Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Vahan è più comune
India
Introduzione
Il cognome Vahan è un nome che, sebbene non sia uno dei più comuni al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi con radici storiche nel continente asiatico e nelle comunità della diaspora. Secondo i dati disponibili, circa 439 persone nel mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata ma notevole rispetto ad altri cognomi globali. La distribuzione geografica rivela che il cognome Vahan è diffuso soprattutto in paesi come l'India, dove l'incidenza raggiunge cifre rilevanti, e anche in alcune nazioni dell'Africa e dell'Europa. La presenza di questo cognome nei diversi continenti riflette modelli migratori e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione. Storicamente, il cognome Vahan potrebbe avere radici in specifiche tradizioni culturali, possibilmente legate a comunità armene o indoeuropee, sebbene la sua distribuzione attuale suggerisca una storia di migrazione e adattamento in varie regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Vahan
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Vahan rivela che la sua presenza è concentrata principalmente in alcuni paesi, con variazioni di incidenza che riflettono sia le migrazioni storiche che le attuali dinamiche demografiche. L'incidenza totale nel mondo è di circa 439 persone, distribuite in diversi paesi, i principali sono:
- India: 439 persone (100% del totale mondiale)
- Paesi africani come la Nigeria: 47 persone
- Iraq: 29 persone
- Nord America, nello specifico Stati Uniti: 22 persone
- Russia: 5 persone
- Singapore: 4 persone
- Paesi europei come Belgio, Canada, Francia, Regno Unito, Israele e Kuwait, con numeri più piccoli compresi tra 1 e 2 persone ciascuno.
È importante notare che l'incidenza in India rappresenta la percentuale maggiore, suggerendo che il cognome abbia radici profonde in quella regione o che sia stato adottato da comunità specifiche nel tempo. La presenza in paesi come Nigeria e Iraq indica anche possibili migrazioni o diaspore di comunità con radici in Asia o in regioni con influenza armena o indoeuropea. La dispersione nei paesi occidentali, come gli Stati Uniti, il Canada e l'Europa, riflette i moderni processi migratori e l'espansione delle comunità originarie di quelle regioni verso altri continenti.
Il modello di distribuzione mostra una concentrazione in Asia, soprattutto in India, con una presenza significativa in Africa e nelle comunità della diaspora in Occidente. L'incidenza nei paesi europei e negli Stati Uniti, seppur inferiore rispetto all'India, mostra la mobilità delle comunità che portano questo cognome e la loro integrazione in contesti culturali e sociali diversi.
Rispetto ad altri cognomi, Vahan presenta una distribuzione che, pur non essendo massiccia, è abbastanza dispersa, indicando una storia di migrazione e adattamento in varie regioni del mondo. La presenza in paesi con una storia di diaspore armene e indoeuropee e in comunità migranti in generale, rafforza l'ipotesi che il cognome abbia un'origine che si è espansa attraverso movimenti storici e contemporanei.
Origine ed etimologia di Vahan
Il cognome Vahan ha radici che sembrano legate alla cultura armena, dove "Vahan" è un nome proprio maschile di grande rilevanza storica e culturale. In armeno, "Vahan" (대파대롌) significa "scudo" o "protettore" ed è stato usato come nome di personaggi storici e santi nella tradizione armena. L'adozione di questo nome come cognome potrebbe essere dovuta alla tradizione di convertire i nomi dati in cognomi, pratica comune in molte culture, soprattutto nella regione armena e nelle comunità indoeuropee in generale.
È probabile che il cognome Vahan abbia un'origine patronimica, derivato dal nome di un antenato di nome Vahan, divenuto poi cognome di famiglia. La presenza significativa in paesi come India e Nigeria potrebbe essere collegata a comunità armene o indoeuropee che migrarono in quelle regioni in tempi diversi, portando con sé la loro nomenclatura e tradizioni. Inoltre, in alcuni casi, il cognome potrebbe essere stato adottato o adattato in contesti coloniali o migratori, modificandone la forma originaria o integrandosi nelle culture locali.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare diversi modi di scrivere Vahan a seconda della lingua e della regione, come "Vahan" in armeno, o adattamenti fonetici in altre lingue. La storia del cognome, quindi, èsegnato dal suo carattere culturale e dalla sua capacità di adattarsi a diversi contesti linguistici e sociali.
Il significato di "scudo" o "protettore" in armeno rafforza l'idea che il cognome potrebbe essere stato originariamente associato a famiglie o individui considerati protettori o difensori nelle loro comunità. La tradizione armena, con la sua forte enfasi sulla storia e sulla cultura, ha contribuito nel corso dei secoli alla conservazione e alla diffusione del nome Vahan, sia nella sua forma originale che nelle sue varianti.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Vahan mostra una distribuzione che abbraccia diversi continenti, con una presenza particolarmente marcata in Asia, Africa e nelle comunità della diaspora in Europa e Nord America. In Asia, l'incidenza in India è la più significativa, con una presenza che può essere correlata a comunità armene, indoeuropee o migranti che hanno adottato il cognome in tempi diversi. La storia dell'India, con la sua lunga tradizione di scambi culturali e migratori, ha facilitato l'integrazione di cognomi provenienti da radici diverse, tra cui Vahan.
In Africa, soprattutto in Nigeria, la presenza di 47 persone con questo cognome indica una migrazione o diaspora che potrebbe essere avvenuta in contesto coloniale o dovuta a movimenti migratori più recenti. La comunità armena e altre comunità indoeuropee in Africa hanno contribuito alla diffusione di cognomi come Vahan in quella regione.
In Europa, sebbene l'incidenza sia inferiore, si registrano casi in paesi come Belgio, Francia, Regno Unito e Russia. La presenza in questi paesi può essere collegata a migrazioni storiche, diaspore armene o movimenti di comunità indoeuropee. La presenza in Israele e Kuwait suggerisce anche un possibile collegamento con comunità armene o migranti in Medio Oriente.
In America, l'incidenza negli Stati Uniti e in Canada, sebbene piccola, riflette la tendenza della migrazione moderna e dell'integrazione delle comunità con radici in Asia e Medio Oriente. La dispersione in questi paesi mostra l'espansione del cognome attraverso i processi migratori nel XX e XXI secolo.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Vahan riflette una storia di migrazioni, diaspore e adattamenti culturali. La distribuzione nei diversi continenti e paesi mostra come un cognome possa trascendere i confini e rimanere vivo in diverse comunità, preservando il suo significato e la sua tradizione originali in diversi contesti culturali.
Domande frequenti sul cognome Vahan
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Vahan