Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Tsujimura è più comune
Giappone
Introduzione
Il cognome Tsujimura è uno dei cognomi di origine giapponese che, sebbene non sia estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in Giappone e nelle comunità della diaspora giapponese. Secondo i dati disponibili, circa 19.185 persone nel mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi di origine asiatica. La più alta concentrazione di individui con il cognome Tsujimura si riscontra in Giappone, probabile paese di origine, dove la loro presenza riflette sia la storia familiare che la cultura locale.
Al di fuori del Giappone, il cognome ha una presenza molto minore, con piccole comunità in paesi con una diaspora giapponese, come Stati Uniti, Brasile e Canada. Negli Stati Uniti, ad esempio, si contano circa 182 persone con questo cognome, mentre in Brasile l'incidenza è di circa 22. La distribuzione geografica rivela modelli migratori e di insediamento che hanno portato alla dispersione del cognome in diverse regioni del mondo. La presenza nei paesi di lingua inglese e portoghese, e in misura minore in altri continenti, riflette le migrazioni e le relazioni storiche tra il Giappone e questi paesi.
Dal punto di vista culturale, il cognome Tsujimura può essere associato a tradizioni familiari, storie regionali e, in alcuni casi, a occupazioni o caratteristiche geografiche legate alla sua origine. La storia del cognome, il suo significato e la sua distribuzione geografica offrono uno spaccato interessante su come le identità familiari vengono mantenute e si evolvono nel tempo e nella migrazione.
Distribuzione geografica del cognome Tsujimura
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Tsujimura rivela che la maggior parte delle persone che lo portano si trovano in Giappone, con un'incidenza di circa 19.185 individui. Ciò rappresenta la stragrande maggioranza del totale mondiale, ovvero 19.185 persone, il che indica che il cognome è prevalentemente giapponese e che la sua presenza in altri paesi è relativamente piccola.
Al di fuori del Giappone, i paesi con l'incidenza più elevata sono gli Stati Uniti, con circa 182 persone, seguiti dal Brasile con circa 22. La presenza negli Stati Uniti riflette la migrazione giapponese verso il Nord America, soprattutto durante il XX secolo, quando molte famiglie giapponesi emigrarono in cerca di migliori opportunità economiche o per motivi politici. La comunità giapponese negli Stati Uniti, in particolare in stati come la California e le Hawaii, ha mantenuto tradizioni e cognomi come Tsujimura, che vengono tramandati di generazione in generazione.
In Brasile, l'incidenza di 22 persone con il cognome Tsujimura riflette anche la migrazione giapponese, iniziata negli anni '08 e consolidata in regioni come San Paolo e Paraná. La presenza in questi paesi dell'America Latina è il risultato delle politiche di immigrazione e della ricerca di nuove opportunità da parte delle comunità giapponesi all'estero.
Altri paesi con una presenza minore includono il Canada, con 3 persone; Regno Unito, con 2; Australia, con 1; Repubblica Ceca, con 1; Danimarca, con 1; Ecuador, con 1; Filippine, con 1; e Singapore, con 1. La dispersione in questi paesi riflette migrazioni più recenti o connessioni specifiche con il Giappone, anche se su scala minore. La distribuzione mostra uno schema in cui la presenza del cognome Tsujimura è strettamente legata alle comunità della diaspora giapponese nei diversi continenti.
In confronto, paesi come il Giappone concentrano la maggior parte dell'incidenza, mentre negli altri continenti la presenza è residuale, il che indica che il cognome mantiene ancora una forte radicazione nel paese d'origine, con limitata dispersione all'estero. La migrazione e le relazioni internazionali sono stati fattori chiave nell'espansione del cognome, anche se in misura minore rispetto ad altri cognomi più comuni di origine giapponese.
Origine ed etimologia di Tsujimura
Il cognome Tsujimura ha chiare radici giapponesi, e la sua struttura suggerisce un'origine toponomastica, cioè deriva da un luogo geografico o da un elemento paesaggistico. In giapponese, il cognome è comunemente scritto con caratteri kanji che possono essere interpretati come tsuji (辻), che significa "incrocio" o "intersezione", e mura (村), che significa "città". Pertanto il significato letterale del cognome potrebbe essere tradotto come "paese all'incrocio" o "paese all'incrocio".
Questi tipi di cognomi toponomastici sono comuni in Giappone e solitamente indicano che gli antenati vivevano vicino a un importante punto di riferimento geografico,come un bivio, un bivio o una zona rurale nota per la sua posizione strategica. La presenza del carattere tsuji nel cognome rafforza questa idea, poiché nell'antichità molte famiglie adottarono nomi legati al loro ambiente naturale o geografico.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, sebbene il cognome sia generalmente scritto come Tsujimura in caratteri romani, in giapponese lo si può trovare scritto in diverse combinazioni di kanji, a seconda della regione o della storia familiare. Tuttavia, la forma più comune e riconosciuta è quella che combina i caratteri di "crocevia" e "città".
L'origine del cognome risale probabilmente ai tempi in cui le comunità rurali giapponesi adottarono nomi che riflettevano il loro ambiente e la loro posizione. La storia del cognome può essere legata a famiglie che vivevano in zone vicine a importanti crocevia o in regioni dove l'intersezione di strade facilitava il commercio e la comunicazione. La tradizione orale e le testimonianze storiche suggeriscono che il cognome sia stato tramandato di generazione in generazione, mantenendo il suo legame con il paesaggio e la storia locale.
Culturalmente, il cognome Tsujimura può essere associato ai valori tradizionali giapponesi, come il legame con la terra, la comunità e la storia locale. L'etimologia rafforza l'idea di un'origine umile legata alla geografia, comune in molti cognomi giapponesi che riflettono il rapporto tra le famiglie e il loro ambiente naturale.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Tsujimura, sebbene di origine giapponese, ha raggiunto diverse regioni del mondo principalmente attraverso migrazioni e diaspore. In Asia, il Giappone è chiaramente l'epicentro della sua presenza, concentrando la maggior parte dei portatori del cognome. L'incidenza in Giappone, con circa 19.185 persone, rappresenta oltre il 99% del totale mondiale, il che conferma che si tratta di un cognome di radice giapponese con una distribuzione prevalentemente locale.
In Nord America, in particolare negli Stati Uniti, la presenza di circa 182 persone riflette la migrazione giapponese avvenuta principalmente nel XX secolo. La comunità giapponese negli Stati Uniti, in particolare in California e Hawaii, ha mantenuto tradizioni e cognomi come Tsujimura, che si tramandano di generazione in generazione. La presenza in Canada, con 3 persone, anche se più piccola, indica anche migrazione e insediamento nel nord del continente.
In America Latina, il Brasile si distingue con circa 22 persone con il cognome Tsujimura. La migrazione giapponese in Brasile, iniziata nel 1908, è stata una delle più significative in termini di numero e durata. Le comunità giapponesi in regioni come San Paolo, Paraná e Mato Grosso do Sul hanno mantenuto vive le loro tradizioni e i loro cognomi, incluso Tsujimura, che riflette il loro patrimonio culturale.
In Europa la presenza del cognome è molto limitata, con segnalazioni in paesi come Regno Unito (2 persone), Repubblica Ceca (1), Danimarca (1) e altri paesi con una presenza minore. Ciò potrebbe essere dovuto a migrazioni più recenti o a collegamenti specifici con il Giappone, ma in generale l'incidenza in Europa è residua.
In Oceania, l'Australia ha una sola persona con il cognome Tsujimura, indicando una presenza molto scarsa ma significativa in termini di migrazione moderna. La dispersione nei diversi continenti mostra come le comunità giapponesi abbiano messo radici in varie regioni, anche se su scala minore al di fuori dell'Asia e dell'America.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome riflette i modelli storici di migrazione, insediamento e diaspora giapponese. La presenza predominante in Giappone e nelle comunità della diaspora negli Stati Uniti e in Brasile dimostra l'importanza di questi movimenti nell'espansione del cognome. La dispersione verso altri continenti, seppure limitata, dimostra la globalizzazione e l'integrazione delle comunità giapponesi in contesti culturali e geografici diversi.
Domande frequenti sul cognome Tsujimura
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Tsujimura