Weekes-lewis

2 persone
2 paesi
Montserrat paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
50% Concentrato

Il 50% delle persone con questo cognome vive in Montserrat

Diversità geografica

2
paesi
Locale

Presente nel 1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 4,000,000,000 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Weekes-lewis è più comune

Montserrat
Paese principale

Montserrat

1
50%

Introduzione

Il cognome Weekes-Lewis è un nome composto che unisce due cognomi tradizionali, riflettendo nella sua struttura una possibile storia di lignaggio, eredità familiare o alleanze coniugali. Nonostante non sia uno dei cognomi più diffusi al mondo, la sua presenza in diverse regioni indica una storia e un significato culturale particolare che merita di essere approfondito. Secondo i dati disponibili, ci sono circa due persone nel mondo che portano questo cognome, rendendolo un cognome estremamente raro e non comune rispetto ad altri cognomi tradizionali.

L'incidenza mondiale del Weekes-Lewis è molto bassa, con una distribuzione concentrata principalmente in alcuni paesi specifici. I dati indicano che nel mondo esiste 1 persona con questo cognome in Malesia e 1 in Venezuela, il che riflette una dispersione geografica molto limitata. Tuttavia, questa distribuzione può essere influenzata da migrazioni, rapporti familiari o documenti specifici in alcuni paesi.

Per quanto riguarda i paesi in cui è più comune, anche se l'incidenza globale è minima, si può vedere che in alcuni luoghi, soprattutto nelle regioni anglofone e nei paesi dell'America Latina, si registrano persone con questo cognome. La presenza in paesi come Venezuela e Malesia, seppur scarsa, suggerisce che il cognome possa avere radici in comunità specifiche o in famiglie emigrate in tempi diversi. La storia e il contesto culturale che circondano Weekes-Lewis non sono ancora completamente documentati, ma la sua struttura composita e la distribuzione geografica offrono indizi sulla sua possibile origine ed evoluzione.

Distribuzione geografica del cognome Weekes-Lewis

La distribuzione del cognome Weekes-Lewis è estremamente limitata, con registrazioni solo in due paesi secondo i dati disponibili: Malesia e Venezuela. In Malesia c'è una persona registrata con questo cognome, che rappresenta il 50% dell'incidenza globale, mentre in Venezuela ce n'è anche una, che costituisce il restante 50%. L'incidenza in questi paesi è di 1 a testa, il che indica che il cognome è estremamente raro e probabilmente appartiene a casi specifici o a famiglie particolari.

La presenza in Malesia, paese del sud-est asiatico con una storia di colonizzazione britannica e diverse migrazioni, potrebbe suggerire che il cognome sia arrivato tramite migranti o coloni britannici, dato che Weekes e Lewis sono cognomi di origine anglosassone. La combinazione di entrambi in un cognome composto può riflettere una storia di alleanze familiari o matrimoni tra famiglie di origine inglese nella regione.

D'altra parte, in Venezuela, un paese dell'America Latina con una storia di colonizzazione spagnola e migrazioni europee, la presenza di Weekes-Lewis può essere correlata a immigrati o discendenti di famiglie europee che si stabilirono nel paese. La dispersione geografica in Venezuela può essere collegata a comunità specifiche o a particolari documenti nei registri civili o familiari.

Rispetto ad altri paesi dell'America Latina, l'incidenza di questo cognome è praticamente nulla, il che rafforza l'idea che la sua presenza in Venezuela sia il risultato di migrazioni recenti o di casi isolati. In Europa, soprattutto nei paesi anglofoni come il Regno Unito o gli Stati Uniti, non esistono dati che indichino una presenza significativa, anche se è possibile che vi siano registrazioni non documentate o che l'incidenza sia ancora inferiore.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Weekes-Lewis rivela una presenza molto limitata e dispersa, concentrata in paesi con una storia di migrazioni anglosassoni ed europee. La rarità del cognome rende la sua analisi più complessa, ma anche più interessante, poiché può riflettere specifiche storie familiari e particolari movimenti migratori.

Origine ed etimologia di Weekes-Lewis

Il cognome Weekes-Lewis è una combinazione di due cognomi di chiara origine anglosassone ed europea. La prima parte, Weekes, è un cognome di origine inglese, probabilmente derivato da un toponimo o da una caratteristica geografica. Nell'inglese antico, Weekes possono essere correlati a termini che indicano un luogo abitato o una caratteristica del terreno, sebbene la sua origine esatta non sia completamente documentata. È un cognome patronimico o toponomastico mantenuto nei documenti storici in Inghilterra e nelle comunità di lingua inglese.

La seconda parte,Lewis è un cognome di origine gallese, derivato dal nome personale Lewis, che a sua volta deriva dal gallese Llywelyn. Questo nome significa "leader" o "re" ed è stato molto popolare in Galles e nelle comunità di lingua inglese. Lewis è un cognome che si è diffuso in diversi paesi di lingua inglese e, in alcuni casi, è stato adottato da famiglie che cercano di preservare il proprio patrimonio culturale.

L'unione di questi due cognomi in un cognome composto, Weekes-Lewis, può avere diverse spiegazioni. Uno dei più comuni nella tradizione anglosassone è che si tratta di un modo per preservare i nomi di entrambe le famiglie dopo un matrimonio o un'importante alleanza familiare. La struttura con trattino indica che entrambi i rami familiari desiderano mantenere la propria identità e eredità in un unico cognome, che può anche riflettere lo status sociale o una tradizione familiare profondamente radicata.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare piccole variazioni nella scrittura, come Weekes Lewis senza trattino, sebbene la forma più comune nei documenti ufficiali sia solitamente con un trattino. La storia del cognome nei documenti storici può risalire a diversi secoli fa, soprattutto in Inghilterra e Galles, dove entrambe le componenti hanno radici profonde.

Il cognome Weekes-Lewis riflette nella sua struttura un patrimonio di radici anglosassoni e gallesi, con una possibile origine in famiglie che cercavano di mantenere la propria identità culturale attraverso l'unione dei loro cognomi. La rarità del cognome nei documenti storici e attuali indica che si tratta probabilmente di una linea familiare specifica, con una storia che può essere collegata a migrazioni, alleanze familiari o decisioni di mantenere l'eredità in un formato composito.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Weekes-Lewis ha una presenza molto limitata in diverse regioni del mondo, con registrazioni confermate solo in due paesi: Venezuela e Malesia. Ciò indica che la sua distribuzione globale è praticamente inesistente rispetto ai cognomi più comuni e diffusi. Tuttavia, la loro presenza in questi paesi rivela modelli interessanti in termini di migrazioni e relazioni culturali.

In America Latina, nello specifico in Venezuela, la presenza del cognome può essere messa in relazione con immigrati europei, in particolare di origine inglese o gallese, arrivati in tempi diversi. La storia delle migrazioni in Venezuela ha visto diverse comunità europee che hanno mantenuto i propri cognomi e tradizioni, e Weekes-Lewis potrebbe esserne un esempio. La presenza in Venezuela, sebbene scarsa, può riflettere una storia familiare particolare che risale alle migrazioni del XIX o XX secolo.

In Asia, in particolare in Malesia, la presenza di una persona con questo cognome potrebbe essere collegata alla storia coloniale britannica nella regione. La Malesia è stata una colonia britannica per molti anni e molte famiglie britanniche o di lingua inglese vi stabilirono la propria residenza. L'esistenza di un cognome composto come Weekes-Lewis in Malesia potrebbe essere il risultato delle migrazioni di coloni, commercianti o funzionari britannici che si stabilirono nella regione e i cui discendenti mantengono il cognome.

In altri continenti, come Europa, Nord America o Africa, non esistono testimonianze significative di questo cognome, il che rafforza l'idea che la sua distribuzione è molto ristretta. La presenza nei paesi anglofoni e dell'America Latina può essere il risultato di specifiche migrazioni, alleanze familiari o particolari testimonianze negli archivi storici.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Weekes-Lewis riflette una storia di migrazioni e relazioni culturali tra Europa, America Latina e Asia. La rarità del cognome rende ogni documento particolarmente rilevante per comprenderne la storia e la sua dispersione nel mondo.

Domande frequenti sul cognome Weekes-lewis

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Weekes-lewis

Attualmente ci sono circa 2 persone con il cognome Weekes-lewis in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 4,000,000,000 nel mondo porta questo cognome. È presente in 2 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Weekes-lewis è presente in 2 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Weekes-lewis è più comune in Montserrat, dove circa 1 persone lo portano. Questo rappresenta il 50% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Weekes-lewis ha un livello di concentrazione concentrato. Il 50% di tutte le persone con questo cognome si trova in Montserrat, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.