Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Villagrana è più comune
Messico
Introduzione
Il cognome Villagrana è uno dei cognomi che, sebbene non sia estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America Latina. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 8.015 le persone che portano questo cognome, con un'incidenza notevole in diverse regioni. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori di Villagrana si trova in Messico, seguito dagli Stati Uniti, con presenza anche in paesi come Canada, Cina, Spagna, Regno Unito, Nicaragua e Venezuela. La prevalenza in questi paesi suggerisce una storia di migrazione e insediamenti che potrebbe essere correlata a movimenti coloniali, economici o sociali. Il cognome Villagrana, per la sua struttura e probabile origine, potrebbe avere radici nella cultura ispanica, precisamente nelle regioni dove è predominante la lingua spagnola. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Villagrana
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Villagrana rivela che la sua presenza è maggiore nei paesi di lingua spagnola, con il Messico che è il paese dove l'incidenza è più alta. Con circa 8.015 persone che portano questo cognome, il Messico concentra una parte significativa del totale mondiale, rappresentando una quota significativa della popolazione con questo cognome. Secondo i dati, l'incidenza in Messico è la più alta, il che indica che il cognome ha probabilmente radici profonde nella storia e nella cultura messicana, forse legate a regioni rurali o famiglie che hanno mantenuto il loro lignaggio attraverso generazioni.
Gli Stati Uniti sono al secondo posto per incidenza, con 2.396 persone che portano il cognome Villagrana. La presenza negli Stati Uniti può essere spiegata con movimenti migratori dal Messico e da altri paesi dell’America Latina, soprattutto negli ultimi decenni, dovuti alla ricerca di opportunità economiche e sociali. Anche la presenza in Canada, con un'incidenza minima di 1 persona, riflette l'immigrazione, anche se su scala minore.
Al di fuori del continente americano, la presenza del cognome in paesi come Cina, Spagna, Regno Unito, Nicaragua e Venezuela, sebbene molto scarsa, indica che il cognome ha raggiunto diverse regioni del mondo, forse attraverso migrazioni o scambi culturali. L'incidenza in questi paesi è molto bassa, con solo 1 persona in ciascuno, ma la sua esistenza conferma la dispersione globale del cognome.
La distribuzione geografica del cognome Villagrana mostra uno schema tipico dei cognomi di origine ispanica, con una concentrazione nei paesi dell'America Latina e nelle comunità di immigrati negli Stati Uniti. La migrazione dal Messico agli Stati Uniti è stata un fattore chiave nell'espansione del cognome, così come la storia coloniale in paesi come Venezuela e Nicaragua, dove le radici spagnole sono profonde. La presenza nei paesi europei e asiatici, seppure minima, potrebbe essere dovuta a recenti movimenti migratori o a specifici legami familiari.
In sintesi, la distribuzione del cognome Villagrana riflette una forte presenza in Messico e negli Stati Uniti, con una minore dispersione in altri paesi, che mostra la sua origine nella cultura ispanica e la sua espansione attraverso processi migratori e coloniali.
Origine ed etimologia di Villagrana
Il cognome Villagrana ha un'origine che probabilmente è legata alla toponomastica, cioè a specifici luoghi geografici. La struttura del cognome, composto dalle parole "Villa" e "Grana", fa pensare che possa derivare da una località denominata "Villa Grana" o simile, che in spagnolo significa "città o villaggio di cereali" o "villaggio di cereali". La parola "Villa" nella storia ispanica si riferisce solitamente a un insediamento rurale o a una piccola città, mentre "Grana" può essere correlato a cereali, cereali o anche a un termine che indica il colore o le caratteristiche specifiche del luogo.
È possibile che il cognome abbia radici in una regione agricola o rurale, dove le comunità erano identificate dalla loro produzione o da particolari caratteristiche del territorio. L'esistenza di cognomi toponomastici è comune nella cultura ispanica e questi solitamente indicano il luogo di origine di una famiglia o di un lignaggio in epoche passate.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è probabile che esistano forme come Villagrana, Villa Grana o anche varianti con accenti o cambiamenti di scrittura in diverse regioni. Tuttavia, la forma più comune e accettata nei documenti storici e attuali èVillagrana.
Il significato del cognome, nella sua radice, può essere interpretato come “paese dei grani” o “paese dei grani”, il che rafforza l'ipotesi di un'origine rurale e agricola. La storia del cognome può risalire all'epoca coloniale, quando i cognomi si consolidavano attorno a luoghi e caratteristiche specifiche del territorio.
In sintesi, Villagrana è un cognome di origine toponomastica, probabilmente associato ad un luogo rurale o agricolo della penisola iberica o dell'America, che successivamente si espanse con la colonizzazione e le migrazioni. L'etimologia riflette un legame con la terra e la produzione agricola, caratteristiche comuni a molti cognomi di origine ispanica.
Presenza regionale
La presenza del cognome Villagrana in diverse regioni del mondo rivela modelli storici e culturali che ne hanno influenzato la distribuzione. In America Latina, in particolare in Messico, il cognome è molto diffuso, indicando un'origine profonda nella storia coloniale del paese e nelle comunità rurali. L'incidenza in Messico, con circa 8.015 persone, rappresenta circa il 45% del totale mondiale, a conferma che il cognome ha radici significative in questo Paese.
Negli Stati Uniti, l'incidenza di 2.396 persone con il cognome Villagrana riflette la migrazione delle famiglie messicane e latinoamericane in cerca di migliori opportunità. La presenza negli USA ha contribuito alla dispersione del cognome in diversi stati, soprattutto in quelli vicini al confine e nelle comunità a forte presenza ispanica.
In paesi come il Canada la presenza è minima, con una sola persona registrata, ma ciò indica che il cognome è arrivato anche in altre regioni del continente americano attraverso recenti migrazioni o familiari che hanno stabilito radici in questi paesi.
Fuori dall'America, la presenza in paesi come Cina, Spagna, Regno Unito, Nicaragua e Venezuela, seppur molto scarsa, dimostra che il cognome ha raggiunto diversi continenti. In Venezuela e Nicaragua, dove l'influenza spagnola fu significativa durante la colonia, la presenza del cognome potrebbe essere correlata alla storia della colonizzazione e dell'insediamento delle famiglie spagnole in queste regioni.
In Europa, nello specifico in Spagna, la presenza del cognome, seppure minima nei dati disponibili, potrebbe essere messa in relazione alla sua origine toponomastica e alla storia della colonizzazione in America. La dispersione nei paesi asiatici come la Cina, sebbene aneddotica, potrebbe essere dovuta a recenti movimenti migratori o a specifici legami familiari.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Villagrana riflette una forte presenza in Messico e negli Stati Uniti, con una dispersione minore in altri paesi, in linea con i modelli migratori storici e le radici coloniali spagnole in America Latina e nelle comunità ispaniche all'estero.
Domande frequenti sul cognome Villagrana
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Villagrana