Tlemsani

4.021 persone
17 paesi
Algeria paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Tlemsani è più comune

#2
Marocco Marocco
1.737
persone
#1
Algeria Algeria
1.811
persone
#3
Tunisia Tunisia
310
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
45% Moderato

Il 45% delle persone con questo cognome vive in Algeria

Diversità geografica

17
paesi
Locale

Presente nel 8.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

4.021
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,989,555 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Tlemsani è più comune

Algeria
Paese principale

Algeria

1.811
45%
1
Algeria
1.811
45%
2
Marocco
1.737
43.2%
3
Tunisia
310
7.7%
4
Francia
80
2%
5
Spagna
26
0.6%
7
Belgio
10
0.2%
8
Paesi Bassi
9
0.2%
9
Canada
8
0.2%

Introduzione

Il cognome tlemsani è un nome non comune rispetto ad altri cognomi più diffusi nel mondo, ma la sua presenza in diversi paesi rivela interessanti modelli di distribuzione e migrazione. Secondo i dati disponibili, circa 4.000 persone in tutto il mondo portano questo cognome, con un'incidenza che varia significativamente tra regioni e paesi. La concentrazione più elevata si riscontra nei Paesi del Nord Africa, soprattutto in Algeria e Marocco, dove l'incidenza raggiunge cifre elevate in rapporto alla popolazione locale. Inoltre, se ne osserva una presenza nei paesi europei e americani e in piccole quantità in altre regioni, che potrebbe essere messa in relazione a processi migratori storici e movimenti di popolazione. La storia e l'origine dei tlemsani non sono ancora del tutto documentate, ma la sua distribuzione geografica suggerisce radici in regioni di lingua araba o berbera, con possibili collegamenti a comunità specifiche del Nord Africa e della diaspora. In questo articolo verranno analizzate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome tlemsani.

Distribuzione geografica del cognome Tlemsani

Il cognome tlemsani ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine nel Nord Africa, con una notevole incidenza in paesi come Algeria e Marocco. Secondo i dati, in Algeria l’incidenza raggiunge circa 1.811 persone, il che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. In Marocco la presenza è ancora maggiore, con circa 1.737 persone che portano questo cognome, il che indica che si tratta di un cognome relativamente comune in quel paese. La presenza in questi paesi può essere spiegata dalla storia e dalla cultura della regione, dove i cognomi di origine araba o berbera sono frequenti e riflettono identità etniche e sociali radicate nella storia locale.

Oltre al Nord Africa, tlemsani è presente nei paesi europei e americani, anche se su scala minore. In Francia, ad esempio, si contano circa 80 persone con questo cognome, che potrebbe essere correlato alle migrazioni dal Nord Africa verso l'Europa, soprattutto durante i processi di colonizzazione e i movimenti migratori del XX secolo. In Spagna si registrano 26 persone, forse riflettendo legami storici e migratori con le comunità del Maghreb. Negli Stati Uniti la presenza è ancora più ridotta, con 16 persone, ma indica che la diaspora ha portato questo cognome in diversi continenti.

In altri paesi, come Belgio, Paesi Bassi, Canada, Emirati Arabi Uniti, Regno Unito, Russia, Svezia, Bulgaria, Svizzera, Finlandia e Arabia Saudita, l'incidenza è molto bassa, con numeri compresi tra 1 e 10 persone. Ciò suggerisce che, sebbene il cognome non sia molto diffuso in questi luoghi, la sua presenza potrebbe essere legata a recenti migrazioni o a specifiche comunità che mantengono il cognome nelle loro genealogie.

La distribuzione globale del cognome tlemsani riflette, in sostanza, un modello tipico di cognomi originari delle regioni del Nord Africa, con dispersione limitata verso altri continenti, principalmente attraverso migrazioni e diaspore. La concentrazione in paesi come Algeria e Marocco è significativa, e la presenza in Europa e America indica movimenti migratori storici e contemporanei che hanno portato questo cognome in diverse parti del mondo.

Origine ed etimologia di Tlemsani

Il cognome tlemsani sembra avere radici profondamente legate alla regione nordafricana, in particolare nelle aree in cui predominano le culture araba e berbera. La struttura del cognome, così come la sua forma, suggeriscono un'origine toponomastica, cioè potrebbe essere correlato ad un luogo geografico o ad una comunità specifica. La presenza in paesi come Algeria e Marocco rafforza questa ipotesi, poiché molti cognomi in queste regioni derivano da nomi di località, montagne, valli o particolari caratteristiche geografiche.

Il prefisso "Tlem" in tlemsani potrebbe essere associato alla radice "Tlem", che in alcune lingue berbere e arabe può avere significati legati a luoghi o caratteristiche del territorio. La desinenza "-sani" potrebbe essere un suffisso che indica appartenenza o relazione, oppure una variante fonetica che si è evoluta nel tempo in diversi dialetti e comunità.

Per quanto riguarda il significato, non esistono documenti chiari che definiscano definitivamente il termine, ma la probabile etimologia fa pensare ad un'origine toponomastica, forse correlata ad unlocalità o una caratteristica geografica specifica del Nord Africa. Le varianti ortografiche del cognome, come Tlemsani, Tlemsani o Tlemsani, riflettono adattamenti fonetici e ortografici in diverse regioni e lingue.

Il contesto storico del cognome può risalire ai tempi in cui le comunità berbere e arabe stabilivano identità attraverso nomi legati al loro territorio, tradizioni o lignaggi familiari. La presenza in paesi con una storia coloniale e migratoria ha contribuito anche alla diffusione e all'adattamento del cognome in diverse culture e lingue.

Presenza regionale e analisi per continenti

L'analisi della presenza del cognome tlemsani nei diversi continenti rivela uno schema che riflette sia la sua origine che i movimenti migratori associati. In Africa, più precisamente al nord, l'incidenza è massima, con paesi come Algeria e Marocco che concentrano la maggior parte dei portatori del cognome. L'incidenza in questi paesi supera le 3.500 persone, che rappresentano una parte significativa della popolazione con questo cognome nella regione.

In Europa, soprattutto in paesi come Francia e Spagna, la presenza è notevole ma molto più ridotta rispetto all'Africa. La storia coloniale e le recenti migrazioni hanno facilitato l'affermazione del cognome in queste regioni, dove sono registrate circa 80 persone in Francia e 26 in Spagna. La diaspora maghrebina in Europa è stata un fattore chiave nella dispersione del cognome, mantenendone l'identità culturale e linguistica.

In America la presenza del cognome tlemsani è ancora più limitata, con segnalazioni negli Stati Uniti e in Canada, dove si contano rispettivamente circa 16 e 8 persone. La migrazione dal Nord Africa al Nord America, soprattutto nel XX e XXI secolo, ha permesso ad alcuni discendenti di mantenere il cognome nelle loro genealogie. In America Latina, anche se non esistono dati specifici, è probabile che siano presenti comunità con radici maghrebine o arabe.

In Asia e in altre regioni l'incidenza è quasi inesistente, con cifre che non superano le 5 persone in totale. Ciò indica che il cognome tlemsani mantiene una distribuzione prevalentemente nella sua regione d'origine e nelle aree dove le migrazioni sono state significative.

In sintesi, la presenza regionale del cognome riflette un modello di origine nel Nord Africa, con dispersione limitata in Europa e America, principalmente attraverso movimenti migratori storici e contemporanei. La distribuzione geografica del cognome tlemsani è un esempio di come le identità culturali e le migrazioni influenzano la diffusione dei cognomi nel mondo di oggi.

Domande frequenti sul cognome Tlemsani

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Tlemsani

Attualmente ci sono circa 4.021 persone con il cognome Tlemsani in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,989,555 nel mondo porta questo cognome. È presente in 17 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Tlemsani è presente in 17 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Tlemsani è più comune in Algeria, dove circa 1.811 persone lo portano. Questo rappresenta il 45% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Tlemsani sono: 1. Algeria (1.811 persone), 2. Marocco (1.737 persone), 3. Tunisia (310 persone), 4. Francia (80 persone), e 5. Spagna (26 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.6% del totale mondiale.
Il cognome Tlemsani ha un livello di concentrazione moderato. Il 45% di tutte le persone con questo cognome si trova in Algeria, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.