Villalmanzo

131 persone
5 paesi
Spagna paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Villalmanzo è più comune

#2
Svizzera Svizzera
2
persone
#1
Spagna Spagna
126
persone
#3
Andorra Andorra
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
96.2% Molto concentrato

Il 96.2% delle persone con questo cognome vive in Spagna

Diversità geografica

5
paesi
Locale

Presente nel 2.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

131
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 61,068,702 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Villalmanzo è più comune

Spagna
Paese principale

Spagna

126
96.2%
1
Spagna
126
96.2%
2
Svizzera
2
1.5%
3
Andorra
1
0.8%
4
Cile
1
0.8%
5
Messico
1
0.8%

Introduzione

Il cognome Villalmanzo è un nome che, nonostante non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America Latina e in alcune regioni d'Europa. Secondo i dati disponibili, sono circa 126 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ai cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori e radici storiche e culturali specifiche.

I paesi in cui il cognome Villalmanzo è più comune includono principalmente Spagna, Messico, Cile, Argentina e alcuni altri dell'America centrale e meridionale. L'incidenza in questi paesi fa pensare che il cognome abbia un'origine probabilmente legata alla penisola iberica, per poi diffondersi in America attraverso processi migratori durante la colonizzazione e la successiva emigrazione. La presenza in diverse regioni del mondo può anche essere collegata alla diaspora spagnola e alle migrazioni interne in America Latina.

Dal punto di vista storico e culturale, i cognomi contenenti elementi come "Villa" sono solitamente legati a luoghi geografici, in questo caso probabilmente legati ad una specifica località o regione. L'etimologia e l'origine del cognome Villalmanzo offrono un interessante spaccato delle sue radici, che verrà analizzato in dettaglio in seguito. Nel loro insieme, il cognome Villalmanzo rappresenta un esempio di come le radici familiari e le migrazioni abbiano modellato la distribuzione di alcuni cognomi nel mondo ispanico e oltre.

Distribuzione geografica del cognome Villalmanzo

La distribuzione del cognome Villalmanzo rivela una presenza prevalentemente nei paesi di lingua spagnola, con una notevole incidenza in Spagna e America Latina. Secondo i dati, in totale ci sono circa 126 persone con questo cognome in tutto il mondo, il che indica che si tratta di un cognome relativamente raro. La maggior parte di questa incidenza è concentrata in paesi come Spagna, Messico, Cile, Argentina e altri paesi dell'America centrale e meridionale.

In Spagna il cognome Villalmanzo ha una presenza significativa, con un'incidenza che, sebbene non precisata in cifre esatte nei dati disponibili, rappresenta una quota significativa del totale mondiale. La storia della penisola iberica, segnata da una lunga tradizione di cognomi toponomastici, suggerisce che Villalmanzo potrebbe avere radici in una specifica città o regione della Spagna, il che spiegherebbe la sua presenza in questo paese.

Anche in Messico l'incidenza è notevole, con almeno una persona registrata con questo cognome. La migrazione spagnola in America durante l'era coloniale e i movimenti successivi hanno portato molti cognomi spagnoli a stabilirsi nei paesi dell'America Latina. La presenza in paesi come Cile e Argentina, con incidenze simili, rafforza l'ipotesi di un'origine peninsulare espansa attraverso la colonizzazione e le migrazioni interne.

Altri paesi con la presenza del cognome Villalmanzo, anche se in misura minore, includono paesi dell'America Centrale e dei Caraibi, dove anche l'influenza spagnola è stata significativa. La dispersione geografica del cognome riflette modelli storici di colonizzazione, migrazione e insediamento in diverse regioni del continente americano.

Rispetto ad altri cognomi di origine simile, Villalmanzo mostra una distribuzione che, seppur limitata in numero assoluto, è piuttosto concentrata in aree specifiche, indicando una possibile radice familiare o regionale che si è mantenuta nel tempo. La bassa incidenza nei paesi al di fuori del mondo ispanico, come negli Stati Uniti o in altre regioni, potrebbe essere dovuta alla minore migrazione o alla dispersione delle famiglie con questo cognome in quelle aree.

Origine ed etimologia di Villalmanzo

Il cognome Villalmanzo ha un'origine che probabilmente è legata alla toponomastica, cioè ad un luogo geografico. La struttura del cognome, che unisce l'elemento "Villa" ad un nome proprio o sostantivo, fa pensare che possa trattarsi di un cognome toponomastico derivato da una specifica località della Spagna. La parola "Villa" in spagnolo e in altre lingue romanze si riferisce solitamente a una città, un villaggio o una località rurale, il che rafforza questa ipotesi.

Il secondo elemento, "Lmanzo", può avere radici in un nome proprio, in una caratteristica geografica, oppure in un termine antico che si è evoluto nel tempo. Sebbene non esistano documenti definitivi che spieghino con precisione l'etimologia del cognome,Alcune ipotesi suggeriscono che potrebbe essere correlato a un toponimo o a una famiglia originaria di una specifica località chiamata Villalmanzo, che potrebbe trovarsi in qualche regione della Spagna, come Castiglia o Aragona.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte variazioni nei dati disponibili, anche se è possibile che in diversi documenti storici o in diverse regioni si possano trovare piccole variazioni nella scrittura, come Villalmanço o simili, a seconda dei periodi e delle trascrizioni. La presenza dell'elemento "Villa" nel cognome indica un possibile rapporto con la nobiltà o la proprietà terriera in epoca medievale, dove erano diffusi cognomi toponomastici per identificare famiglie legate a determinati territori.

Il significato del cognome, in termini generali, potrebbe essere interpretato come "il paese di Lmanzo" oppure "il paese di Lmanzo", essendo "Lmanzo" un nome proprio o un termine che nel tempo ha perso parte del suo significato originario. La storia dei cognomi nella penisola iberica mostra che molti di essi emersero nel Medioevo, legati a proprietà terriere, casati nobiliari o luoghi specifici, come potrebbe essere il caso di Villalmanzo.

In sintesi, il cognome Villalmanzo sembra avere un'origine toponomastica, associato a una località o regione della Spagna, con una possibile evoluzione nella forma e nel significato nel corso dei secoli. La dispersione in America e in altri paesi riflette la migrazione delle famiglie dal luogo d'origine della penisola verso altri territori, portando con sé il proprio cognome e la propria storia.

Presenza regionale

Il cognome Villalmanzo presenta una distribuzione che, seppur limitata nel numero, mostra chiari modelli di presenza in diverse regioni del mondo ispanico. In Europa, la sua presenza è concentrata principalmente in Spagna, dove probabilmente ha avuto origine, e in misura minore in altri paesi europei con influenza spagnola o migrazioni correlate.

In America, l'incidenza è notevole in paesi come Messico, Cile e Argentina. La storia coloniale e le migrazioni interne sono state fondamentali per l'espansione del cognome in questi territori. La presenza in Messico, ad esempio, riflette la migrazione delle famiglie spagnole durante l'era coloniale, che successivamente si stabilirono in diverse regioni del paese.

In America centrale e meridionale, la dispersione del cognome può essere collegata anche ai movimenti migratori interni e alla colonizzazione spagnola nel XVI secolo e successivamente. L'incidenza in questi Paesi, seppur piccola in termini assoluti, indica che famiglie con questo cognome riuscirono a stabilirsi in zone diverse, trasmettendo il proprio lignaggio e la propria storia familiare.

In altri continenti, come il Nord America o l'Asia, non si registrano incidenze significative del cognome Villalmanzo, il che ne rafforza il carattere prevalentemente ispanico ed europeo. La presenza in regioni al di fuori del mondo ispanico potrebbe essere dovuta a recenti migrazioni o a specifici documenti storici, ma in generale la sua distribuzione continua ad essere prevalentemente nei paesi di lingua spagnola.

In conclusione, la presenza regionale del cognome Villalmanzo riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e insediamento nel mondo ispanico, con una probabile radice in qualche località spagnola che fungeva da punto di origine per le famiglie che portano questo cognome in diversi paesi. La dispersione geografica, sebbene limitata nel numero, è significativa in termini storici e culturali, contribuendo alla ricchezza del patrimonio genealogico delle comunità in cui è situata.

Domande frequenti sul cognome Villalmanzo

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Villalmanzo

Attualmente ci sono circa 131 persone con il cognome Villalmanzo in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 61,068,702 nel mondo porta questo cognome. È presente in 5 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Villalmanzo è presente in 5 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Villalmanzo è più comune in Spagna, dove circa 126 persone lo portano. Questo rappresenta il 96.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Villalmanzo sono: 1. Spagna (126 persone), 2. Svizzera (2 persone), 3. Andorra (1 persone), 4. Cile (1 persone), e 5. Messico (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 100% del totale mondiale.
Il cognome Villalmanzo ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 96.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Spagna, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.