Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Utrillo è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Utrillo è un nome che, sebbene non sia estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America Latina e in alcune regioni d'Europa. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo esistano circa 71 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti, con una notevole concentrazione in paesi come Filippine, Stati Uniti e Spagna.
Il cognome Utrillo ha una presenza di rilievo nelle Filippine, dove l'incidenza raggiunge il 71% del totale mondiale, seguite dagli Stati Uniti con il 7% e dalla Spagna con il 6%. La presenza in questi paesi suggerisce una storia di migrazioni e contatti culturali che hanno permesso la diffusione di questo cognome nei diversi continenti. La storia del cognome può essere legata a movimenti coloniali, migrazioni interne o rapporti storici tra le regioni in cui è attualmente situato.
In questo articolo verrà esplorata in modo approfondito la distribuzione geografica del cognome Utrillo, la sua possibile origine ed etimologia, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo. Comprendere questi aspetti permette non solo di comprendere meglio la storia di un cognome, ma anche di comprendere le connessioni culturali e migratorie che ne hanno influenzato la dispersione nel tempo.
Distribuzione geografica del cognome Utrillo
L'analisi della distribuzione del cognome Utrillo rivela una presenza marcata in alcuni paesi, con un'incidenza che riflette specifici modelli storici e migratori. La concentrazione più alta si registra nelle Filippine, dove attualmente risiede circa il 71% delle persone con questo cognome. Ciò suggerisce che in quel paese Utrillo è un cognome relativamente più comune rispetto ad altre regioni del mondo.
In secondo luogo, negli Stati Uniti vive circa il 7% delle persone con il cognome Utrillo. La presenza negli Stati Uniti potrebbe essere collegata alle migrazioni dalle Filippine, poiché molti filippini sono emigrati negli Stati Uniti in cerca di migliori opportunità, soprattutto a partire dalla metà del XX secolo. La comunità filippina negli Stati Uniti è cresciuta notevolmente e con essa anche la presenza di cognomi di origine filippina, tra cui Utrillo.
Nella distribuzione del cognome spicca anche la Spagna, con un'incidenza del 6%. La presenza in Spagna può essere legata a radici coloniali o migratorie, dato che il cognome ha una possibile origine nelle regioni di lingua spagnola. La storia coloniale delle Filippine, che furono una colonia spagnola per più di tre secoli, potrebbe spiegare la presenza del cognome in entrambi i paesi, oltre a possibili successivi legami familiari o di immigrazione.
Altri paesi con presenza minima, come Perù, Polonia e Venezuela, mostrano che il cognome Utrillo non ha una distribuzione globale estesa, ma è concentrato in aree specifiche con particolari legami storici o migratori. L'incidenza in questi paesi, anche se piccola, indica che il cognome ha raggiunto diverse regioni attraverso movimenti migratori o relazioni coloniali.
Rispetto ad altri cognomi, Utrillo ha una distribuzione abbastanza localizzata, con una forte enfasi sulle Filippine e collegamenti con i paesi di lingua spagnola e anglosassone. La dispersione geografica riflette modelli di migrazione e colonizzazione che hanno influenzato la loro presenza attuale, permettendoci di comprendere meglio la loro storia e il contesto culturale.
Origine ed etimologia di Utrillo
Il cognome Utrillo ha un'origine che sembra essere legata alle regioni di lingua spagnola, dato il suo modello di distribuzione e i legami storici con paesi come le Filippine e la Spagna. Sebbene non esistano documenti definitivi che confermino un'etimologia chiara e univoca, si possono considerare diverse ipotesi sulla sua origine e sul suo significato.
Una possibile radice del cognome Utrillo è che sia di origine toponomastica, derivato da un luogo geografico o da una località specifica. In alcuni casi, i cognomi che terminano in "-illo" in spagnolo hanno un carattere diminutivo o affettivo e possono essere correlati a toponimi o elementi paesaggistici. La presenza in regioni colonizzate dalla Spagna, come le Filippine, rafforza l'ipotesi di un'origine nella penisola iberica, in particolare nelle aree dove erano comuni cognomi patronimici o toponomastici.
Un'altra ipotesi suggerisce che Utrillo potrebbe essere un cognome patronimico, derivato da un nome proprio o da un antenato di nome Utrillo, anche se non esistono testimonianze chiare diun nome con quella forma. Tuttavia, nella storia dei cognomi spagnoli, è comune che alcuni nomi o cognomi si siano evoluti da diminutivi o forme affettive, il che potrebbe spiegare la forma del cognome.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte varianti del cognome Utrillo, anche se in diverse regioni possono esserci adattamenti fonetici o grafici. La presenza in paesi con lingue e alfabeti diversi può aver generato piccole variazioni, ma in generale Utrillo rimane una forma stabile.
Il significato del cognome, se se ne considera l'eventuale origine toponomastica, potrebbe essere legato ad uno specifico luogo o caratteristica geografica. Tuttavia, non ci sono documenti storici che confermino un significato specifico, quindi la sua interpretazione rimane in gran parte speculativa. La storia coloniale e migratoria, insieme alla distribuzione geografica, suggeriscono che Utrillo sia un cognome con radici nella cultura ispanica, che si espanse attraverso la colonizzazione e la migrazione.
Presenza regionale
La presenza del cognome Utrillo in diverse regioni del mondo riflette specifici modelli storici e culturali. In America Latina, soprattutto in paesi come le Filippine e il Perù, la sua incidenza è notevole, in linea con la storia coloniale spagnola e la migrazione interna. La forte presenza nelle Filippine, dove rappresenta circa il 71% del totale mondiale, indica che il cognome è stato trasmesso e mantenuto in quella regione per diverse generazioni, probabilmente fin dall'epoca coloniale spagnola.
Negli Stati Uniti, l'incidenza del 7% potrebbe essere collegata alla migrazione filippina, significativa a partire dalla metà del XX secolo. La comunità filippina negli Stati Uniti ha contribuito alla diversità culturale e alla presenza di cognomi di origine filippina, tra cui Utrillo. L'integrazione di queste comunità ha permesso di mantenere il cognome e di trasmetterlo alle nuove generazioni all'estero.
In Europa, più precisamente in Spagna, con un'incidenza del 6%, il cognome Utrillo potrebbe avere radici nella penisola iberica, dove sono comuni cognomi di origine toponomastica o patronimica. La storia della Spagna, segnata dall'espansione coloniale e dalle migrazioni interne, ha favorito la diffusione di alcuni cognomi in diverse regioni.
In altri continenti, come il Sud America e l'Est Europa, la presenza del cognome Utrillo è minima, ma comunque significativa dal punto di vista storico. La dispersione in paesi come Perù, Polonia e Venezuela, seppur piccola, indica che il cognome ha raggiunto diverse regioni attraverso movimenti migratori, relazioni coloniali o scambi culturali.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Utrillo riflette una storia di colonizzazione, migrazione e contatti culturali che ne hanno consentito il mantenimento in alcuni paesi e regioni. La forte presenza nelle Filippine e nelle comunità di lingua spagnola in America e in Europa sottolinea l'importanza dei processi storici nel modellare la sua attuale distribuzione.
Domande frequenti sul cognome Utrillo
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Utrillo