio, una regione o un elemento naturale. La radice "Teman" in ebraico, ad esempio, significa "sud" o "sud-est", e sebbene non esistaprove concrete che collegano direttamente questo significato al cognome nel suo contesto africano, la somiglianza fonetica può indicare diverse influenze culturali o storiche.
Le varianti ortografiche del cognome Temani possono includere forme come Témany, Temanié o varianti in diverse lingue e regioni. L'adozione o l'adattamento di queste varianti può essere correlato alla colonizzazione, alla migrazione o alla traslitterazione in diversi alfabeti e sistemi linguistici.
In termini storici, il cognome potrebbe avere radici in comunità che hanno avuto contatti con commercianti, esploratori o colonizzatori, il che spiega la sua presenza in diverse regioni e la sua possibile evoluzione nel tempo. L'etimologia del cognome, quindi, riflette una commistione di influenze culturali, linguistiche e sociali che ne arricchiscono la storia e il significato.
Presenza regionale
Il cognome Temani ha una distribuzione che copre diversi continenti, anche se con diversi gradi di prevalenza. In Africa la sua presenza è notevole, soprattutto nei paesi del sud e del nord del continente. Il Malawi, con 1.385 documenti, rappresenta la concentrazione più alta, seguito dall'Algeria con 720, dallo Zambia con 292, dallo Zimbabwe con 238 e dal Mozambico con 200. Questi dati indicano che il cognome è relativamente comune in queste regioni, forse legato a comunità o gruppi etnici specifici che hanno mantenuto la propria identità attraverso le generazioni.
In Asia, l'incidenza è più bassa, con record in paesi come India, Nepal, Tailandia e altri, con cifre comprese tra 36 e 39 persone. La presenza in questi paesi può essere legata a recenti migrazioni, scambi culturali o all'adozione del cognome in comunità specifiche. La dispersione in Asia può anche riflettere movimenti migratori interni o collegamenti storici con l'Africa.
In Europa la presenza del cognome Temani è scarsa, con segnalazioni in Italia, Francia, Svizzera, Spagna e altri paesi, ciascuno con da 1 a 10 persone. La presenza in questi paesi può essere collegata alle migrazioni europee, alla colonizzazione o alle relazioni storiche con l'Africa e l'Asia. La diaspora africana e asiatica in Europa ha facilitato la presenza di cognomi come Temani nelle comunità di migranti.
In America, l'incidenza è molto bassa, con record in paesi come Messico e Argentina, ciascuno con cifre che non superano le 2 persone. Sebbene limitata, questa presenza potrebbe essere collegata a recenti migrazioni o legami familiari con comunità africane o asiatiche in queste regioni.
In Oceania, in particolare in Australia, i dati sono minimi, con solo 1 caso documentato. Ciò riflette la dispersione globale del cognome, in linea con i movimenti migratori contemporanei e le comunità della diaspora.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Temani mostra una concentrazione in Africa, con dispersione verso altri continenti dovuta a migrazioni, scambi culturali e relazioni storiche. La distribuzione riflette la complessità delle connessioni umane nel tempo e l'influenza di vari fattori storici sulla diffusione del cognome in diverse regioni del mondo.
Domande frequenti sul cognome Temani
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Temani