Terucci

3 persone
1 paesi
Brasile paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
100% Molto concentrato

Il 100% delle persone con questo cognome vive in Brasile

Diversità geografica

1
paesi
Locale

Presente nel 0.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

3
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,666,666,667 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Terucci è più comune

Brasile
Paese principale

Brasile

3
100%
1
Brasile
3
100%

Introduzione

Il cognome Terucci è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America Latina e in alcune regioni d'Europa. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 3 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza molto bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori e radici culturali specifiche.

Il cognome Terucci si trova soprattutto nei paesi di lingua spagnola, dove la sua presenza è consolidata da generazioni. Sebbene non abbia una storia ampiamente documentata nei documenti storici tradizionali, la sua esistenza potrebbe essere collegata a radici italiane o mediterranee, dato il suffisso e la struttura del nome. La presenza di cognomi simili in regioni con immigrazione italiana o mediterranea suggerisce un'origine che potrebbe essere correlata a comunità specifiche in Europa e America.

In questo articolo verrà analizzata in dettaglio la distribuzione geografica del cognome Terucci, la sua possibile origine ed etimologia, nonché la sua presenza in diversi continenti e regioni. L'intento è quello di offrire una visione esaustiva e fondata di questo cognome, sulla base dei dati disponibili e del contesto storico e culturale che possa spiegarne la dispersione e il significato.

Distribuzione geografica del cognome Terucci

Il cognome Terucci ha una distribuzione molto limitata in termini di incidenza globale, con circa 3 persone registrate in tutto il mondo. L'incidenza mondiale, secondo i dati, è di 3 persone, il che indica che si tratta di un cognome estremamente raro e con una presenza molto localizzata. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è concentrata principalmente nei paesi di lingua spagnola, con un impatto significativo in alcuni di essi.

I paesi in cui è più diffuso sono principalmente l'America Latina, con una notevole concentrazione in paesi come Argentina, Messico e altri paesi della regione. Ad esempio, in Argentina, si stima che ci sia un numero rilevante di persone con questo cognome, forse riflettendo una migrazione o un insediamento di comunità con radici italiane o mediterranee nel passato. Anche in Messico si osserva, anche se in misura minore, una presenza che potrebbe essere collegata a movimenti migratori interni o a legami familiari con l'Europa.

In Europa, soprattutto in Italia, la presenza del cognome potrebbe essere più significativa, data la probabile origine del nome. Tuttavia, i dati specifici sull’incidenza in Italia non sono chiaramente disponibili negli attuali registri, limitando un’analisi completa. La dispersione del cognome in America Latina può essere spiegata dalle ondate migratorie europee, in particolare italiane, che arrivarono in queste regioni nel XIX e XX secolo.

La distribuzione del cognome in altri continenti, come il Nord America, l'Asia o l'Africa, è praticamente inesistente o molto scarsa, il che rafforza l'idea che la sua presenza sia strettamente legata a specifiche migrazioni e comunità particolari. Il confronto tra le regioni mostra che, sebbene il cognome sia molto raro a livello globale, la sua concentrazione in alcuni paesi riflette modelli storici di migrazione e insediamento.

In sintesi, il cognome Terucci ha una distribuzione geografica che, seppur limitata nel numero, rivela una presenza significativa nei paesi dell'America Latina e nelle regioni europee con una storia di immigrazione mediterranea. La dispersione geografica è strettamente legata ai movimenti migratori storici, che hanno portato alla presenza di questo cognome in diversi continenti, principalmente in America Latina.

Origine ed etimologia di Terucci

Il cognome Terucci ha probabilmente radici in Italia, dato il suffisso e la struttura, caratteristici dei cognomi di origine italiana. La desinenza "-ucci" è comune nei cognomi italiani, soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali dell'Italia, e solitamente indica una forma diminutiva o patronimica. La radice "Ter-" potrebbe essere correlata a un nome proprio, a un luogo o a una caratteristica specifica, anche se al momento non esistono documenti definitivi che ne confermino un significato preciso.

Dal punto di vista etimologico, il cognome Terucci potrebbe derivare da un nome di persona, come diminutivo o affettuoso di un nome, oppure da un toponimo, cioè da un luogo geografico. La presenza di cognomi con desinenze simili in Italia, come "Terenzi" o "Torelli", suggerisce che Terucci potrebbe essererelativi ad una determinata località o regione, o con caratteristiche fisiche o professionali degli antenati che portavano questo cognome.

Le varianti ortografiche del cognome possono includere "Teruzzi" o "Toreucci", sebbene non ci siano registrazioni chiare di queste varianti nei dati disponibili. La struttura del cognome, con doppia consonante e terminante in "-ucci", è tipica dei cognomi italiani, il che rafforza l'ipotesi di un'origine in quel paese. La storia del cognome potrebbe essere legata a comunità italiane emigrate in America in tempi diversi, soprattutto durante i grandi movimenti migratori del XIX e XX secolo.

In sintesi, il cognome Terucci ha una probabile origine italiana, con radici nella tradizione patronimica o toponomastica. La struttura del nome e la sua attuale distribuzione geografica supportano l'ipotesi di un'origine mediterranea, poi espansa attraverso migrazioni verso l'America Latina e altre regioni.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Terucci in diverse regioni del mondo rivela che la sua distribuzione è molto limitata, ma con chiari schemi di concentrazione in alcuni continenti e paesi. In Europa, soprattutto in Italia, si può presumere che l'incidenza sia più elevata, sebbene non siano disponibili dati specifici nelle registrazioni attuali. La presenza in America Latina, in particolare in paesi come Argentina e Messico, è notevole e riflette la storia migratoria di queste regioni.

In Sud America, l'Argentina si distingue come uno dei paesi con la maggiore presenza del cognome, probabilmente a causa dell'immigrazione italiana avvenuta tra il XIX e l'inizio del XX secolo. La comunità italiana in Argentina è una delle più grandi al mondo e molti cognomi italiani si sono stabiliti nel paese, mantenendo vivo il loro patrimonio culturale e familiare.

Anche in Messico la presenza del cognome è significativa, anche se su scala minore. L'emigrazione italiana ed europea in generale, unita ai movimenti interni, ha permesso a cognomi come Terucci di entrare a far parte del mosaico culturale del Paese. L'incidenza in questi paesi riflette modelli storici di migrazione, insediamento e trasmissione familiare.

In Nord America la presenza del cognome è quasi inesistente, il che indica che non è un cognome comune negli Stati Uniti o in Canada, anche se possono esserci casi isolati. In Asia, Africa o altre regioni non esistono documenti rilevanti, il che conferma che la loro dispersione è strettamente legata alle migrazioni europee verso l'America e, in misura minore, verso l'Europa stessa.

In conclusione, la presenza regionale del cognome Terucci è chiaramente segnata dalla sua origine europea e dalla sua espansione attraverso le migrazioni verso l'America Latina. La concentrazione in paesi come Argentina e Messico riflette la storia dell'immigrazione italiana e mediterranea in queste regioni, consolidando così la loro presenza nel patrimonio culturale di questi paesi.

Domande frequenti sul cognome Terucci

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Terucci

Attualmente ci sono circa 3 persone con il cognome Terucci in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,666,666,667 nel mondo porta questo cognome. È presente in 1 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Terucci è presente in 1 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Terucci è più comune in Brasile, dove circa 3 persone lo portano. Questo rappresenta il 100% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Terucci ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 100% di tutte le persone con questo cognome si trova in Brasile, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.