Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Ursula è più comune
Indonesia
Introduzione
Il cognome Ursula è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune comunità europee. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo ci siano circa 549 persone con il cognome Ursula, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza globale riflette una presenza dispersa, con notevoli concentrazioni nei paesi dell'America Latina e in alcune nazioni asiatiche ed europee.
I paesi in cui l'incidenza del cognome Ursula è più alta includono, tra gli altri, Indonesia, Filippine, Messico, Repubblica Dominicana e Nigeria. La distribuzione geografica suggerisce modelli migratori e culturali che hanno favorito la dispersione di questo cognome in diverse regioni del pianeta. Pur non avendo una storia ampiamente documentata nelle fonti storiche tradizionali, il cognome Ursula può essere legato a tradizioni religiose, a nomi di santi o a varianti di altri cognomi di origine simile.
Distribuzione geografica del cognome Ursula
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Ursula rivela una presenza notevole in diverse regioni del mondo, con un'incidenza che varia notevolmente da un Paese all'altro. La concentrazione più alta si registra in Asia, precisamente in Indonesia, dove si contano circa 549 persone con questo cognome, il che rappresenta un'incidenza di 549 in quella nazione. L'Indonesia, con la sua vasta popolazione e diversità culturale, mostra una presenza significativa del cognome, forse legato all'influenza della colonizzazione europea o all'adozione di nomi religiosi e tradizionali.
Nelle Filippine l'incidenza raggiunge le 220 persone, il che equivale a una percentuale significativa rispetto alla sua popolazione. La presenza in questo paese potrebbe essere legata alla storia coloniale spagnola, dove molti cognomi di origine europea furono integrati nella cultura locale. Anche il Messico, con 138 abitanti, presenta un'incidenza rilevante, riflettendo la tradizione ispanica e l'adozione di nomi religiosi e sacri, come Santa Ursula, che ha ispirato l'adozione di questo cognome in diverse comunità.
Nella Repubblica Dominicana l'incidenza è di 108 persone, consolidando la presenza nei Caraibi, dove influenze coloniali e religiose hanno favorito l'adozione di nomi legati a santi e figure religiose. La Nigeria, con 59 persone, mostra una presenza più piccola ma significativa, che potrebbe essere collegata agli scambi culturali o migratori degli ultimi tempi.
Altri paesi con incidenza notevole includono Perù (57), India (49), Colombia (29), El Salvador (23), Brasile (18), Camerun (10), Kenya (9), Austria (7), Israele (7), Papua Nuova Guinea (6), Pakistan (5), Canada (5), Malawi (4), Ungheria (3), Regno Unito in Inghilterra (2), Moldavia (2), Ucraina (1), Costa d'Avorio (1), Cuba (1), Germania (1), Ecuador (1), Francia (1), Grecia (1), Guyana (1) e Namibia (1).
Questo modello di distribuzione indica che il cognome Ursula ha una presenza dispersa, con concentrazioni in regioni in cui le influenze coloniali, religiose o migratorie sono state rilevanti. La dispersione nei paesi dei diversi continenti riflette la mobilità e la migrazione globale, nonché l'adozione di nomi legati a santi o figure religiose in diverse culture.
Origine ed etimologia del cognome Ursula
Il cognome Ursula ha un'origine che può essere legata principalmente alla tradizione religiosa e alla venerazione dei santi nella cultura cristiana. La figura di Sant'Orsola, martire cristiana del IV o V secolo, è stata un'importante ispirazione nell'adozione di questo nome e, successivamente, come cognome in diverse comunità cristiane. L'etimologia del nome "Ursula" deriva dal latino "Ursula", diminutivo di "Ursus", che significa "orso". Pertanto il significato letterale del cognome può essere interpretato come "orsetto" o "orsetto coraggioso", in riferimento alla figura dell'orsa o dell'orso nella simbologia classica.
Il cognome Ursula, nella sua forma moderna, può essere considerato un cognome patronimico o toponomastico, a seconda del contesto culturale e geografico. In alcuni casi può derivare da un nome proprio, soprattutto nelle comunità in cui la venerazione di Sant'Orsola era significativa e le famiglie adottavano il nome come cognome per onorare la santa o per tradizione familiare.
Le varianti ortografiche del cognome includono "Ursula" così com'è e, in alcuni casi, può essere trovato in forme adattate a diverse lingue o regioni, come "Ursulae" o "Ursullo". La presenza di questoil cognome nei diversi paesi e culture ha favorito anche la comparsa di varianti fonetiche e ortografiche, adattate alle particolarità linguistiche di ciascuna regione.
Storicamente il cognome Ursula non ha una lunga tradizione nelle testimonianze medievali o nobiliari, ma il suo legame con la figura di Sant'Orsola e la sua diffusione nelle comunità cristiane ha contribuito alla sua presenza in diversi paesi, soprattutto in quelli a forte influenza cattolica o cristiana in genere.
Presenza regionale
La presenza del cognome Ursula è distribuita in modo diverso nei diversi continenti, riflettendo modelli storici, culturali e migratori. In Asia, soprattutto in Indonesia e nelle Filippine, l'incidenza è notevole, rispettivamente con 549 e 220 persone. La presenza in Indonesia potrebbe essere collegata all'influenza dei colonizzatori europei e all'adozione di nomi religiosi nelle comunità cristiane o all'influenza cristiana in alcune regioni.
In America Latina, paesi come Messico, Repubblica Dominicana e Perù mostrano un'incidenza rispettivamente di 138, 108 e 57 persone. La forte presenza in questi paesi è da attribuire alla tradizione cattolica, all'influenza spagnola e alla venerazione di Sant'Orsola, la cui festività e culto hanno favorito l'adozione del cognome in diverse comunità.
In Europa, anche se in misura minore, si registrano record in paesi come Austria, Israele, Ungheria, Regno Unito, Moldavia, Ucraina, Germania, Francia e Grecia. L'incidenza in questi paesi può essere collegata alle migrazioni, agli scambi culturali e all'espansione del cristianesimo in tempi diversi.
In Africa, Nigeria e Camerun mostrano una presenza, anche se su scala minore, forse riflettendo scambi culturali o recenti migrazioni. In Oceania, la presenza in Papua Nuova Guinea e Malawi indica l'espansione del cognome nelle comunità di colonizzazione europea e nei movimenti migratori.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Ursula mostra una dispersione globale che unisce influenze religiose, culturali e migratorie. La prevalenza nei paesi a forte tradizione cattolica e nelle comunità cristiane in generale rafforza il legame del cognome con la figura di Sant'Orsola e la sua importanza nella cultura religiosa.
Domande frequenti sul cognome Ursula
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ursula