Valignani

9 persone
2 paesi
Italia paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
88.9% Molto concentrato

Il 88.9% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

2
paesi
Locale

Presente nel 1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

9
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 888,888,889 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Valignani è più comune

Italia
Paese principale

Italia

8
88.9%
1
Italia
8
88.9%
2
Spagna
1
11.1%

Introduzione

Il cognome Valignani è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di lingua spagnola. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 8 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte delle persone che portano il cognome Valignani si trovano in Italia, probabile paese d'origine, e in misura minore nei paesi di lingua spagnola, come la Spagna e alcuni paesi dell'America Latina.

Questo cognome ha radici che sembrano legate alla regione italiana, con possibili collegamenti a specifiche località o caratteristiche culturali di quella zona. Pur non essendo un cognome di uso diffuso, la sua presenza nei documenti storici e nei documenti genealogici fa pensare che abbia un significato e una storia che meritano di essere attentamente approfonditi. La bassa incidenza globale significa che ogni individuo con questo cognome rappresenta una parte importante della storia familiare e culturale che lo accompagna, e il suo studio può offrire una visione interessante sulle migrazioni, sui legami familiari e sulle origini regionali.

Distribuzione geografica del cognome Valignani

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Valignani rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto in Italia, dove l'incidenza è notevolmente più elevata rispetto ad altri Paesi. Secondo i dati, in Italia ci sono circa 8 persone con questo cognome, che rappresenta la percentuale più alta di portatori nel mondo. Ciò fa supporre che il cognome abbia un'origine italiana, probabilmente legata ad una specifica località o ad una famiglia che mantenne il proprio lignaggio in quella regione per generazioni.

Fuori dall'Italia la presenza del cognome è praticamente residuale, con minime segnalazioni nei paesi di lingua spagnola, come la Spagna e alcuni paesi dell'America Latina. In questi paesi l'incidenza è di circa 1 persona, che equivale a una piccola comunità di portatori sparsi. La distribuzione in questi paesi può essere spiegata dalle migrazioni italiane nel corso dei secoli, soprattutto nei paesi dove ci furono movimenti migratori verso l'America e l'Europa. La presenza nelle comunità ispanofone, seppure scarsa, indica che alcuni membri della famiglia Valignani emigrarono in cerca di migliori opportunità o per ragioni storiche, stabilendosi in diverse regioni.

La distribuzione geografica riflette anche modelli migratori storici, in cui le famiglie italiane si trasferivano nei paesi di lingua spagnola, portando con sé cognomi e tradizioni. La bassa incidenza in questi paesi potrebbe essere dovuta al fatto che la famiglia Valignani non si espanse ampiamente o perché i documenti storici non hanno documentato in modo completo tutti i suoi membri. In confronto, la prevalenza in Italia è nettamente dominante, consolidando l'ipotesi che l'origine del cognome sia in quella regione.

Origine ed etimologia del cognome Valignani

Il cognome Valignani ha un'origine che sembra essere strettamente legata all'Italia, nello specifico alle regioni settentrionali o centrali del Paese, dove molti cognomi hanno radici toponomastiche o patronimiche. La struttura del cognome, con la desinenza "-ani", è tipica dei cognomi italiani indicanti appartenenza o casato, e può derivare da un toponimo o da un antenato con un nome proprio. La radice "Valign-" potrebbe essere correlata ad un termine geografico o ad un antico nome personale, anche se non esistono documenti definitivi che confermino un significato preciso nella lingua italiana moderna.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili o derivate, come Valignano o Valignani, anche se i documenti disponibili mostrano principalmente la forma Valignani. L'etimologia suggerisce che il cognome possa avere un significato legato ad un luogo o ad una caratteristica geografica, come una valle o una zona elevata, poiché “Val” in italiano è spesso associato a “valle”. Tuttavia, senza una documentazione specifica, queste ipotesi rimangono nell'ambito delle speculazioni basate su modelli comuni di formazione dei cognomi italiani.

Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe aver avuto origine in una comunità rurale o in una località specifica, dove le famiglie adottarono nomi legati al loro ambiente geografico. La presenza del cognome in documenti antichi, se ritrovata, potrebbe confermare questa ipotesi e offrire dettagli sulla sua evoluzione nel corso dei secoli.secoli.

Presenza per continenti e regioni

La presenza del cognome Valignani è concentrata soprattutto in Europa, con l'Italia come nucleo principale. L'incidenza in Italia è la più alta, riflettendo la sua probabile origine e radicamento in quella regione. La dispersione verso altri continenti, in particolare l'America, è avvenuta attraverso le migrazioni, soprattutto nei secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di nuove opportunità nei paesi di lingua spagnola e in altri luoghi del mondo.

In America Latina, l'incidenza del cognome è molto bassa, con registrazioni minime in paesi come Argentina, Messico e altri. Ciò può essere dovuto al fatto che le famiglie emigrate con quel cognome non avevano una presenza massiccia o che i documenti storici non hanno documentato in modo esaustivo tutti i loro membri. Tuttavia, la presenza in questi paesi indica una piccola comunità di discendenti che mantengono vivo il cognome e, in alcuni casi, conservano tradizioni familiari legate alla propria origine italiana.

Negli Stati Uniti e in altri paesi del Nord America non esistono dati significativi che indichino una presenza rilevante del cognome Valignani, anche se è possibile che vi siano individui con quel cognome nelle comunità italiane o nei registri di immigrazione. La distribuzione in Asia, Africa o Oceania è praticamente inesistente, il che rafforza l'idea che il cognome abbia origine e presenza principalmente in Europa e nelle comunità di immigrati in America.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Valignani riflette uno schema tipico dei cognomi con radice italiana, con una forte concentrazione in Italia e una presenza residua nei paesi di lingua spagnola, frutto di migrazioni storiche. La limitata dispersione geografica indica anche che si tratta di un cognome relativamente raro, con un'eredità che può ancora essere rintracciata nei documenti storici e nelle genealogie familiari.

Domande frequenti sul cognome Valignani

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Valignani

Attualmente ci sono circa 9 persone con il cognome Valignani in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 888,888,889 nel mondo porta questo cognome. È presente in 2 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Valignani è presente in 2 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Valignani è più comune in Italia, dove circa 8 persone lo portano. Questo rappresenta il 88.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Valignani ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 88.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Valignani (2)

Federico Valignani

1700 - 1754

Paese: Italia Italia

Filippo Valignani

1663 - 1737

Professione: arcivescovo

Paese: Italia Italia