Veltman

6.571 persone
49 paesi
Paesi Bassi paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Veltman è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
1.198
persone
#1
Paesi Bassi Paesi Bassi
3.897
persone
#3
Sudafrica Sudafrica
479
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
59.3% Concentrato

Il 59.3% delle persone con questo cognome vive in Paesi Bassi

Diversità geografica

49
paesi
Locale

Presente nel 25.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

6.571
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,217,471 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Veltman è più comune

Paesi Bassi
Paese principale

Paesi Bassi

3.897
59.3%
1
Paesi Bassi
3.897
59.3%
2
Stati Uniti d'America
1.198
18.2%
3
Sudafrica
479
7.3%
4
Canada
189
2.9%
5
Australia
137
2.1%
6
Russia
107
1.6%
7
Germania
101
1.5%
8
Nuova Zelanda
96
1.5%
9
Francia
62
0.9%
10
Inghilterra
50
0.8%

Introduzione

Il cognome Veltman è un nome d'origine che, sebbene non così comune in tutti gli angoli del mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto in Europa e Nord America. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 3.897 persone con questo cognome, il che riflette una distribuzione che, sebbene non massiccia, ha un impatto notevole in alcuni paesi e comunità. L'incidenza del cognome Veltman è concentrata soprattutto nei Paesi Bassi, negli Stati Uniti, in Sud Africa e in Canada, tra gli altri paesi, dove la sua presenza si è consolidata nel corso dei secoli a causa di diversi processi migratori e culturali. La storia e l'origine di questo cognome sono legate alle radici europee, con possibili collegamenti con le regioni di lingua olandese, e la sua dispersione verso altri continenti risponde ai movimenti migratori che hanno portato famiglie con questo cognome in diverse parti del mondo. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Veltman, nonché la sua presenza in diverse regioni e continenti.

Distribuzione geografica del cognome Veltman

Il cognome Veltman ha una distribuzione geografica che riflette la sua origine europea, con una notevole presenza nei Paesi Bassi, dove l'incidenza raggiunge circa 3.897 persone, rappresentando la più alta concentrazione del cognome a livello mondiale. Ciò indica che il cognome ha radici profonde nella regione olandese, probabilmente derivate da termini legati al paesaggio o alle attività rurali, poiché la parola "Velt" in olandese potrebbe essere collegata a prati o campi aperti. Significativa è anche l'incidenza negli Stati Uniti, con circa 1.198 persone, il che mostra un'importante migrazione dall'Europa al Nord America, soprattutto nel contesto dell'immigrazione europea nei secoli XIX e XX.

Il Sud Africa conta circa 479 persone con il cognome Veltman, riflettendo la presenza di immigrati olandesi nella regione, che arrivarono durante il periodo coloniale e stabilirono comunità nell'Africa meridionale. Anche il Canada, con 189 abitanti, mostra una presenza notevole, frutto delle ondate migratorie europee che hanno cercato nuove opportunità nel Nord America. Altri paesi con un'incidenza minore includono, tra gli altri, Australia, Russia, Germania, Nuova Zelanda, Francia e Regno Unito, dove la dispersione del cognome è legata ai movimenti migratori e alla colonizzazione.

È importante notare che nei paesi di lingua spagnola, come Messico, Argentina e Cile, la presenza del cognome Veltman è molto più bassa, con cifre comprese tra 8 e 9 persone, il che indica una dispersione più limitata, forse dovuta a recenti migrazioni o a specifici legami familiari. La distribuzione globale del cognome riflette modelli storici di migrazione dall'Europa verso altri continenti, principalmente durante i secoli XIX e XX, alla ricerca di nuove opportunità e di territori colonizzati o colonizzabili.

Rispetto ad altri cognomi di origine olandese, Veltman mostra una distribuzione che segue le rotte migratorie tradizionali, concentrandosi nei paesi con una forte presenza di comunità europee. L'incidenza in paesi come Germania, Francia e Regno Unito, seppure inferiore in cifre assolute, mostra anche la vicinanza culturale e geografica che ha favorito la dispersione del cognome in Europa.

Origine ed etimologia del cognome Veltman

Il cognome Veltman ha radici che probabilmente si trovano nella regione dei Paesi Bassi, dove la lingua olandese ha avuto la principale influenza nella formazione dei cognomi. La struttura del nome suggerisce un'origine toponomastica o descrittiva, derivata da termini legati al paesaggio rurale. La parola "Velt" in olandese può essere tradotta come "prato" o "campo aperto", mentre il suffisso "-man" è comune nei cognomi olandesi e tedeschi, che significa "uomo". Pertanto, Veltman potrebbe essere interpretato come "uomo della prateria" o "contadino", riferendosi a un antenato che viveva o lavorava in terre aperte o rurali.

Un'altra possibile interpretazione è che il cognome abbia un'origine patronimica, anche se meno probabile, dato che la struttura non indica un nome proprio. La variante ortografica più comune è Veltman, anche se in alcuni documenti storici o in diverse regioni si può trovare con lievi variazioni, come Veltmann o Velteman, che riflettono adattamenti fonetici o ortografici nel tempo.

Il contesto storico del cognome è legato alle comunità rurali dei Paesi Bassi, dove i cognomilegati alle caratteristiche del paesaggio o alle attività agricole erano comuni. L'adozione dei cognomi nella regione si consolidò nel Medioevo, e molti di questi nomi riflettevano l'occupazione, l'ubicazione o le caratteristiche fisiche dei primi portatori del cognome. La presenza del suffisso "-man" indica anche un possibile collegamento con lavori o ruoli specifici nella comunità, anche se in questo caso sembra più legato ad un riferimento geografico.

In sintesi, Veltman è un cognome che unisce elementi descrittivi e geografici, con un significato che rimanda alla vita rurale e al rapporto con la terra. La sua origine nei Paesi Bassi e la sua successiva dispersione attraverso la migrazione spiegano la sua presenza in diversi paesi, in particolare quelli con comunità olandesi storiche.

Presenza regionale e dati per continenti

La distribuzione continentale del cognome Veltman rivela modelli interessanti. In Europa la sua presenza è più significativa nei Paesi Bassi, in Germania e in Francia, dove la storia e la cultura olandese e germanica hanno favorito la conservazione e la trasmissione del cognome. L'incidenza in questi paesi riflette la sua origine e la continuità delle comunità rurali e urbane che portano questo nome.

In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada concentrano la maggior parte della presenza del cognome, risultato delle migrazioni europee nel corso dei secoli XIX e XX. L’incidenza negli Stati Uniti, con circa 1.198 persone, indica una dispersione significativa, soprattutto negli stati con una forte presenza di immigrati olandesi, come New York, Michigan e Illinois. Notevole è anche la presenza in Canada, con 189 persone, legata alle ondate migratorie che cercavano sbarcare nel nord del continente.

In Africa, il Sudafrica si distingue con circa 479 portatori del cognome, riflettendo l'influenza dei colonizzatori olandesi nella regione, che stabilirono comunità durature nel sud del continente. La presenza in Oceania, con paesi come Australia e Nuova Zelanda, anche se in numero minore, testimonia anche la migrazione europea e l'espansione del cognome attraverso la colonizzazione e i movimenti migratori.

In America Latina, la presenza del cognome Veltman è limitata, con numeri compresi tra 8 e 9 persone in paesi come Messico e Argentina. Ciò indica che, nonostante vi sia una certa dispersione, non è un cognome molto diffuso nella regione, forse a causa di migrazioni più recenti o della minore presenza di comunità olandesi rispetto ad altre regioni.

In Asia e Medio Oriente l'incidenza è praticamente nulla o molto bassa, con alcuni casi isolati, riflettendo la minore migrazione delle famiglie con questo cognome verso quelle regioni. Tuttavia, la globalizzazione e i movimenti migratori contemporanei potrebbero modificare queste cifre in futuro.

Domande frequenti sul cognome Veltman

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Veltman

Attualmente ci sono circa 6.571 persone con il cognome Veltman in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,217,471 nel mondo porta questo cognome. È presente in 49 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Veltman è presente in 49 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Veltman è più comune in Paesi Bassi, dove circa 3.897 persone lo portano. Questo rappresenta il 59.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Veltman sono: 1. Paesi Bassi (3.897 persone), 2. Stati Uniti d'America (1.198 persone), 3. Sudafrica (479 persone), 4. Canada (189 persone), e 5. Australia (137 persone). Questi cinque paesi concentrano il 89.8% del totale mondiale.
Il cognome Veltman ha un livello di concentrazione concentrato. Il 59.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Paesi Bassi, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.