Wagtail

4 persone
4 paesi
Australia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Wagtail è più comune

#2
Inghilterra Inghilterra
1
persone
#1
Australia Australia
1
persone
#3
Irlanda del Nord Irlanda del Nord
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
25% Molto distribuito

Il 25% delle persone con questo cognome vive in Australia

Diversità geografica

4
paesi
Locale

Presente nel 2.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

4
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,000,000,000 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Wagtail è più comune

Australia
Paese principale

Australia

1
25%

Introduzione

Il cognome Ballerina è un cognome non comune rispetto ad altri cognomi tradizionali, ma è riuscito a mantenere una presenza in varie regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, sono circa 4 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente nei paesi anglofoni e in Australia. L'incidenza globale di questo cognome è molto bassa, con un valore pari a 1 in ciascuno dei paesi in cui è registrato, il che indica che si tratta di un cognome estremamente raro e poco frequente nella popolazione mondiale. I paesi in cui la sua presenza è più notevole sono Australia, Inghilterra, Irlanda del Nord e Stati Uniti, dove si concentrano le incidenze più elevate, anche se in numeri ancora molto piccoli. La storia e l'origine del cognome Ballerina sembrano essere legate a specifici aspetti culturali e linguistici, forse legati alla lingua inglese e alle tradizioni delle regioni anglofone. Successivamente, la sua distribuzione geografica, origine e caratteristiche particolari verranno analizzate in dettaglio per comprenderne meglio il contesto e il significato.

Distribuzione geografica del cognome Ballerina

Il cognome Ballerina ha una distribuzione geografica molto limitata, con presenza in pochi paesi e regioni specifiche. Secondo i dati, l'incidenza nei diversi paesi è la seguente:

  • Australia: 1 persona (incidenza 1)
  • Inghilterra (GB-eng): 1 persona (incidente 1)
  • Irlanda del Nord (GB-nir): 1 persona (incidenza 1)
  • Stati Uniti (USA): 1 persona (incidenza 1)

Questo modello di distribuzione indica che il cognome Ballerina è praticamente inesistente in altre regioni del mondo, con una presenza quasi esclusiva nei paesi di lingua inglese e in aree con forte influenza culturale britannica e americana. L'incidenza in questi paesi è la stessa, il che fa pensare che il cognome sia molto raro e che la sua presenza possa essere dovuta a recenti migrazioni o a casi isolati di famiglie che hanno mantenuto il cognome nel tempo.

È importante evidenziare che in paesi come Australia, Inghilterra, Irlanda del Nord e Stati Uniti, la presenza di questo cognome può essere messa in relazione con migrazioni di famiglie che originariamente portavano questo cognome, o con la sua adozione per motivi culturali o personali. La distribuzione riflette i modelli migratori storici delle comunità di lingua inglese, dove cognomi rari possono essere conservati nei documenti familiari e ufficiali, anche se in numero molto piccolo.

Rispetto ad altri cognomi più frequenti, Ballerina non mostra un'espansione significativa nelle regioni al di fuori di questi paesi, il che rafforza il suo carattere di cognome raro e con distribuzione limitata. La presenza negli Stati Uniti, ad esempio, potrebbe essere legata a migrazioni dall'Europa o dall'Australia, mentre in Australia e nel Regno Unito la sua esistenza potrebbe essere legata ad antiche radici familiari o a casi specifici di lignaggi che hanno conservato il cognome nel corso delle generazioni.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Ballerina rivela un modello di presenza molto ristretto, concentrato nei paesi anglofoni e con poca dispersione in altre regioni del mondo. La bassa incidenza in ciascun paese indica che si tratta di un cognome raro, con una storia probabilmente legata a comunità specifiche o casi isolati in ciascuna regione.

Origine ed etimologia della ballerina

Il cognome Ballerina ha un'origine che sembra essere legata alla lingua inglese, visto il suo utilizzo in paesi come Inghilterra, Irlanda del Nord e nelle comunità anglofone degli Stati Uniti e dell'Australia. La parola "ballerina" in inglese si riferisce a un tipo di uccello noto come "rabilarga" in spagnolo, che è un piccolo uccello noto per il suo caratteristico comportamento scodinzolante. Questo termine, nella sua forma letterale, descrive un uccello che "scodinzola" o "agita la coda" e, in alcuni casi, i cognomi derivati da nomi di animali o caratteristiche della natura hanno solitamente un'origine toponomastica o descrittiva.

È possibile che il cognome Ballerina abbia un'origine toponomastica, associato a luoghi in cui questi uccelli erano comuni o ad aree dove le famiglie che adottarono questo cognome vivevano vicino ad habitat naturali dove questi uccelli erano abbondanti. In alternativa, potrebbe avere un'origine professionale o descrittiva, se ad un certo punto è stato utilizzato per identificare le persone che avevano qualche rapporto con questi uccelli, sia attraverso la loro professione, il loro ambiente o qualche caratteristica personale che li ha portati ad essere associati all'uccello.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, dato che il cognome è molto raro, non lo èEsistono molte varianti documentate. Tuttavia, nei documenti storici o in regioni diverse potrebbero essere apparse forme simili o adattamenti fonetici, anche se non esistono prove concrete di varianti comuni. L'etimologia del cognome, quindi, è strettamente legata alla parola inglese "Wagtail", che a sua volta deriva dal comportamento dell'uccello, e che in un contesto storico e culturale potrebbe essere stata adottata come cognome da famiglie residenti in zone dove questi uccelli erano frequenti o da qualche caratteristica simbolica ad essi associata.

L'origine del cognome Ballerina, quindi, può essere considerata come un esempio di cognomi derivanti da nomi di animali o elementi naturali, pratica comune nelle tradizioni anglofone. La storia di questi cognomi è solitamente legata all'identificazione di luoghi, caratteristiche dell'ambiente o attributi particolari delle persone o famiglie che li portarono.

Presenza regionale

La presenza del cognome Ballerina in diverse regioni del mondo riflette un modello di distribuzione molto specifico e limitato. In Europa, soprattutto in Inghilterra e Irlanda del Nord, l'esistenza di questo cognome potrebbe essere legata a tradizioni di denominazione che utilizzano nomi di animali o elementi della natura per identificare le famiglie. L'incidenza in queste regioni, sebbene molto bassa, indica che ad un certo punto ci furono famiglie che adottarono questo cognome, forse nelle zone rurali dove il birdwatching era comune e potrebbero aver influenzato la scelta del nome.

In Nord America, in particolare negli Stati Uniti, la presenza della Ballerina è quasi aneddotica, ma la sua esistenza potrebbe essere messa in relazione alle migrazioni dall'Europa o dall'Australia, dove compare anche il cognome. La dispersione negli Stati Uniti potrebbe riflettere casi isolati di famiglie che mantengono il cognome per generazioni, senza un'espansione significativa nella popolazione generale.

Anche in Oceania, in particolare in Australia, l'incidenza è molto bassa, ma significativa rispetto ad altri continenti. La presenza in Australia potrebbe essere collegata alle migrazioni dall'Inghilterra e da altri paesi anglofoni, dove cognomi di origine naturale o toponomastica erano comuni in determinati contesti storici.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Ballerina mostra un modello di distribuzione molto ristretto, centrato sui paesi di lingua inglese e con radici nelle tradizioni culturali legate alla natura e al birdwatching. La bassa incidenza in ciascuna regione indica che si tratta di un cognome molto raro, con una storia che risale probabilmente a tempi antichi nelle comunità rurali e a specifiche migrazioni nei secoli passati.

Domande frequenti sul cognome Wagtail

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Wagtail

Attualmente ci sono circa 4 persone con il cognome Wagtail in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,000,000,000 nel mondo porta questo cognome. È presente in 4 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Wagtail è presente in 4 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Wagtail è più comune in Australia, dove circa 1 persone lo portano. Questo rappresenta il 25% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Wagtail ha un livello di concentrazione molto distribuito. Il 25% di tutte le persone con questo cognome si trova in Australia, il suo paese principale. C'è una grande diversità di cognomi con una distribuzione più equa. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.