Weijmer

233 persone
8 paesi
Paesi Bassi paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Weijmer è più comune

#2
Svezia Svezia
42
persone
#1
Paesi Bassi Paesi Bassi
181
persone
#3
Belgio Belgio
3
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
77.7% Molto concentrato

Il 77.7% delle persone con questo cognome vive in Paesi Bassi

Diversità geografica

8
paesi
Locale

Presente nel 4.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

233
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 34,334,764 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Weijmer è più comune

Paesi Bassi
Paese principale

Paesi Bassi

181
77.7%
1
Paesi Bassi
181
77.7%
2
Svezia
42
18%
3
Belgio
3
1.3%
4
Svizzera
3
1.3%
5
Cile
1
0.4%
6
Norvegia
1
0.4%
7
Thailandia
1
0.4%

Introduzione

Il cognome Weijmer è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e nelle comunità di lingua spagnola. Sulla base dei dati disponibili, si stima che nel mondo esistano circa 181 persone con questo cognome, indicando un’incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori di Weijmer si trova nei Paesi Bassi, con un'incidenza di 181 persone, seguita dalla Svezia, con 42 individui, e in misura minore in Belgio, Svizzera, Cile, Norvegia, Tailandia e Stati Uniti. La presenza di questo cognome in diversi continenti e paesi fa pensare ad un'origine europea, probabilmente legata a regioni di lingua olandese o germanica, sebbene sia giunto anche ad altri luoghi attraverso migrazioni e spostamenti di popolazioni. In questo articolo verranno analizzate in modo approfondito la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Weijmer, con l'obiettivo di offrire una visione completa della sua storia e della sua presenza attuale.

Distribuzione geografica del cognome Weijmer

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Weijmer rivela che la sua presenza è concentrata principalmente in Europa, con una notevole incidenza nei Paesi Bassi, dove sono registrate 181 persone. Ciò rappresenta la percentuale maggiore del totale mondiale, che è stimato in circa 228 persone se aggiungiamo l’incidenza in altri paesi. L'incidenza nei Paesi Bassi indica che il cognome ha radici profonde in questa regione, probabilmente derivanti da tradizioni familiari o da un'origine toponomastica. Inoltre in Svezia si contano 42 persone con questo cognome, il che suggerisce una presenza significativa nel nord Europa, forse dovuta a migrazioni o scambi culturali tra paesi nordici e olandesi.

In Belgio ci sono 3 persone con il cognome Weijmer, riflettendo una presenza più piccola ma comunque significativa nella regione del Benelux. Anche in Svizzera la presenza è di 3 persone, segno che il cognome ha raggiunto paesi con influenza germanica e francese. Al di fuori dell'Europa, ci sono registrazioni in Cile, con 1 persona, e negli Stati Uniti, con 1 individuo, che mostrano l'espansione del cognome attraverso le migrazioni internazionali negli ultimi tempi.

Il modello di distribuzione suggerisce che il cognome Weijmer abbia un'origine europea, in particolare nelle regioni di lingua olandese o germanica, e che la sua dispersione in altri continenti sia stata il risultato dei movimenti migratori degli ultimi secoli. La concentrazione nei Paesi Bassi e in Svezia potrebbe essere collegata alla storia delle migrazioni interne ed esterne in Europa, nonché alla presenza di comunità di emigranti olandesi in diversi paesi.

Rispetto ad altri cognomi, Weijmer ha una distribuzione relativamente limitata in termini di numero assoluto, ma con una presenza significativa in alcuni paesi, riflettendo il suo carattere di cognome di nicchia o di origine specifica. La dispersione in paesi come il Cile e gli Stati Uniti, sebbene piccola, indica che il cognome ha raggiunto altri continenti, probabilmente nel contesto delle migrazioni dei secoli XX e XXI.

Origine ed etimologia di Weijmer

Il cognome Weijmer sembra avere un'origine chiaramente europea, con radici nelle regioni di lingua olandese o germanica. La struttura e la fonetica del cognome suggeriscono una possibile derivazione toponomastica o patronimica. La desinenza "-mer" in tedesco e olandese può essere correlata a termini che indicano appartenenza o relazione, sebbene in questo caso non vi sia un'interpretazione definitiva senza un'ulteriore analisi di documenti storici specifici.

Un'ipotesi plausibile è che Weijmer sia un cognome toponomastico, derivato da una posizione geografica o da una caratteristica paesaggistica di qualche regione dei Paesi Bassi o della Germania. La presenza nei Paesi Bassi rafforza questa idea, poiché molti cognomi in questa regione hanno origine in nomi di città, fiumi o caratteristiche geografiche. Un'altra possibilità è che si tratti di un cognome patronimico, derivato da un nome o soprannome di un antenato, sebbene non ci siano prove concrete a sostegno di questa teoria nei dati disponibili.

Per quanto riguarda il significato, non esistono documenti chiari che spieghino una traduzione letterale o un significato specifico del cognome Weijmer. Tuttavia la struttura del cognome suggerisce che potrebbe essere correlato a termini antichi o dialettali che si sono evoluti nel tempo. Varianti ortografiche simili potrebbero includere forme come Weijmer, Weyermer osimili, a seconda degli adattamenti fonetici e ortografici nelle diverse regioni.

Il contesto storico del cognome risale probabilmente ai tempi in cui le comunità in Europa iniziarono ad adottare cognomi in base alle caratteristiche geografiche o all'occupazione degli individui. La presenza in paesi con influenza germanica e olandese indica che il cognome potrebbe essersi sviluppato in comunità rurali o in zone di confine dove era comune l'identificazione in base al luogo di origine.

Presenza regionale

Il cognome Weijmer ha una presenza notevole in Europa, soprattutto nei Paesi Bassi, dove la sua incidenza raggiunge 181 individui. Ciò rappresenta la più alta concentrazione e suggerisce che il cognome abbia un'origine profonda in questa regione, forse legata a comunità rurali o famiglie che hanno mantenuto la propria identità per generazioni. La presenza in Svezia, con 42 persone, indica che il cognome si è diffuso anche nei paesi nordici, forse attraverso migrazioni o scambi culturali nei secoli passati.

In Belgio e Svizzera, con 3 persone ciascuno, la presenza è minore, ma significativa, riflettendo l'influenza delle comunità germaniche e olandesi in queste regioni. La presenza in America, in particolare in Cile e negli Stati Uniti, sebbene minima, mostra l'espansione del cognome attraverso i movimenti migratori nei secoli XIX e XX, in linea con i modelli migratori degli europei verso l'America.

In termini di distribuzione per continenti, Weijmer può essere considerato un cognome prevalentemente europeo, con una presenza in America che riflette la diaspora europea. L'incidenza in paesi come il Cile e gli Stati Uniti, sebbene piccola, indica che il cognome ha raggiunto altri continenti, probabilmente nel contesto di migrazioni familiari e movimenti di popolazioni alla ricerca di migliori opportunità.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Weijmer riflette la sua origine europea, con una forte concentrazione nei Paesi Bassi e una dispersione nei paesi nordici e in America. La distribuzione geografica mostra come i movimenti migratori abbiano portato questo cognome in diverse parti del mondo, mantenendone l'identità nelle specifiche comunità e nei registri ufficiali. La storia di questo cognome, anche se ancora in fase di studio, sembra essere strettamente legata alle regioni di lingua olandese e germanica, con una limitata ma significativa espansione verso altri continenti.

Domande frequenti sul cognome Weijmer

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Weijmer

Attualmente ci sono circa 233 persone con il cognome Weijmer in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 34,334,764 nel mondo porta questo cognome. È presente in 8 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Weijmer è presente in 8 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Weijmer è più comune in Paesi Bassi, dove circa 181 persone lo portano. Questo rappresenta il 77.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Weijmer sono: 1. Paesi Bassi (181 persone), 2. Svezia (42 persone), 3. Belgio (3 persone), 4. Svizzera (3 persone), e 5. Cile (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.7% del totale mondiale.
Il cognome Weijmer ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 77.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Paesi Bassi, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.