Tshisungu

11.577 persone
8 paesi

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Tshisungu è più comune

#2
Danimarca Danimarca
2
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
2
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
99.9% Molto concentrato

Il 99.9% delle persone con questo cognome vive in Repubblica Democratica del Congo

Diversità geografica

8
paesi
Locale

Presente nel 4.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

11.577
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 691,025 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Tshisungu è più comune

11.568
99.9%
2
Danimarca
2
0%
4
Belgio
1
0%
5
Canada
1
0%
7
Francia
1
0%
8
Portogallo
1
0%

Introduzione

Il cognome tshisungu è un cognome che, pur non essendo ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcune regioni del mondo, soprattutto nella Repubblica Democratica del Congo, dove la sua incidenza raggiunge cifre rilevanti. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 11.568 persone nel mondo che portano questo cognome, indicando una presenza relativamente concentrata in alcune comunità e paesi. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori di tshisungu si trova in Africa centrale, in particolare nella Repubblica Democratica del Congo, paese dove il cognome ha una notevole incidenza. Tuttavia, si registrano anche paesi dell’Europa e del Nord America, anche se in misura minore. Questo modello di distribuzione può essere legato a fattori storici, migratori e culturali che hanno contribuito alla dispersione e alla conservazione del cognome nel tempo. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome tshisungu, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome tshisungu

La distribuzione del cognome tshisungu rivela una concentrazione predominante in Africa, più precisamente nella Repubblica Democratica del Congo, dove l'incidenza raggiunge cifre che riflettono una presenza significativa nella popolazione locale. Con circa 11.568 portatori in tutto il mondo, la maggior parte di questi individui risiede in questa nazione, che rappresenta l'epicentro del cognome. L'incidenza nella Repubblica Democratica del Congo è senza dubbio la più alta, suggerendo che il cognome abbia radici profonde nella cultura e nella storia di questa regione.

Al di fuori dell'Africa, le registrazioni sono minime nei paesi dell'Europa e del Nord America. In Danimarca ci sono circa 2 persone con il cognome tshisungu, mentre negli Stati Uniti sono segnalate anche 2 persone con questo cognome. In Belgio, Canada e Costa d'Avorio esiste un solo registro in ciascun paese. Questi dati riflettono una dispersione limitata, probabilmente il risultato di recenti migrazioni o di legami familiari specifici.

Il modello di distribuzione indica che, sebbene il cognome abbia una presenza globale, la sua prevalenza è chiaramente più alta in Africa centrale, con una dispersione limitata negli altri continenti. La migrazione delle comunità congolesi e africane in generale verso l'Europa e il Nord America può spiegare la presenza in questi paesi, anche se in numero molto ridotto. La distribuzione geografica del cognome tshisungu evidenzia un forte legame con la sua regione d'origine, con una presenza che riflette sia la storia coloniale che i movimenti migratori contemporanei.

Rispetto ad altri cognomi di origine africana, tshisungu mostra un tipico modello di concentrazione nel paese d'origine, con limitata dispersione all'estero. Questo è comune nei cognomi che mantengono una forte identità culturale e che, per vari motivi, non sono migrati in gran numero verso altri paesi. La presenza nei paesi europei e nordamericani, sebbene scarsa, indica che ci sono comunità che mantengono vivo il cognome nei contesti della diaspora.

Origine ed etimologia di tshisungu

Il cognome tshisungu ha un'origine che, sebbene non completamente documentata nei documenti storici tradizionali, potrebbe essere collegata alle lingue e alle culture della regione del Congo. La struttura fonetica e l'ortografia suggeriscono che provenga dalle lingue bantu, predominanti nella Repubblica Democratica del Congo e in diverse aree circostanti. In queste lingue, i cognomi hanno spesso significati legati a caratteristiche fisiche, eventi storici, occupazioni o lignaggi familiari.

Il prefisso "tshi" e la desinenza "sungu" potrebbero avere significati specifici nelle lingue locali, sebbene non esistano documenti precisi che spieghino il loro esatto significato nel contesto linguistico. Tuttavia, in molte culture bantu, i cognomi contenenti suoni simili sono legati ad aspetti dell'identità, della storia familiare o di particolari caratteristiche degli antenati.

È importante notare che, nel contesto dei cognomi africani, le varianti ortografiche possono variare a seconda della trascrizione e della romanizzazione delle lingue locali. La presenza di diverse forme di scrittura può riflettere la diversità dialettale e gli adattamenti ai diversi sistemi di scrittura durante i processi coloniali o coloniali.migratorio.

Il cognome tshisungu ha probabilmente un profondo significato culturale o simbolico, legato alla storia della comunità che lo porta. Sebbene non esistano documenti specifici che ne spieghino l'etimologia nelle fonti accademiche tradizionali, la sua struttura e distribuzione suggeriscono un'origine indigena bantu, con un significato che potrebbe essere correlato ad aspetti di identità, storia o caratteristiche degli antenati.

Presenza per continenti e regioni

L'analisi della presenza del cognome tshisungu nei diversi continenti rivela un modello di distribuzione che riflette sia la sua origine africana che i successivi movimenti migratori. In Africa, soprattutto nella Repubblica Democratica del Congo, l'incidenza è la più alta, consolidando il suo carattere di cognome indigeno e culturalmente rilevante nella regione.

In Europa, paesi come Danimarca, Belgio e Francia mostrano record minimi, con solo uno o due casi in ciascuna nazione. Questi dati indicano che, nonostante la presenza sia scarsa, esistono comunità o individui emigrati dall'Africa e che mantengono vivo il cognome nelle loro genealogie. La migrazione euro-africana, guidata da ragioni economiche, politiche o accademiche, ha facilitato la dispersione di cognomi come tshisungu in questi paesi.

In Nord America, anche gli Stati Uniti e il Canada hanno registrazioni limitate, con solo due casi in ciascun paese. La presenza in questi paesi potrebbe essere collegata alla diaspora africana, soprattutto nelle comunità in cui la migrazione di origine congolese o africana in generale è stata significativa negli ultimi decenni.

In America Latina non esistono dati specifici tra i dati disponibili, anche se è possibile che vi siano portatori del cognome in comunità africane o afrodiscendenti in paesi come Brasile, Cuba o Colombia, dove la diaspora africana ha avuto un impatto culturale importante. Tuttavia, l'incidenza in questi paesi non è stata documentata nei dati attuali.

In sintesi, la presenza del cognome tshisungu in diverse regioni riflette un modello tipico dei cognomi di origine africana, con una concentrazione nella regione d'origine e una dispersione limitata in altri continenti, principalmente attraverso migrazioni recenti o storiche. La distribuzione geografica mostra l'importanza dei movimenti migratori e la conservazione dell'identità culturale attraverso il cognome nelle diverse comunità del mondo.

Domande frequenti sul cognome Tshisungu

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Tshisungu

Attualmente ci sono circa 11.577 persone con il cognome Tshisungu in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 691,025 nel mondo porta questo cognome. È presente in 8 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Tshisungu è presente in 8 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Tshisungu è più comune in Repubblica Democratica del Congo, dove circa 11.568 persone lo portano. Questo rappresenta il 99.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Tshisungu sono: 1. Repubblica Democratica del Congo (11.568 persone), 2. Danimarca (2 persone), 3. Stati Uniti d'America (2 persone), 4. Belgio (1 persone), e 5. Canada (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 100% del totale mondiale.
Il cognome Tshisungu ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 99.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Repubblica Democratica del Congo, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.