Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Tynalieva è più comune
Kirghizistan
Introduzione
Il cognome Tynalieva è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcune regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, sono circa 1.686 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente rilevante nei paesi eurasiatici, con una notevole incidenza in Kirghizistan, Kazakistan e Russia, oltre ad una presenza minima nel Regno Unito. La dispersione di questo cognome può essere messa in relazione a movimenti migratori, storici o culturali propri delle regioni in cui è più frequente. La storia e il contesto culturale del cognome Tynalieva sembra essere legato alle comunità di origine turco-mongola o alle antiche civiltà dell'Eurasia, anche se la sua esatta etimologia necessita ancora di ulteriori approfondimenti. Di seguito è riportata un'analisi dettagliata della sua distribuzione, origine e caratteristiche regionali.
Distribuzione geografica del cognome Tynalieva
Il cognome Tynalieva mostra una distribuzione geografica abbastanza concentrata in alcuni paesi dell'Eurasia, con una notevole incidenza in Kirghizistan, Kazakistan e Russia. I dati indicano che in Kirghizistan l'incidenza raggiunge circa 1.686 persone, che rappresenta la più alta concentrazione del cognome nel mondo. Ciò equivale a una presenza significativa rispetto alla popolazione totale del paese, forse riflettendo profonde radici familiari nella regione o una tradizione familiare che è stata mantenuta per generazioni.
In Kazakistan l'incidenza è di 43 persone, cifra che, sebbene inferiore rispetto al Kirghizistan, è comunque rilevante in termini relativi. La presenza in Russia, con 23 persone, fa pensare che il cognome sia giunto anche alle comunità russe, forse attraverso movimenti migratori o scambi culturali attraverso la vasta distesa del territorio russo. L'incidenza nel Regno Unito, con una sola persona, indica che la presenza del cognome nell'Europa occidentale è molto limitata, probabilmente frutto di recenti migrazioni o di specifici legami familiari.
Questi modelli di distribuzione riflettono una chiara tendenza: il cognome Tynalieva è prevalentemente di origine e presenza nei paesi eurasiatici, soprattutto nelle regioni in cui le comunità turche, mongole o nomadi hanno avuto un'influenza storica. La dispersione nei paesi occidentali, come il Regno Unito, è minima, suggerendo che la sua espansione al di fuori dell'Eurasia è relativamente recente o limitata.
La concentrazione in Kirghizistan e Kazakistan può essere spiegata dalla storia condivisa di queste nazioni, che facevano parte dell'ex Unione Sovietica e mantengono legami culturali ed etnici con i popoli turchi e mongoli. Anche la presenza in Russia riflette questi movimenti storici e l’integrazione delle comunità etniche nel contesto sovietico e post-sovietico. La distribuzione geografica, quindi, rivela un modello di insediamento e migrazione legato alle dinamiche storiche dell'Eurasia, con una presenza che mantiene ancora uno specifico carattere regionale e culturale.
Origine ed etimologia del cognome Tynalieva
Il cognome Tynalieva sembra avere radici nelle regioni dell'Eurasia, precisamente nelle comunità di origine turco-mongola o nelle antiche civiltà nomadi che abitavano quella vasta area. La desinenza "-eva" nel cognome indica un modello di formazione tipico nelle lingue slave, soprattutto in russo, dove i cognomi femminili terminano solitamente in "-eva", essendo la versione femminile di un cognome maschile. Ciò suggerisce che il cognome possa avere origine in una forma maschile che, adattata alla lingua russa o ad altre lingue slave, acquisì questa desinenza.
Per quanto riguarda la radice "Tynalie", esistono diverse ipotesi sul suo significato e sulla sua origine. Potrebbe derivare da un nome proprio, da un termine geografico, oppure da una caratteristica culturale o fisica. La presenza in paesi come il Kirghizistan e il Kazakistan, dove predominano le lingue turca e mongola, suggerisce che la radice possa avere un significato in una di queste lingue, possibilmente legato a un luogo, una tribù o una caratteristica distintiva.
Le varianti ortografiche del cognome possono includere forme come Tynalieva, Tynaliyeva o Tynalijeva, a seconda del paese e della lingua in cui è trascritto. Anche l'adattamento a diversi alfabeti e sistemi di scrittura, come il cirillico o il latino, ha influenzato nel tempo la forma del cognome.
In termini storici, ilIl cognome può essere collegato a famiglie d'élite, leader tribali o personaggi storici nelle regioni di origine, sebbene non vi siano documenti specifici che lo confermino. L'etimologia suggerisce un'origine da comunità nomadi o seminomadi, con un significato che potrebbe essere legato alla terra, a un luogo di origine o a una qualità personale. L'influenza delle lingue slave sulla formazione del cognome riflette anche l'interazione culturale e linguistica avvenuta in Eurasia nel corso dei secoli.
Presenza regionale e analisi per continenti
L'analisi della presenza del cognome Tynalieva rivela una distribuzione prevalentemente in Eurasia, con una concentrazione in paesi come Kirghizistan, Kazakistan e Russia. In questi paesi, l’incidenza riflette una forte presenza nelle comunità di origine turco-mongola e nelle regioni che condividevano storia e cultura durante l’era sovietica. La presenza in questi paesi indica inoltre che il cognome può essere associato a famiglie che mantengono specifiche tradizioni culturali, nonché a comunità che hanno conservato nel tempo la propria identità etnica.
In America, soprattutto nei paesi dell'America Latina come Argentina, Messico o Brasile, non si registrano incidenze significative del cognome Tynalieva, il che conferma che la sua presenza in queste regioni è praticamente inesistente o molto limitata. La migrazione verso Occidente, in questi casi, è stata scarsa o non ha generato una presenza notevole del cognome.
In Europa occidentale, come nel Regno Unito, l'incidenza è minima, con un solo caso registrato. Ciò può essere dovuto a recenti migrazioni o a specifici legami familiari, ma in generale il cognome non fa parte del patrimonio culturale di queste regioni. La dispersione in questi continenti riflette le moderne tendenze migratorie e la limitata espansione del cognome al di fuori della sua area di origine.
In Asia, al di fuori dell'Eurasia, non esistono dati che indichino una presenza significativa del cognome Tynalieva, che ne rafforza il carattere regionale e culturalmente legato alle comunità di origine dell'Eurasia. La distribuzione per continenti mostra che il suo impatto e la sua presenza sono principalmente nelle regioni dove le comunità turco-mongole hanno avuto un'influenza storica, consolidando il loro carattere etnico e culturale in quelle aree specifiche.
Domande frequenti sul cognome Tynalieva
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Tynalieva