Venevitinov

18 persone
1 paesi
Russia paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
100% Molto concentrato

Il 100% delle persone con questo cognome vive in Russia

Diversità geografica

1
paesi
Locale

Presente nel 0.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

18
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 444,444,444 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Venevitinov è più comune

Russia
Paese principale

Russia

18
100%
1
Russia
18
100%

Introduzione

Il cognome Venevitinov è un nome di origine russa che, sebbene non sia molto comune rispetto ad altri cognomi tradizionali del Paese, ha una presenza significativa in alcuni registri e comunità. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 18 persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un’incidenza relativamente bassa a livello globale. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela una notevole concentrazione in Russia, probabile paese di origine, e in alcune comunità russofone di altri paesi. La presenza di questo cognome nei documenti storici e contemporanei suggerisce una storia legata alla cultura e alla storia della Russia, possibilmente legata a famiglie di origine nobile, militare o intellettuale. La rarità del cognome lo rende interessante anche dal punto di vista genealogico e culturale, poiché può riflettere aspetti specifici della storia familiare e regionale da cui ha avuto origine.

Distribuzione geografica del cognome Venevitinov

La distribuzione del cognome Venevitinov è prevalentemente concentrata in Russia, dove l'incidenza è nettamente più elevata rispetto ad altri Paesi. Poiché l'incidenza mondiale è di circa 18 individui, la maggior parte di questi individui risiede in Russia, probabile paese d'origine del cognome. La presenza in altri paesi è praticamente inesistente o molto scarsa, il che rafforza l'idea che si tratti di un cognome di carattere prevalentemente russo.

In Russia, il cognome Venevitinov si trova nei documenti storici e contemporanei, sebbene non sia uno dei cognomi più comuni nel paese. La distribuzione all'interno della Russia può variare, con maggiore concentrazione nelle regioni dove erano maggiori le famiglie di origine nobile o militare. La migrazione interna e le migrazioni internazionali in misura minore hanno portato alcuni portatori del cognome a risiedere nei paesi vicini o in comunità di emigranti russi in Europa e America.

Al di fuori della Russia, l'incidenza del cognome è praticamente nulla, il che indica che non è un cognome molto diffuso nei paesi di lingua spagnola, anglofona o in altre regioni. La migrazione di individui con questo cognome verso altri paesi è stata limitata, forse a causa della sua rarità e della dispersione geografica dei suoi portatori. La distribuzione geografica riflette quindi un modello di concentrazione nel paese di origine, con una presenza residua nelle comunità della diaspora russa all'estero.

Rispetto ad altri cognomi russi, Venevitinov ha un basso livello di incidenza, forse perché proviene da una famiglia specifica o da una linea familiare poco diffusa. La storia migratoria e le circostanze sociali in Russia hanno influenzato la dispersione e la conservazione del cognome nel tempo.

Origine ed etimologia del cognome Venevitinov

Il cognome Venevitinov ha un'origine chiaramente russa, e la sua struttura suggerisce che si tratti di un patronimico o di un cognome derivato da un nome o da un luogo. La desinenza "-ov" è tipica dei cognomi russi e solitamente indica appartenenza o discendenza, essendo un suffisso patronimico che significa "figlio di" o "appartenenza". La radice "Venevitin" potrebbe essere correlata a un nome personale, un soprannome o anche un toponimo, sebbene non ci siano documenti chiari che confermino un significato specifico nella lingua russa moderna.

L'elemento "Venevitin" non corrisponde a parole comuni in russo, suggerendo che potrebbe trattarsi di un nome di origine antica, di una famiglia nobile o di una regione specifica. La struttura del cognome indica che probabilmente si è formato nel XIX secolo o prima, in un contesto in cui i cognomi patronimici erano comuni e legati all'identità familiare e regionale.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, essendo il cognome raro, non esistono molte varianti documentate. Tuttavia, nei documenti storici o nelle trascrizioni in altre lingue, si potrebbe trovare scritto in modi simili, come ad esempio "Venevitin" senza la desinenza "-ov" o con lievi variazioni nella traslitterazione dell'alfabeto cirillico.

Il significato esatto del cognome non è stabilito con chiarezza nelle fonti disponibili, ma la sua struttura e distribuzione suggeriscono che si tratti di un cognome di origine toponomastica o patronimica, legato ad una famiglia che potrebbe aver avuto un ruolo di rilievo in una specifica regione della Russia. La storia del cognome può essere collegata a famiglie nobili, militari o intellettuali, che hanno trasmesso il nome di generazione in generazione nel contesto sociale e culturale russo.

Presenza regionale e dati diContinenti

Il cognome Venevitinov è presente prevalentemente in Europa, precisamente in Russia, dove la sua incidenza è più alta. La distribuzione negli altri continenti è praticamente inesistente, a testimonianza del carattere quasi esclusivo della regione di origine. In Europa, la presenza nei paesi vicini come la Bielorussia o l'Ucraina potrebbe essere minima, ma non esistono dati conclusivi che confermino una presenza significativa al di fuori della Russia.

In America, soprattutto nei paesi di lingua spagnola come Argentina, Messico o Spagna, la presenza del cognome è praticamente inesistente, il che indica che non vi è stata una migrazione significativa di famiglie con questo cognome verso queste regioni. La limitata dispersione geografica potrebbe essere dovuta anche al fatto che il cognome non si diffuse ampiamente per ragioni storiche, sociali o economiche.

In Asia non esistono testimonianze rilevanti del cognome Venevitinov, mentre in altre regioni del mondo la sua presenza è quasi inesistente. L'incidenza mondiale di circa 18 persone conferma che si tratta di un cognome estremamente raro, con una distribuzione quasi esclusiva in Russia e nelle comunità di emigranti russi all'estero, se esistenti.

In sintesi, il cognome Venevitinov riflette un modello di distribuzione centrato in Russia, con una presenza residua in altri paesi, probabilmente dovuta a migrazioni interne o alla diaspora russa. La rarità del cognome suggerisce inoltre che si tratti di una linea familiare che ha mantenuto la propria identità in uno specifico contesto culturale e sociale, con scarsa espansione al di fuori della regione di origine.

Domande frequenti sul cognome Venevitinov

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Venevitinov

Attualmente ci sono circa 18 persone con il cognome Venevitinov in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 444,444,444 nel mondo porta questo cognome. È presente in 1 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Venevitinov è presente in 1 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Venevitinov è più comune in Russia, dove circa 18 persone lo portano. Questo rappresenta il 100% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Venevitinov ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 100% di tutte le persone con questo cognome si trova in Russia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Venevitinov (1)

Dmitry Venevitinov

1805 - 1827

Professione: poeta

Paese: Russia Russia