Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Turdumambetova è più comune
Kirghizistan
Introduzione
Il cognome Turdumambetova è un nome di famiglia che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcune regioni del mondo. Sulla base dei dati disponibili, si stima che siano circa 1.026 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte delle persone con questo cognome si trova nei paesi dell'Asia centrale, in particolare in Kirghizistan, dove l'incidenza è notevolmente elevata. Inoltre, si registrano record in paesi come Russia, Kazakistan, Stati Uniti e Paesi Bassi, anche se in misura minore. La presenza di questo cognome nei diversi continenti riflette modelli migratori e connessioni culturali che ne arricchiscono la storia. In questo articolo verranno esplorati in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Turdumambetova, nonché il suo contesto culturale e sociale per offrire una visione completa di questa identità familiare.
Distribuzione geografica del cognome Turdumambetova
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Turdumambetova rivela una presenza predominante in Asia Centrale, in particolare in Kirghizistan, dove l'incidenza raggiunge cifre significative. Con circa 1.026 persone in tutto il mondo che portano questo cognome, la concentrazione più alta si trova in questo paese, riflettendo la sua origine e le sue radici culturali. L'incidenza in Kirghizistan è la più alta, con una prevalenza che può essere considerata rappresentativa della comunità locale e delle radici etniche che compongono la popolazione del paese.
Al di fuori del Kirghizistan, il cognome è presente anche in Russia, con un'incidenza di 4 persone, e in Kazakistan, con 2 segnalazioni. La presenza in questi paesi può essere spiegata dai legami storici e migratori nella regione dell’Asia centrale, dove le comunità hanno avuto contatti e spostamenti costanti nel corso dei secoli. La dispersione in questi paesi riflette legami culturali e familiari che trascendono i confini nazionali.
In misura minore, il cognome si trova negli Stati Uniti e nei Paesi Bassi, rispettivamente con 2 e 1 record. La presenza in questi paesi potrebbe essere dovuta a migrazioni recenti o storiche, dove comunità originarie dell'Asia centrale hanno messo radici in diverse parti del mondo. L'incidenza negli Stati Uniti e nei Paesi Bassi, sebbene piccola, indica l'esistenza di diaspore e l'espansione del cognome attraverso movimenti migratori internazionali.
Rispetto ad altri cognomi, Turdumambetova mostra una distribuzione concentrata nella sua regione d'origine, con limitata dispersione negli altri continenti. Questo è tipico dei cognomi che affondano le loro radici in comunità specifiche e che, per vari motivi, sono arrivati in misura minore ad altri paesi. La distribuzione riflette i modelli storici di migrazione, colonizzazione e relazioni culturali in Eurasia e oltre.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Turdumambetova mostra la sua forte presenza in Asia centrale, soprattutto in Kirghizistan, con una dispersione secondaria nei paesi vicini e nelle comunità migranti in Occidente. La storia e le migrazioni nella regione hanno contribuito all'espansione e alla conservazione di questo cognome in diversi contesti culturali e sociali.
Origine ed etimologia di Turdumambetova
Il cognome Turdumambetova ha le sue origini nella regione dell'Asia centrale, in particolare nelle comunità del Kirghizistan e dei paesi circostanti. La struttura del cognome, con desinenze in "-ova", indica il suo carattere patronimico e femminile nella tradizione cognoministica nelle culture turca e russa, dove la desinenza "-ova" è usata per denotare la forma femminile di un cognome. Ciò fa pensare che il cognome possa derivare da un nome proprio maschile, in questo caso probabilmente "Turdumambet", con l'aggiunta del suffisso "-ova" per indicare appartenenza o discendenza.
La componente "Turdumambet" sembra essere un nome composto che unisce elementi di origine turca e musulmana, comuni nella regione dell'Asia centrale. "Turdum" può essere correlato a un termine che significa "uccello" o "uccello" in alcune lingue turche, sebbene il suo significato esatto possa variare a seconda del contesto culturale. D'altra parte, "Mambet" è un nome proprio che ha radici nella cultura turca e musulmana e significa "saggio" o "consigliere". La combinazione di questi elementi suggerisce che il nome originale potrebbe aver avuto un significato simbolico o protettivo, associato a qualità positive.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibiletrovare forme diverse a seconda del paese e della lingua, come Turdumambetov (maschile) o Turdumambetova (femminile). L'adattamento del cognome a diverse lingue e sistemi di scrittura riflette l'influenza delle lingue locali e delle politiche di registrazione nei paesi in cui si trova la comunità.
L'origine del cognome, quindi, è strettamente legata alla cultura turca e musulmana dell'Asia centrale, con una storia che risale probabilmente a tempi in cui i nomi composti avevano un importante significato simbolico e sociale. La presenza di questo cognome in diversi paesi della regione e nelle comunità migranti conferma la sua identità culturale e familiare trasmessa di generazione in generazione.
In sintesi, Turdumambetova è un cognome che unisce elementi linguistici e culturali tipici dell'Asia centrale, con radici nei nomi tradizionali e nella storia delle comunità turche e musulmane della regione. La sua struttura e il suo significato riflettono l'identità e le tradizioni dei suoi portatori, nonché i legami storici che uniscono le comunità in un contesto multiculturale.
Presenza regionale
La presenza del cognome Turdumambetova in diverse regioni del mondo riflette le sue forti radici nell'Asia centrale, soprattutto in Kirghizistan, dove l'incidenza è più alta. La regione dell’Asia centrale, che comprende paesi come Kirghizistan, Kazakistan, Uzbekistan, Turkmenistan e Tagikistan, è stata storicamente un crocevia di culture, migrazioni e civiltà. La dispersione del cognome in questi paesi indica una continuità culturale e familiare che perdura nei secoli.
In Kirghizistan l'incidenza del cognome è significativa, suggerendo che si tratti di un cognome di origine locale o tramandato da generazioni nella comunità kirghisa. La presenza in Russia riflette anche i legami storici tra entrambe le regioni, poiché il Kirghizistan faceva parte dell’Unione Sovietica e molte famiglie emigrarono o mantenevano legami culturali con la Russia. L'incidenza in Russia, con 4 record, anche se piccola, mostra la migrazione e la diaspora delle comunità dall'Asia centrale al nord.
In Kazakistan, con 2 segnalazioni, è rilevante anche la presenza del cognome, dato che condivide radici culturali e linguistiche con il Kirghizistan. La vicinanza geografica e le relazioni storiche hanno facilitato la trasmissione dei cognomi e delle tradizioni familiari in questa regione.
In Occidente, la presenza negli Stati Uniti e nei Paesi Bassi, rispettivamente con 2 e 1 record, indica l'esistenza di migranti e comunità che hanno portato con sé la propria identità familiare in altri continenti. La migrazione dall'Asia centrale verso l'Europa e l'America è stata motivata da ragioni economiche, politiche o accademiche e ha permesso a cognomi come Turdumambetova di far parte delle comunità di migranti in questi paesi.
In termini generali, la distribuzione regionale del cognome riflette un modello di concentrazione in Asia centrale, con una dispersione secondaria nei paesi vicini e nelle comunità migranti in Europa e America. La storia delle migrazioni, della colonizzazione e delle relazioni culturali in Eurasia ha contribuito alla presenza e alla conservazione di questo cognome in diversi contesti sociali e culturali.
Domande frequenti sul cognome Turdumambetova
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Turdumambetova