Vinegra

56 persone
4 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Vinegra è più comune

#2
Francia
19
persone
#1
Stati Uniti d'America
31
persone
#3
Filippine
5
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
55.4% Concentrato

Il 55.4% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

4
paesi
Locale

Presente nel 2.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

56
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 142,857,143 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Vinegra è più comune

Paese principale

Stati Uniti d'America

31
55.4%
2
19
33.9%
3
5
8.9%
4
1
1.8%

Introduzione

Il cognome Vinegra è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America e in Europa. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 31 persone con questo cognome negli Stati Uniti, 19 in Francia, 5 nelle Filippine e 1 in Messico, indicando un'incidenza globale relativamente bassa ma concentrata in alcune regioni specifiche. La distribuzione geografica del Vinegra rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, influenze culturali e possibili radici storiche in diverse regioni del mondo. Sebbene non vi sia una storia ampiamente documentata sull'origine del cognome, la sua presenza in paesi con una storia coloniale e migratoria suggerisce che potrebbe avere radici nelle regioni di lingua spagnola o nelle comunità europee. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e le caratteristiche che definiscono questo cognome nel contesto globale.

Distribuzione geografica del cognome Vinegra

L'analisi della distribuzione del cognome Vinegra rivela che la sua presenza è largamente concentrata in alcuni paesi specifici, con una notevole incidenza negli Stati Uniti e in Francia. Negli Stati Uniti, l’incidenza del Vinegra è di circa 31 persone, che rappresenta una piccola frazione della popolazione totale, ma indica comunque che nel Paese esistono famiglie con questo cognome. Anche la presenza in Francia, con 19 persone, è significativa, soprattutto considerando la storia migratoria tra i due paesi e l'influenza delle comunità europee nella formazione dei cognomi in America e in Europa.

Nelle Filippine, con 5 persone, la presenza del cognome può essere messa in relazione alla storia coloniale spagnola nell'arcipelago, dove molti cognomi di origine ispanica si stabilirono nella popolazione locale. L'incidenza in Messico, con una sola persona, suggerisce che il cognome non è molto comune in quel paese, sebbene la sua presenza possa essere collegata a migrazioni o legami familiari specifici.

La distribuzione geografica del cognome Vinegra mostra uno schema che riflette sia la storia coloniale che le migrazioni moderne. La presenza negli Stati Uniti e in Francia può essere collegata a movimenti migratori di origine europea, mentre nelle Filippine e in Messico è evidente l'influenza spagnola e coloniale. La bassa incidenza in altri paesi indica che Vinegra è un cognome relativamente raro in tutto il mondo, ma con radici che possono essere ricondotte a regioni con una storia di colonizzazione e migrazione europea.

Confrontando le regioni, si osserva che in Europa, soprattutto in Francia, la presenza è maggiore rispetto ad altri paesi, mentre in America, l'incidenza negli Stati Uniti e in alcuni paesi dell'America Latina riflette la diaspora di comunità con radici in Europa. La distribuzione può essere influenzata anche dalle migrazioni interne e dai legami familiari che hanno mantenuto viva la presenza del cognome nelle diverse regioni.

Origine ed etimologia del Vinegra

Il cognome Vinegra sembra avere un'origine che potrebbe essere legata alla toponomastica o a caratteristiche descrittive, sebbene non esista una documentazione esaustiva che ne confermi l'esatta etimologia. La struttura del cognome, che unisce elementi come "Vi" e "nero", suggerisce una possibile relazione con caratteristiche fisiche, geografiche o simboliche. La parola "negra" in spagnolo significa "nero", il che potrebbe indicare un riferimento a una caratteristica fisica, come i capelli o la carnagione, o a un luogo con caratteristiche oscure o legate alla terra.

Un'altra ipotesi è che Vinegra sia un cognome toponomastico, derivato da un luogo geografico che avesse qualche riferimento all'oscurità o ad un elemento naturale con quel colore. In alcuni casi, i cognomi contenenti "Vinegra" potrebbero essere collegati a regioni in cui la terra, le rocce o i paesaggi avevano toni scuri e gli abitanti adottarono quel nome per identificarsi con il loro ambiente.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme o adattamenti simili in diverse regioni, come "Vinegra" o "Vinegra", a seconda degli adattamenti fonetici e ortografici nelle diverse lingue o comunità. La presenza in paesi con storia spagnola e francese suggerisce che il cognome possa avere radici nelle lingue romanze, con un significato che si riferisce a caratteristiche fisiche o luoghi specifici.

Il contesto storico del cognome può essere legato a comunità rurali o famiglie che adottarono nomi descrittivi per distinguersi nel loro ambiente. L'influenza della culturaL'ispanicità in America e nelle regioni colonizzate da Spagna e Francia potrebbe aver contribuito alla formazione e alla conservazione di questo cognome nel tempo.

Presenza per continenti e regioni

In Europa, soprattutto in Francia, è notevole la presenza del cognome Vinegra, con un'incidenza che riflette la storia delle migrazioni e degli insediamenti nel continente. L'influenza francese potrebbe aver facilitato la diffusione del cognome nelle regioni vicine e nelle comunità di immigrati. La presenza nelle Filippine indica anche una possibile espansione coloniale spagnola, dato che molte famiglie nelle Filippine mantengono cognomi di origine ispanica a causa delle passate politiche coloniali.

In America, la presenza del Vinegra in Messico, anche se piccola, e in paesi come l'Argentina o altri del continente, potrebbe essere collegata alle migrazioni spagnole ed europee. L'incidenza negli Stati Uniti, sebbene bassa in termini assoluti, riflette la presenza di comunità con radici in diversi paesi di origine, tra cui Europa e America Latina.

In Asia, la presenza nelle Filippine, con 5 persone, riflette l'influenza coloniale spagnola nell'arcipelago, dove molti cognomi di origine ispanica sono stati mantenuti nella popolazione locale. La distribuzione nei diversi continenti mostra come i movimenti migratori e le colonizzazioni abbiano influenzato la dispersione di cognomi come Vinegra.

In sintesi, Vinegra è un cognome che, sebbene abbia una bassa incidenza globale, ha una distribuzione che riflette modelli storici di colonizzazione, migrazione e insediamento in regioni con influenza europea e coloniale. La presenza in diversi continenti e paesi mostra la complessità della sua origine e della storia delle comunità che la portano.

Domande frequenti sul cognome Vinegra

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Vinegra

Attualmente ci sono circa 56 persone con il cognome Vinegra in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 142,857,143 nel mondo porta questo cognome. È presente in 4 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Vinegra è presente in 4 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Vinegra è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 31 persone lo portano. Questo rappresenta il 55.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Vinegra ha un livello di concentrazione concentrato. Il 55.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.