Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Tukani è più comune
Sudafrica
Introduzione
Il cognome Tukani è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni dove comunità di origine indigena o con radici in culture specifiche hanno mantenuto le loro tradizioni e lignaggi familiari. Secondo i dati disponibili, si stima che siano circa 1.451 le persone nel mondo che portano il cognome Tukani, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione di questo cognome rivela una notevole concentrazione in alcuni paesi, essendo particolarmente diffuso nelle nazioni dell'America e dell'Africa, con una presenza anche in altri continenti in misura minore.
I paesi in cui il cognome Tukani è più comune riflettono modelli storici e migratori che hanno contribuito alla sua dispersione. Tra i principali spiccano, tra gli altri, Sud Africa, Indonesia, Repubblica Democratica del Congo, India e Papua Nuova Guinea. La presenza in questi paesi può essere legata a movimenti migratori, colonizzazioni, scambi culturali o a comunità specifiche che hanno mantenuto il cognome nel tempo. Sebbene non esista una storia ampiamente documentata sull'origine del cognome Tukani, la sua distribuzione geografica suggerisce radici in culture con proprie lingue e tradizioni, possibilmente legate a comunità indigene o particolari gruppi etnici.
Distribuzione geografica del cognome Tukani
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Tukani rivela una presenza diffusa ma significativa in diverse regioni del mondo. L'incidenza totale, che raggiunge circa 1.451 persone, è concentrata principalmente in alcuni paesi dove la sua prevalenza è notevole. I dati indicano che il Sudafrica è il paese con l'incidenza più alta, con 1.451 persone, che rappresenta una percentuale significativa del totale mondiale e suggerisce che il cognome abbia radici o un'importante presenza storica in questa nazione.
L'Indonesia appare come il secondo paese per incidenza, con 79 persone che portano il cognome Tukani. La presenza in Indonesia può essere legata a scambi culturali, movimenti migratori o a comunità specifiche che hanno mantenuto il cognome nel tempo. Anche la Repubblica Democratica del Congo, con 21 abitanti, mostra una presenza rilevante, forse legata a movimenti migratori interni o a relazioni storiche con altri paesi africani.
Altri paesi con un'incidenza minore includono India (18 persone), Papua Nuova Guinea (10 persone), Zimbabwe (2 persone), Qatar (1 persona) e Stati Uniti (1 persona). La presenza negli Stati Uniti, sebbene minima, può riflettere recenti migrazioni o legami familiari con le comunità nei paesi di origine. La distribuzione in questi paesi suggerisce che il cognome Tukani non è limitato a una singola regione, ma è arrivato e affermato in contesti culturali e geografici diversi.
Il modello di distribuzione può anche essere influenzato dai movimenti migratori storici, dalla colonizzazione e dall'espansione di comunità specifiche in diverse parti del mondo. La presenza in paesi dell'Africa, dell'Asia e dell'Oceania indica che il cognome Tukani ha un carattere transcontinentale, con radici che potrebbero essere legate a comunità indigene o gruppi etnici che hanno mantenuto nel tempo la propria identità.
Origine ed etimologia di Tukani
Il cognome Tukani presenta un'origine che, sebbene non completamente documentata in documenti storici ampiamente accessibili, può essere collegata a specifiche radici indigene o etniche. La distribuzione geografica, soprattutto in paesi come il Sud Africa, l'Indonesia e la Repubblica Democratica del Congo, suggerisce che il cognome potrebbe avere origine nelle lingue e nelle culture indigene di quelle regioni.
In molte culture, i cognomi hanno significati che riflettono caratteristiche fisiche, occupazioni, luoghi di origine o lignaggi familiari. Nel caso di Tukani, alcuni esperti suggeriscono che potrebbe derivare da termini in lingue africane o asiatiche, dove parole simili a "Tukani" potrebbero essere correlate a concetti di leadership, comunità o caratteristiche geografiche. Tuttavia, non esiste un'etimologia definitiva ampiamente accettata che spieghi accuratamente il significato del cognome.
Le varianti ortografiche del cognome Tukani non sono ampiamente riportate, anche se in alcune testimonianze storiche o documenti di famiglia si potrebbero riscontrare piccole variazioni nella scrittura, influenzate da adattamenti fonetici in diverse lingue ealfabeti. La mancanza di documentazione specifica sulla sua origine rende più plausibile l'ipotesi che si tratti di un cognome etnico o toponomastico, associato a particolari comunità nelle regioni in cui è attualmente presente.
In sintesi, il cognome Tukani ha probabilmente radici nelle lingue e culture indigene o tradizionali dell'Africa e dell'Asia, riflettendo una profonda identità culturale che è stata trasmessa attraverso le generazioni. L'attuale dispersione geografica può essere il risultato di movimenti migratori, scambi culturali o processi storici che hanno portato all'espansione di comunità con questo cognome in diverse parti del mondo.
Presenza regionale
La presenza del cognome Tukani in diverse regioni del mondo rivela interessanti modelli di distribuzione e insediamento. In Africa, soprattutto in Sud Africa e nella Repubblica Democratica del Congo, il cognome mostra un'incidenza significativa, indicando che potrebbe avere radici profonde in queste culture. La presenza in questi paesi può essere legata a comunità indigene o gruppi etnici che hanno mantenuto la propria identità nel tempo.
In Asia, Indonesia e India rappresentano regioni in cui è presente anche il cognome Tukani, anche se su scala minore. L'incidenza in Indonesia, con 79 persone, suggerisce che il cognome possa essere legato a comunità specifiche o movimenti migratori storici nella regione. La presenza in India, con 18 persone, può riflettere anche scambi culturali o migrazioni interne.
In Oceania, la Papua Nuova Guinea conta 10 persone con il cognome Tukani, il che rafforza l'ipotesi che il cognome abbia radici nelle comunità indigene della regione. La dispersione in queste aree indica che il cognome può essere associato a gruppi etnici che hanno mantenuto la propria identità culturale attraverso generazioni.
In Occidente, la presenza negli Stati Uniti, sebbene minima con una sola persona, riflette la migrazione moderna e l'espansione delle comunità internazionali. La presenza in paesi come Qatar e Zimbabwe, con un'incidenza molto bassa, indica anche che il cognome ha raggiunto continenti diversi, forse attraverso recenti migrazioni o legami familiari.
Nel complesso, la distribuzione regionale del cognome Tukani mostra un modello di dispersione che combina radici nelle comunità indigene e movimenti migratori moderni. La presenza in diversi continenti e regioni sottolinea l'importanza di comprendere il cognome come riflesso di storie culturali e migratorie che attraversano confini e continenti.
Domande frequenti sul cognome Tukani
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Tukani