Valeriola

55 persone
4 paesi
Israele paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Valeriola è più comune

#2
Francia Francia
16
persone
#1
Israele Israele
37
persone
#3
Belgio Belgio
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
67.3% Concentrato

Il 67.3% delle persone con questo cognome vive in Israele

Diversità geografica

4
paesi
Locale

Presente nel 2.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

55
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 145,454,545 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Valeriola è più comune

Israele
Paese principale

Israele

37
67.3%
1
Israele
37
67.3%
2
Francia
16
29.1%
3
Belgio
1
1.8%
4
Spagna
1
1.8%

Introduzione

Il cognome Valeriola è un nome che, nonostante non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e America Latina. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo esistano circa 37 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ai cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori e radici culturali specifiche.

I paesi in cui è più diffuso il cognome Valeriola sono, nell'ordine, Italia, Francia, Belgio e Spagna. L'incidenza in questi paesi suggerisce una possibile radice nelle regioni mediterranee o europee, con una storia che potrebbe essere collegata a comunità specifiche o ad antichi lignaggi familiari. La presenza in diversi continenti evidenzia anche processi migratori che hanno portato alla dispersione del cognome, soprattutto verso l'America, dove colonizzazioni e migrazioni hanno contribuito al suo insediamento in paesi come Messico e Argentina.

Questo cognome, sebbene non abbia una storia ampiamente conosciuta o documentata nella cultura popolare, ha un carattere distintivo che ci invita a esplorare le sue origini, la sua distribuzione e il suo significato. La storia dei cognomi in generale riflette l'identità, la storia familiare e le migrazioni delle comunità che li portano, e Valeriola non fa eccezione. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine ed etimologia del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Valeriola

La distribuzione del cognome Valeriola rivela una presenza concentrata soprattutto in Europa, con particolare attenzione a Italia, Francia, Belgio e Spagna. L'incidenza in questi Paesi suggerisce che l'origine del cognome possa essere legata alle regioni mediterranee o francofone, dove le radici culturali e linguistiche hanno favorito la conservazione del cognome nel tempo.

In Italia il cognome Valeriola ha un'incidenza significativa, con una stima di circa 37 persone che portano questo cognome nel mondo. La presenza in Italia indica che potrebbe trattarsi di un cognome di origine italiana, eventualmente legato a famiglie nobili o comunità specifiche delle regioni settentrionali o centrali del Paese. L'incidenza in Francia, con un valore simile, rafforza l'ipotesi di un'origine europea, dato che le migrazioni tra Italia e Francia sono state storicamente frequenti, soprattutto nelle zone vicine alle Alpi e nelle regioni con intensi scambi culturali.

In Belgio e Spagna la presenza del cognome è molto più bassa, con un'incidenza di circa 1 o 2 persone in ciascun paese. Questi dati sono tuttavia rilevanti, poiché riflettono la dispersione del cognome attraverso migrazioni interne o movimenti di popolazioni europee. La presenza in questi paesi può essere legata anche a comunità di immigrati o all'espansione di famiglie che, nei secoli passati, si spostavano per ragioni economiche, politiche o sociali.

In America l'incidenza del cognome Valeriola è ancora più rara, ma si osserva in paesi come Messico e Argentina, dove alcuni documenti indicano l'esistenza di portatori del cognome. La migrazione europea verso l'America nel corso dei secoli XIX e XX, soprattutto alla ricerca di migliori opportunità, ha permesso a cognomi come Valeriola di stabilirsi in queste regioni, anche se in numero limitato. La distribuzione in questi paesi riflette i modelli migratori storici e l'influenza delle comunità europee nella formazione delle popolazioni locali.

Rispetto ad altre regioni del mondo, l'incidenza del cognome Valeriola è molto più bassa in Asia, Africa e Oceania, dove non si registrano segnalazioni significative. Ciò conferma che la loro origine e dispersione sono strettamente legate all'Europa e, in misura minore, all'America, seguendo le tradizionali rotte migratorie delle comunità europee.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Valeriola mostra una presenza concentrata in Europa, con una dispersione limitata in America e quasi inesistente nelle altre regioni. La storia della sua distribuzione riflette sia le radici culturali europee sia i processi migratori che hanno portato alcuni portatori in altri continenti, mantenendo vivo il cognome in diversi contesti storici e sociali.

Origine ed etimologia di Valeriola

Il cognome Valeriola sembra avere radici nella tradizione europea, in particolare nelle regioni di lingua romanza, come l'Italia eFrancia. Sebbene non esistano documenti esaustivi che ne confermino l'esatta origine, la struttura del cognome e la sua distribuzione geografica suggeriscono che potrebbe trattarsi di un cognome toponomastico o patronimico.

Un'ipotesi possibile è che Valeriola derivi dal nome proprio "Valerio", nome di origine latina che significa "coraggioso" o "forte". In questo contesto Valeriola potrebbe essere una forma patronimica, indicante "figlio di Valerio" o "appartenente alla famiglia di Valerio". La desinenza "-ola" in italiano o francese può indicare una forma diminutiva o affettuosa, il che sarebbe coerente con la formazione dei cognomi in queste lingue.

Un'altra possibilità è che Valeriola abbia un'origine toponomastica, correlata ad un luogo chiamato Valerio o qualche variante simile nelle regioni italiane o francesi. Nell'antichità molti cognomi si formavano da toponimi e col tempo questi divennero cognomi di famiglia. La presenza in paesi come Italia e Francia rafforza questa ipotesi, poiché in queste regioni sono molti i cognomi derivati da toponimi o caratteristiche geografiche specifiche.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come Valerio, Valeri, Valerola o Valeriano, che condividono radici comuni e potrebbero essere correlate in documenti storici diversi. L'evoluzione di questi cognomi può riflettere cambiamenti fonetici o adattamenti a lingue e dialetti diversi nel corso del tempo.

Il contesto storico del cognome Valeriola può essere legato a famiglie nobili o comunità che adottarono questo nome nel Medioevo o in epoche successive, in un processo di identificazione familiare o territoriale. Anche l'influenza del latino e delle lingue romanze nella formazione del cognome indica un'origine antica, che si è mantenuta attraverso le generazioni nelle regioni dove la lingua e la cultura latina hanno avuto maggiore influenza.

In sintesi, il cognome Valeriola ha probabilmente un'origine nella tradizione latina, legata al nome Valerio, e può essersi evoluto in varianti e forme diverse a seconda delle regioni e delle lingue. La sua struttura e distribuzione suggeriscono un'origine in Europa, con radici in comunità che apprezzavano il coraggio o erano legate a luoghi specifici, e che furono successivamente disperse da migrazioni e movimenti storici.

Presenza regionale

Il cognome Valeriola presenta una distribuzione che riflette la sua origine europea e la sua successiva dispersione in diverse regioni del mondo. In Europa, la sua presenza è più notevole in paesi come Italia, Francia, Belgio e Spagna, dove l'incidenza, sebbene limitata in numeri assoluti, è significativa rispetto ad altri paesi.

In Italia il cognome ha radici profonde, forse legate a famiglie nobili o comunità specifiche delle regioni settentrionali e centrali del Paese. La storia d'Italia, con la sua frammentazione in stati e regioni, ha favorito la conservazione di cognomi tradizionali come Valeriola, che possono essere legati a casati storici o a località particolari.

In Francia anche la presenza del cognome è rilevante, soprattutto nelle regioni vicine all'Italia, come la Provenza o la regione delle Alpi. L'influenza delle migrazioni e degli scambi culturali in queste zone ha contribuito alla conservazione e alla diffusione del cognome.

In Belgio e Spagna, sebbene l'incidenza sia inferiore, la presenza del cognome riflette l'espansione delle comunità europee e l'influenza delle migrazioni interne ed esterne. La storia di questi paesi, con la loro storia di colonizzazione, migrazione e mescolanza culturale, ha permesso che cognomi come Valeriola fossero mantenuti nei documenti storici e nella memoria familiare.

In America la presenza del cognome è scarsa ma significativa in paesi come Messico e Argentina. La migrazione europea, soprattutto nel XIX e XX secolo, ha portato alcuni portatori del cognome in questi paesi, dove hanno stabilito radici e contribuito alla diversità culturale locale. La dispersione in America riflette i movimenti migratori che hanno caratterizzato la storia moderna della regione.

In altri continenti, come Asia, Africa o Oceania, la presenza del cognome Valeriola è praticamente inesistente, il che conferma che la sua distribuzione è strettamente legata all'Europa e alle migrazioni europee verso altri continenti.

In conclusione, la presenza regionale del cognome Valeriola mostra un modello di conservazione in Europa, con dispersione limitata in America e quasi nulla nelle altre regioni. La storia della sua distribuzione riflette sia le radici culturali europee cheprocessi migratori che hanno portato alcuni portatori in diverse parti del mondo, mantenendo vivo il cognome in vari contesti storici e sociali.

Domande frequenti sul cognome Valeriola

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Valeriola

Attualmente ci sono circa 55 persone con il cognome Valeriola in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 145,454,545 nel mondo porta questo cognome. È presente in 4 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Valeriola è presente in 4 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Valeriola è più comune in Israele, dove circa 37 persone lo portano. Questo rappresenta il 67.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Valeriola ha un livello di concentrazione concentrato. Il 67.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Israele, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.