Vandecasteele

4.044 persone
24 paesi
Belgio paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Vandecasteele è più comune

#2
Francia Francia
623
persone
#1
Belgio Belgio
3.191
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
119
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
78.9% Molto concentrato

Il 78.9% delle persone con questo cognome vive in Belgio

Diversità geografica

24
paesi
Locale

Presente nel 12.3% dei paesi del mondo

Popolarità globale

4.044
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,978,239 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Vandecasteele è più comune

Belgio
Paese principale

Belgio

3.191
78.9%
1
Belgio
3.191
78.9%
2
Francia
623
15.4%
4
Paesi Bassi
22
0.5%
5
Inghilterra
21
0.5%
6
Canada
20
0.5%
7
Marocco
9
0.2%
8
Thailandia
6
0.1%
9
Scozia
5
0.1%
10
Brasile
4
0.1%

Introduzione

Il cognome Vandecasteele è un cognome di origine europea che, pur non essendo estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Belgio e Francia. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 3.191 persone con questo cognome, distribuite principalmente in Europa e Nord America. L’incidenza globale riflette una presenza concentrata nei paesi dove le lingue e le culture germaniche e francofone hanno avuto un’influenza storica. La distribuzione geografica mostra che il cognome Vandecasteele è particolarmente diffuso in Belgio, con una notevole incidenza, ed ha una presenza anche in Francia, negli Stati Uniti e in misura minore in altri paesi europei e nel Nord America. Questo modello suggerisce un'origine europea, con possibili migrazioni verso altri continenti nel corso dei secoli, in linea con i movimenti migratori europei verso l'America e altre regioni. La storia e l'etimologia del cognome offrono un interessante approfondimento sulla sua possibile origine e significato, che verrà analizzato in dettaglio nelle sezioni successive.

Distribuzione geografica del cognome Vandecasteele

Il cognome Vandecasteele presenta una distribuzione geografica che riflette la sua origine europea, con una concentrazione significativa in Belgio, dove l'incidenza raggiunge circa 3.191 persone, rappresentando la maggior parte della sua presenza globale. Il Belgio, paese di lingua olandese e francese, è chiaramente il centro principale di questa famiglia di cognomi, indicando una probabile origine nella regione fiamminga o vallone. Notevole anche l'incidenza in Francia, con circa 623 persone, il che suggerisce una presenza storica in regioni vicine al Belgio, dato che i confini e le migrazioni tra questi paesi sono stati fluidi nel corso dei secoli.

In Nord America, negli Stati Uniti vivono circa 119 persone con questo cognome, mentre il Canada ne ha circa 20 e nel Regno Unito, in particolare in Inghilterra, ci sono circa 21 record. La presenza in questi paesi può essere spiegata dalle migrazioni europee, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie belghe e francesi emigrarono in cerca di migliori opportunità. L'incidenza in altri paesi, come Sud Africa, Brasile e Australia, sebbene molto inferiore, indica che anche le migrazioni europee hanno portato il cognome in questi continenti.

In Europa, oltre a Belgio e Francia, sono presenti record in paesi come Svizzera, Italia e Germania, anche se in quantità minori. La distribuzione in questi paesi può essere correlata a movimenti migratori interni o a matrimoni tra famiglie provenienti da diverse regioni europee. La presenza in paesi come il Regno Unito e i Paesi Bassi riflette anche la vicinanza geografica e gli scambi storici nella regione.

In sintesi, la distribuzione del cognome Vandecasteele mostra uno schema tipico dei cognomi di origine europea, con una forte concentrazione in Belgio e Francia, e una dispersione verso altri paesi attraverso migrazioni e relazioni storiche. La prevalenza in Nord America e in altri continenti è il risultato di ondate migratorie iniziate in Europa e continuate nei secoli XIX e XX, portando questo cognome in diverse parti del mondo.

Origine ed etimologia del cognome Vandecasteele

Il cognome Vandecasteele ha un'origine chiaramente toponomastica, tipica di molti cognomi europei, soprattutto nelle regioni di lingua olandese e francofona. La struttura del cognome, che comprende il prefisso "Vande-", forma comune nei cognomi belgi e olandesi che significa "di" o "di", seguito da un termine che probabilmente si riferisce a un luogo o a una caratteristica geografica, suggerisce che in origine indicasse l'origine di una famiglia da un luogo specifico.

La seconda parte del cognome, "casteele", potrebbe derivare dalla parola francese o olandese correlata a "castello" o "fortezza". In francese, "château" significa castello, e in olandese "kasteel" si riferisce anche a una fortezza o un castello. La forma "casteele" potrebbe essere una variante dialettale o una forma antica correlata a questi termini, indicando che la famiglia probabilmente risiedeva nei pressi di un castello o in un luogo dotato di fortificazioni.

Pertanto il cognome Vandecasteele potrebbe essere tradotto come "della fortezza" o "del castello", riferendosi ad un'origine geografica legata ad un luogo con caratteristiche difensive o fortificate. La presenza di varianti ortografiche, come "Vande Casteele" o "Van de Casteele", è comune in questo tipo di cognomi, a seconda delle regioni e dei tempi in cui si sono formati.

InPer quanto riguarda la sua storia, il cognome risale probabilmente al Medioevo, quando era consuetudine che le famiglie adottassero nomi indicanti il ​​luogo di residenza o di proprietà, soprattutto nelle regioni dotate di castelli e fortezze. La diffusione del cognome in Belgio e nel nord della Francia rafforza questa ipotesi, dato che queste zone hanno una lunga storia di feudi e castelli risalente a secoli fa.

In sintesi, Vandecasteele è un cognome di origine toponomastica, che probabilmente significa "della fortezza" o "del castello", e riflette una storia legata a luoghi con caratteristiche difensive in Europa, soprattutto nelle regioni di lingua olandese e francofona.

Presenza regionale e analisi per continenti

La presenza del cognome Vandecasteele in diverse regioni del mondo rivela modelli migratori e culturali che hanno influenzato la sua attuale distribuzione. In Europa, soprattutto in Belgio e Francia, il cognome mantiene la sua maggiore incidenza, con una forte presenza rispettivamente nelle regioni delle Fiandre e della Vallonia. La storia di queste regioni, segnata dall'esistenza di castelli, fortezze e da una struttura feudale, avvalora l'ipotesi di un'origine toponomastica legata a luoghi con caratteristiche difensive.

In Belgio, l'incidenza di circa 3.191 persone con questo cognome rappresenta una proporzione significativa, essendo uno dei cognomi più caratteristici della regione fiamminga. La vicinanza alla Francia e la storia condivisa nel contesto dei Paesi Bassi e della regione franco-belga spiegano la presenza in entrambi i paesi. L'influenza della lingua olandese in Belgio, insieme alla storia delle migrazioni interne, ha contribuito al consolidamento del cognome in quest'area.

In Francia, con circa 623 registrazioni, il cognome si trova principalmente nelle regioni vicine al Belgio, come il nord e il nord-est del paese. La storia delle migrazioni e dei movimenti di popolazione tra questi paesi ha facilitato l'espansione del cognome in queste zone. La presenza in altri paesi europei, come Svizzera, Italia e Germania, seppure più ridotta, riflette la mobilità delle famiglie europee nel corso dei secoli.

In Nord America, l'incidenza negli Stati Uniti (119 persone) e in Canada (20 persone) indica una migrazione significativa dall'Europa, soprattutto nel XIX e XX secolo. La presenza in questi paesi potrebbe essere legata ad immigrati belgi e francesi che portarono il cognome in nuovi territori in cerca di opportunità economiche e sociali. La dispersione in paesi come Brasile, Sud Africa e Australia, anche se in quantità minori, testimonia anche le migrazioni europee verso altri continenti.

In Asia, Africa e Oceania, la presenza del cognome Vandecasteele è praticamente inesistente o molto limitata, il che ne rafforza il carattere europeo e la sua dispersione principalmente attraverso le migrazioni verso l'Occidente e l'America.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Vandecasteele riflette un'origine europea con una forte concentrazione in Belgio e Francia, e un'espansione verso altri continenti attraverso migrazioni storiche. La presenza in diverse regioni del mondo è testimonianza dei movimenti migratori europei e della storia delle comunità che portano questo cognome.

Domande frequenti sul cognome Vandecasteele

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Vandecasteele

Attualmente ci sono circa 4.044 persone con il cognome Vandecasteele in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,978,239 nel mondo porta questo cognome. È presente in 24 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Vandecasteele è presente in 24 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Vandecasteele è più comune in Belgio, dove circa 3.191 persone lo portano. Questo rappresenta il 78.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Vandecasteele sono: 1. Belgio (3.191 persone), 2. Francia (623 persone), 3. Stati Uniti d'America (119 persone), 4. Paesi Bassi (22 persone), e 5. Inghilterra (21 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.3% del totale mondiale.
Il cognome Vandecasteele ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 78.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Belgio, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.