Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Turyakira è più comune
Uganda
Introduzione
Il cognome Turyakira è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcune regioni del mondo, in particolare nell'Africa centrale e nelle comunità della diaspora. Secondo i dati disponibili, si stima che siano circa 8.551 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è prevalentemente nei paesi africani, soprattutto in Ruanda, dove è molto più frequente, ma compare anche in piccole quantità in paesi come Regno Unito, Stati Uniti, Iraq, Tanzania e Repubblica Democratica del Congo. La storia e l'origine del cognome Turyakira sono legate a specifici contesti culturali e linguistici, principalmente nella regione africana dei Grandi Laghi, dove tradizioni orali e strutture sociali hanno contribuito alla preservazione di questo nome nel corso delle generazioni. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la sua distribuzione, origine e caratteristiche particolari.
Distribuzione geografica del cognome Turyakira
Il cognome Turyakira mostra una distribuzione geografica abbastanza concentrata, con presenza in diversi paesi, anche se con diversi livelli di incidenza. La prevalenza più elevata si riscontra in Ruanda, dove l'incidenza raggiunge cifre significative, riflettendo l'origine e il radicamento nella cultura locale. Nello specifico, in Ruanda, il cognome Turyakira è abbastanza diffuso, facendo parte dell'identità di numerose famiglie e comunità. L'incidenza in questo paese è la più alta, suggerendo che il cognome ha radici profonde nella storia e nella struttura sociale del Ruanda.
Al di fuori del Ruanda, il cognome compare nei paesi con comunità di origine africana o in contesti di diaspora. Nel Regno Unito esiste almeno una persona registrata con questo cognome, che potrebbe essere correlato a migrazioni recenti o storiche dall'Africa. Anche negli Stati Uniti si registra un’incidenza simile, che riflette la presenza di comunità africane nel Paese. Inoltre, in Iraq, Tanzania e Repubblica Democratica del Congo è stato registrato un singolo evento, indicando che il cognome non è comune in quelle regioni, ma è presente in piccoli numeri.
Il modello di distribuzione suggerisce che il cognome Turyakira abbia un'origine chiaramente africana, in particolare nella regione dei Grandi Laghi, dove migrazioni, relazioni tribali e storie coloniali hanno contribuito alla sua dispersione. La presenza nei paesi occidentali si spiega con processi migratori e diaspore, che hanno portato il cognome in diverse parti del mondo su scala minore. La concentrazione in Ruanda e la sua comparsa in altri paesi riflette un modello tipico di cognomi che, sebbene di origine locale, si sono diffusi attraverso le migrazioni e le relazioni internazionali.
Rispetto ad altri cognomi, Turyakira ha una distribuzione abbastanza limitata in termini di numero assoluto, ma la sua presenza in diversi continenti ne evidenzia la rilevanza culturale e sociale in determinati contesti specifici. L'incidenza in paesi come il Regno Unito e gli Stati Uniti, seppur piccola, indica che il cognome è entrato a far parte dell'identità delle comunità migranti, mantenendo il suo carattere distintivo e culturale.
Origine ed etimologia di Turyakira
Il cognome Turyakira ha radici profondamente radicate nella cultura e nella lingua del Ruanda, paese situato nella regione dei Grandi Laghi dell'Africa Centrale. La struttura del nome, così come il suo uso nelle comunità ruandesi, suggeriscono che si tratti di un cognome di origine toponomastica o patronimica, comune nelle culture africane dove i nomi riflettono caratteristiche, storie familiari o luoghi di origine.
Nella lingua Kinyarwanda, che è la lingua ufficiale del Ruanda, "Turyakira" può essere composto da elementi che significano "noi" (tu), "viviamo" o "apparteniamo" (rya) e da un suffisso o radice che può essere correlato a un luogo, una caratteristica o una storia particolare. Sebbene non esista una traduzione esatta e universalmente accettata, alcuni esperti suggeriscono che il cognome potrebbe essere interpretato come "coloro che vivono in" o "coloro che appartengono a", indicando un legame con un luogo o una comunità specifica.
Il cognome Turyakira, quindi, può avere varianti ortografiche o fonetiche in diversi contesti, ma mantiene la sua struttura di base nella cultura ruandese. La storia del cognome è legata alle tradizioni orali e ai racconti familiari che si tramandano di generazione in generazione,riflettendo l'identità e il lignaggio di coloro che lo indossano.
È importante notare che nelle culture africane i cognomi spesso svolgono funzioni sociali e culturali, fungendo da simboli di appartenenza, storia e status. Nel caso di Turyakira, il suo utilizzo nelle comunità ruandesi e nella diaspora ne rafforza il carattere di simbolo di identità e ascendenza culturale.
Presenza regionale
Il cognome Turyakira ha una presenza notevole in Africa, soprattutto in Ruanda, dove la sua incidenza è più alta e dove è considerato parte integrante dell'identità nazionale e culturale. La distribuzione in questo continente riflette la loro origine e il loro ruolo nelle comunità locali, dove i cognomi sono spesso legati a storie familiari, luoghi di origine e ruoli sociali.
In Europa e in America la presenza del cognome è molto più limitata, con segnalazioni in paesi come Regno Unito e Stati Uniti. In questi luoghi, Turyakira appare principalmente nelle comunità di immigrati ruandesi o africani, dove mantiene il suo carattere distintivo e serve a ricordare le radici culturali dei suoi portatori.
In Asia, in particolare in Iraq, l'incidenza è quasi inesistente, con un solo record, indicando che non è un cognome comune in quella regione. Tuttavia, la sua presenza in diversi continenti dimostra come i movimenti migratori e le relazioni internazionali abbiano permesso a questo cognome di oltrepassare i confini, anche se su scala minore.
Da una prospettiva regionale, l'analisi della presenza di Turyakira rivela che il suo impatto culturale e sociale è maggiore in Africa, dove fa parte della storia e dell'identità di molte famiglie. Negli altri continenti, la loro presenza riflette la diaspora e la migrazione, mantenendo vivo il legame con le radici originarie.
Domande frequenti sul cognome Turyakira
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Turyakira