Umayam

3.445 persone
14 paesi
Filippine paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Umayam è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
185
persone
#1
Filippine Filippine
3.181
persone
#3
Kuwait Kuwait
28
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
92.3% Molto concentrato

Il 92.3% delle persone con questo cognome vive in Filippine

Diversità geografica

14
paesi
Locale

Presente nel 7.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

3.445
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,322,206 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Umayam è più comune

Filippine
Paese principale

Filippine

3.181
92.3%
1
Filippine
3.181
92.3%
3
Kuwait
28
0.8%
4
Guam
12
0.3%
5
Arabia Saudita
9
0.3%
7
Canada
5
0.1%
8
Inghilterra
4
0.1%
9
Singapore
4
0.1%
10
India
3
0.1%

Introduzione

Il cognome Umayam è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e nelle comunità di origine asiatica. Secondo i dati disponibili, sono circa 3.181 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori di questo cognome si trova nelle Filippine, con un'incidenza notevole, ma sono presenti anche segnalazioni negli Stati Uniti, in Kuwait e in altri paesi, che riflettono modelli migratori e diaspora. La presenza di Umayam in diversi continenti suggerisce una storia di mobilità e adattamento, oltre a possibili radici culturali e linguistiche che ne arricchiscono il significato e l'origine. In questo articolo esploreremo in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Umayam, offrendo una visione completa e documentata basata sui dati disponibili.

Distribuzione geografica del cognome Umayam

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Umayam rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto nelle Filippine, dove l'incidenza raggiunge cifre elevate, con circa 3.181 portatori del cognome. Ciò rappresenta la percentuale maggiore del totale mondiale, suggerendo che il cognome ha radici profonde nella cultura filippina e probabilmente nella storia di quella nazione. L'incidenza nelle Filippine è significativa, dato che rappresenta una parte sostanziale del totale mondiale, e riflette l'importanza del cognome in quella regione.

Al di fuori delle Filippine, il cognome Umayam compare anche in paesi come gli Stati Uniti, con un'incidenza di 185 persone, e in Kuwait, con 28 registrazioni. La presenza negli Stati Uniti può essere spiegata con i movimenti migratori e la diaspora filippina in quel Paese, dove molte famiglie hanno messo radici negli ultimi decenni. La presenza in Kuwait, sebbene più piccola, potrebbe essere collegata anche alle comunità filippine che lavorano all'estero, nonché alle migrazioni da altre origini asiatiche.

Altri paesi con livelli di incidenza inferiori includono Canada, Regno Unito, Singapore, India, Isole Cayman e alcuni paesi europei come Italia e Norvegia. La dispersione in questi paesi riflette i modelli migratori internazionali, in particolare la diaspora filippina e la presenza di comunità asiatiche in diverse regioni del mondo. L'incidenza in paesi come Stati Uniti e Canada, sebbene inferiore rispetto alle Filippine, indica una tendenza alla migrazione e all'insediamento nei paesi occidentali, dove le comunità filippine sono cresciute notevolmente negli ultimi decenni.

In termini di distribuzione regionale, si osserva che il continente asiatico, soprattutto le Filippine, concentra la maggior parte dei portatori del cognome. Il Nord America, con Stati Uniti e Canada, presenta una presenza significativa in relazione alla diaspora filippina. L’Europa, anche se con un’incidenza minore, mostra record anche in paesi come Italia e Norvegia, che riflettono movimenti migratori storici e contemporanei. La presenza in Medio Oriente, in paesi come il Kuwait, dimostra anche la mobilità lavorativa e migratoria delle comunità filippine e asiatiche in generale.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Umayam riflette una forte radice nelle Filippine, con una notevole espansione nei paesi in cui esistono comunità filippine e asiatiche. Le migrazioni e le relazioni storiche tra queste regioni hanno contribuito alla dispersione del cognome, che oggi si può trovare in diversi continenti e contesti culturali.

Origine ed etimologia del cognome Umayam

Il cognome Umayam, nel suo contesto attuale, sembra avere radici nella cultura filippina, data la sua prevalenza nelle Filippine e nelle comunità filippine all'estero. La struttura del cognome e la sua fonetica suggeriscono un'origine che potrebbe essere correlata a toponimi o termini delle lingue filippine, come tagalog o cebuano. Tuttavia, non esistono documenti storici dettagliati che confermino un'etimologia specifica o un significato esatto del cognome nelle fonti genealogiche o araldiche tradizionali, cosa comune nei cognomi di origine asiatica e filippina, dove molti nomi hanno radici in parole descrittive, toponimi o nomi di luoghi.

Un'ipotesi plausibile è che Umayam sia un cognome toponomastico, derivato da un luogo o regione delle Filippine. La presenza del suffisso "-am" in alcuni nomi filippini potrebbe essere correlatacon termini che indicano località o caratteristiche geografiche. Ad esempio, in alcune regioni, i cognomi erano formati da nomi di città, fiumi o montagne, che furono successivamente adottati come cognomi di famiglia. La mancanza di varianti ortografiche conosciute suggerisce inoltre che il cognome abbia mantenuto una forma relativamente stabile nel tempo.

Per quanto riguarda il suo significato, non esiste una traduzione chiara o un significato diretto nelle lingue filippine che possa essere associato al cognome. Potrebbe avere un significato culturale o storico specifico in alcune comunità locali, ma tali informazioni non sono ampiamente documentate nei registri pubblici o negli studi genealogici accessibili. L'etimologia del cognome, quindi, resta nell'ambito delle ipotesi, legate a possibili radici toponomastiche o alla storia delle comunità in cui ha avuto origine.

In sintesi, sebbene non esista una spiegazione definitiva sull'origine e sul significato del cognome Umayam, le prove suggeriscono che si tratti di un cognome di origine filippina, probabilmente toponomastico, che si è tramandato di generazione in generazione e che riflette la storia e la cultura delle comunità da cui ha avuto origine.

Presenza regionale

Il cognome Umayam mostra una distribuzione che riflette modelli migratori e culturali in diverse regioni del mondo. In Asia, soprattutto nelle Filippine, la sua presenza è dominante, consolidando il suo carattere di cognome indigeno. L'incidenza nelle Filippine, con circa 3.181 persone, rappresenta la concentrazione più alta, indicando che si tratta di un cognome relativamente comunemente usato in quel paese e possibilmente legato a comunità specifiche o regioni particolari.

In Nord America, gli Stati Uniti si distinguono con 185 record, risultato della diaspora filippina e della migrazione di manodopera. La presenza in Canada, seppure più ridotta, riflette anche la tendenza delle comunità filippine stabilite in questi paesi. La migrazione dalle Filippine verso l'Occidente è stata significativa negli ultimi decenni e il cognome Umayam fa parte di questa diaspora, mantenendo la propria identità culturale in nuovi ambienti.

In Medio Oriente, il Kuwait ha un'incidenza di 28 persone con il cognome, il che dimostra la presenza di comunità filippine che lavorano in vari settori, come la sanità, l'edilizia e altri servizi. La presenza nei paesi europei, come Italia e Norvegia, seppure limitata, riflette anche i movimenti migratori e le relazioni storiche di scambio culturale e lavorativo.

In America Latina, sebbene i dati specifici siano scarsi, la presenza in paesi come Argentina e Messico, anche se in quantità minore, indica che il cognome è arrivato in queste regioni, probabilmente attraverso migrazioni recenti o storiche. L'influenza della diaspora filippina in queste aree è sempre più visibile e il cognome Umayam si aggiunge a questa tendenza.

In termini generali, la presenza regionale del cognome Umayam mostra un forte radicamento nelle Filippine, con una significativa espansione nei paesi con comunità filippine consolidate. La dispersione nei diversi continenti riflette la mobilità globale e l'integrazione delle comunità filippine in diversi ambienti culturali e lavorativi, mantenendo viva l'eredità del proprio cognome in diverse parti del mondo.

Domande frequenti sul cognome Umayam

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Umayam

Attualmente ci sono circa 3.445 persone con il cognome Umayam in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,322,206 nel mondo porta questo cognome. È presente in 14 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Umayam è presente in 14 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Umayam è più comune in Filippine, dove circa 3.181 persone lo portano. Questo rappresenta il 92.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Umayam sono: 1. Filippine (3.181 persone), 2. Stati Uniti d'America (185 persone), 3. Kuwait (28 persone), 4. Guam (12 persone), e 5. Arabia Saudita (9 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.1% del totale mondiale.
Il cognome Umayam ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 92.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Filippine, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.