Tshomba

6.839 persone
16 paesi

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Tshomba è più comune

#2
Belgio Belgio
21
persone
#3
Inghilterra Inghilterra
10
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
98.9% Molto concentrato

Il 98.9% delle persone con questo cognome vive in Repubblica Democratica del Congo

Diversità geografica

16
paesi
Locale

Presente nel 8.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

6.839
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,169,762 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Tshomba è più comune

6.766
98.9%
2
Belgio
21
0.3%
3
Inghilterra
10
0.1%
4
Ruanda
9
0.1%
5
Zimbabwe
7
0.1%
6
Francia
5
0.1%
7
Sudafrica
5
0.1%
8
Guinea
4
0.1%
9
Italia
3
0%
10
Australia
2
0%

Introduzione

Il cognome Tshomba è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutti gli angoli del mondo, ha una presenza significativa in alcune regioni, soprattutto nella Repubblica Democratica del Congo, dove la sua incidenza raggiunge cifre rilevanti. Secondo i dati disponibili, sono circa 6.766 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando una presenza notevole rispetto ad altri cognomi meno comuni. La distribuzione geografica rivela che il cognome Tshomba è prevalentemente africano, con una concentrazione significativa nei paesi dell'Africa centrale, sebbene esistano registrazioni anche in altri continenti, riflettendo modelli migratori e relazioni storiche. La storia e l'origine del cognome sono in gran parte legate a specifici contesti culturali e linguistici, il che fornisce una dimensione interessante per comprenderne il significato e l'evoluzione. In questo articolo verranno analizzate in modo approfondito la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Tshomba, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, in modo da offrire una visione completa e dettagliata di questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Tshomba

Il cognome Tshomba presenta una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine nell'Africa Centrale, con una notevole incidenza nella Repubblica Democratica del Congo, dove sono registrati circa 6.766 portatori, che rappresentano la più alta concentrazione a livello mondiale. Questo paese, situato nel cuore del continente africano, ospita una popolazione significativa con radici culturali e linguistiche che favoriscono la presenza di cognomi come Tshomba. L'incidenza in questa nazione è considerevole e la sua prevalenza può essere spiegata dalla storia delle comunità locali, delle tradizioni familiari e delle strutture sociali che hanno mantenuto il cognome per generazioni.

Al di fuori dell'Africa, minori record si riscontrano in paesi europei come il Belgio, con 21 incidenti, e nel Regno Unito, con 10. La presenza in questi paesi è da attribuire a processi migratori, colonizzazione e relazioni storiche con l'Africa centrale. In Europa, il cognome Tshomba è molto raro, ma la sua esistenza riflette i collegamenti migratori e le diaspore africane in questi territori.

In America, l'incidenza del cognome in paesi come gli Stati Uniti, il Canada e alcuni paesi dell'America Latina, sebbene molto bassa, indica la presenza di comunità migranti che hanno portato il cognome in queste regioni. In particolare, in paesi come Zimbabwe, Francia e Nigeria si registrano anche incidenze minori, il che evidenzia una dispersione contenuta ma significativa in alcuni contesti internazionali.

Lo schema di distribuzione del cognome Tshomba mostra una concentrazione in Africa, soprattutto nella Repubblica Democratica del Congo, con dispersione in Europa e America, risultato di migrazioni, relazioni coloniali e diaspore. La prevalenza in questi paesi riflette sia la storia coloniale che le dinamiche migratorie contemporanee, che hanno portato il cognome in diversi continenti, anche se su scala minore.

Origine ed etimologia di Tshomba

Il cognome Tshomba ha origine nelle regioni dell'Africa Centrale, precisamente nella Repubblica Democratica del Congo, dove le lingue bantu e altre lingue locali influenzano la formazione di nomi e cognomi. L'etimologia del cognome può essere correlata a termini che descrivono caratteristiche fisiche, ruoli sociali o aspetti culturali delle comunità in cui ha avuto origine.

Nel contesto linguistico della regione, "Tshomba" potrebbe derivare da parole che significano "persona forte", "guerriero" o "protettore", sebbene non esistano documenti definitivi che ne confermino il significato esatto. La struttura fonetica del cognome, con suoni caratteristici delle lingue bantu, ne rafforza l'origine in quest'area geografica. Inoltre, il cognome può avere varianti ortografiche, come Tshomba, Tshomba o simili, a seconda delle trascrizioni e degli adattamenti a diverse lingue e sistemi di scrittura.

Storicamente, i cognomi in questa regione sono spesso legati all'identità tribale, al lignaggio familiare o a ruoli specifici all'interno della comunità. In alcuni casi, i cognomi riflettono la storia familiare, eventi storici o caratteristiche particolari degli antenati. La presenza del cognome Tshomba nei documenti storici può essere collegata a leader, guerrieri o figure importanti nelle comunità locali, contribuendo al suo significato culturale e sociale.

In sintesi, il cognome TshombaProbabilmente ha un'origine toponomastica o descrittiva, legata ad attributi apprezzati nelle comunità africane, e il suo significato può essere associato a qualità di forza, protezione o leadership. L'influenza delle lingue bantu e delle tradizioni orali è stata fondamentale nella formazione e nella trasmissione di questo cognome attraverso le generazioni.

Presenza regionale

La presenza del cognome Tshomba è distribuita principalmente in Africa, con una concentrazione molto significativa nella Repubblica Democratica del Congo, dove l'incidenza raggiunge 6.766 casi, rappresentando la percentuale maggiore del totale mondiale. Questo paese, con la sua diversità culturale e linguistica, è l'epicentro della presenza del cognome, riflettendo la sua origine e le sue radici nella regione.

In Europa, soprattutto in Belgio e Regno Unito, l'incidenza è molto più bassa, rispettivamente con 21 e 10 casi. La presenza in questi paesi può essere collegata a migrazioni recenti o storiche, dovute in particolare al rapporto coloniale con l'Africa centrale e alle comunità migranti che hanno stabilito radici in questi territori.

In America, sebbene l'incidenza sia bassa, si riscontrano casi in paesi come Stati Uniti e Canada, dove comunità africane e i loro discendenti hanno portato il cognome in questi territori. La dispersione in America riflette i movimenti migratori del XX secolo e le relazioni internazionali che hanno facilitato la presenza di cognomi africani in queste regioni.

In Asia e Oceania l'incidenza del cognome Tshomba è praticamente inesistente, il che indica che la sua presenza è limitata principalmente all'Africa e alle diaspore in Europa e America. La distribuzione geografica del cognome mostra un modello di concentrazione nella regione d'origine, con dispersione secondaria in altri continenti a causa di processi migratori.

In conclusione, l'analisi regionale rivela che il cognome Tshomba riflette chiaramente la sua origine africana, con una presenza dominante nella Repubblica Democratica del Congo e una dispersione limitata in altri paesi, principalmente in Europa e in America, risultato di dinamiche migratorie e relazioni storiche.

Domande frequenti sul cognome Tshomba

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Tshomba

Attualmente ci sono circa 6.839 persone con il cognome Tshomba in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,169,762 nel mondo porta questo cognome. È presente in 16 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Tshomba è presente in 16 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Tshomba è più comune in Repubblica Democratica del Congo, dove circa 6.766 persone lo portano. Questo rappresenta il 98.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Tshomba sono: 1. Repubblica Democratica del Congo (6.766 persone), 2. Belgio (21 persone), 3. Inghilterra (10 persone), 4. Ruanda (9 persone), e 5. Zimbabwe (7 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.6% del totale mondiale.
Il cognome Tshomba ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 98.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Repubblica Democratica del Congo, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.