Uko

40.619 persone
55 paesi
Nigeria paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Uko è più comune

#2
Giappone Giappone
3.114
persone
#1
Nigeria Nigeria
34.668
persone
#3
Ghana Ghana
554
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
85.3% Molto concentrato

Il 85.3% delle persone con questo cognome vive in Nigeria

Diversità geografica

55
paesi
Regionale

Presente nel 28.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

40.619
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 196,952 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Uko è più comune

Nigeria
Paese principale

Nigeria

34.668
85.3%
1
Nigeria
34.668
85.3%
2
Giappone
3.114
7.7%
3
Ghana
554
1.4%
4
Togo
525
1.3%
5
Indonesia
490
1.2%
6
Malawi
418
1%
7
Filippine
297
0.7%
9
Papua Nuova Guinea
126
0.3%
10
Inghilterra
46
0.1%

Introduzione

Il cognome Uko è un nome che, nonostante non sia molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in varie parti del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 34.668 persone che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e regioni. L'incidenza del cognome Uko varia considerevolmente a seconda della posizione geografica, essendo particolarmente diffusa in alcuni paesi africani e asiatici, così come nelle comunità della diaspora di altri continenti. La distribuzione di questo cognome rivela modelli storici e migratori che riflettono le connessioni culturali e sociali delle regioni in cui si trova. In particolare, i paesi con la più alta incidenza di Uko sono, tra gli altri, Nigeria, Giappone, Ghana, Togo e Filippine, suggerendo radici e connessioni diverse che ne arricchiscono la storia e il significato. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Uko

Il cognome Uko ha una distribuzione notevolmente diversificata in tutto il mondo, con un'incidenza che riflette sia radici culturali specifiche che modelli migratori. La maggiore concentrazione di persone con questo cognome si trova in Nigeria, con circa 34.668 individui, che rappresentano una parte significativa del totale mondiale. La Nigeria, nell'Africa occidentale, è il paese in cui l'Uko è più comune, probabilmente a causa della sua origine nelle lingue e culture locali, dove i cognomi hanno spesso un forte significato in relazione all'identità, alla storia familiare o alla regione di origine.

Fuori dalla Nigeria, il cognome Uko è presente anche nei paesi asiatici, soprattutto in Giappone, con circa 3.114 persone. La presenza in Giappone può essere collegata a migrazioni storiche o scambi culturali, anche se su scala minore rispetto all'Africa. In Ghana, altro paese africano, si contano circa 554 persone con questo cognome, il che indica una possibile dispersione o migrazione interna nella regione. Anche il Togo, con 525 casi, e le Filippine, con 297, mostrano la presenza dell'Uko, riflettendo la sua distribuzione in regioni con legami culturali o storici con l'Africa e l'Asia.

In altri paesi l'incidenza è inferiore ma significativa, come negli Stati Uniti (176), nel Regno Unito (46 in Inghilterra e 7 in Galles), Canada, Germania, Australia e altri paesi europei e americani. La presenza in queste regioni può essere dovuta a migrazioni, diaspore o scambi culturali che hanno portato il cognome in diversi continenti. La distribuzione nei paesi occidentali, seppure più ridotta rispetto ad Africa e Asia, mostra l'espansione globale delle comunità che portano questo cognome, forse legata ai movimenti migratori degli ultimi secoli.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Uko riflette un forte radicamento in Nigeria e in altre regioni africane, con una presenza significativa in Asia e una dispersione nei paesi occidentali. Questi modelli suggeriscono radici profonde in culture specifiche, nonché processi migratori che hanno portato il cognome in diverse parti del mondo, arricchendone la storia e il significato.

Origine ed etimologia del cognome Uko

Il cognome Uko ha un'origine che sembra essere strettamente legata alle culture e alle lingue dell'Africa occidentale, in particolare della Nigeria. In molte lingue di questa regione, i cognomi hanno solitamente un significato profondo legato alla storia familiare, alla tribù, al luogo di origine o a particolari caratteristiche degli antenati. La radice "Uko" in diverse lingue nigeriane, come nella lingua Ibo, può essere collegata a concetti legati alla nobiltà, all'autorità o a un ruolo specifico all'interno della comunità.

Il significato esatto del cognome Uko può variare a seconda della regione e dell'etnia. In alcuni contesti può essere interpretato come "colui che è forte" o "colui che guida", sebbene queste interpretazioni richiedano un'analisi culturale più profonda. La presenza in paesi come Ghana e Togo suggerisce inoltre che il cognome possa avere varianti o radici nelle lingue della regione dell'Africa occidentale, dove i cognomi spesso riflettono aspetti dell'identità sociale o spirituale.

In Asia, soprattutto in Giappone, la presenza del cognome Uko potrebbe avere un'origine diversa, forse legata alla romanizzazione di alcuni nomi o termini. Tuttavia, poiché l’incidenza in Giappone è relativamente bassa, è probabile che questi casi siano coincidenze fonetiche o adattamenti culturali, piuttosto chequello di origine comune con radici africane.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, il cognome Uko generalmente rimane nella sua forma originale, anche se in contesti di migrazione o traslitterazione può comparire con leggere variazioni. La storia del cognome, nelle sue radici africane, è legata a tradizioni orali e testimonianze storiche ancora in fase di studio, ma la sua presenza in diversi paesi ne conferma l'importanza culturale e sociale nelle comunità in cui si trova.

Presenza regionale e modelli di distribuzione

L'analisi della presenza del cognome Uko in diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti che riflettono sia la sua origine che i movimenti migratori. In Africa, soprattutto in Nigeria, l'incidenza è più alta, con una presenza che può risalire a secoli fa, nelle comunità dove i cognomi hanno un significato profondo e sono legati all'identità tribale o familiare.

In paesi come Ghana e Togo, la presenza di Uko indica possibili migrazioni interne o collegamenti culturali con la Nigeria, dato che queste regioni spesso condividono radici linguistiche e culturali. La dispersione in Asia, in particolare in Giappone e nelle Filippine, sebbene su scala minore, potrebbe essere correlata a scambi storici, commerci o migrazioni moderne.

In Europa e in America, la presenza dell'Uko è aumentata negli ultimi decenni, principalmente attraverso migrazioni e diaspore. Negli Stati Uniti, ad esempio, si contano 176 persone con questo cognome, a testimonianza di una comunità che probabilmente si è formata da movimenti migratori in cerca di opportunità economiche o per motivi familiari. Anche nel Regno Unito l'incidenza è notevole, con 46 in Inghilterra e 7 in Galles, il che dimostra la presenza di comunità africane e asiatiche in questi paesi.

La distribuzione regionale mostra inoltre che, sebbene la maggior parte dell'incidenza sia concentrata in Africa e in Asia, il cognome è riuscito ad affermarsi anche in altri continenti, adattandosi a contesti culturali e sociali diversi. La presenza nei paesi europei, americani e oceanici riflette la globalizzazione e la mobilità delle comunità che portano il cognome Uko, arricchendo la loro storia di nuove connessioni e significati.

Domande frequenti sul cognome Uko

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Uko

Attualmente ci sono circa 40.619 persone con il cognome Uko in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 196,952 nel mondo porta questo cognome. È presente in 55 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Uko è presente in 55 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata regionale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Uko è più comune in Nigeria, dove circa 34.668 persone lo portano. Questo rappresenta il 85.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Uko sono: 1. Nigeria (34.668 persone), 2. Giappone (3.114 persone), 3. Ghana (554 persone), 4. Togo (525 persone), e 5. Indonesia (490 persone). Questi cinque paesi concentrano il 96.9% del totale mondiale.
Il cognome Uko ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 85.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Nigeria, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.