Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Willingham è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Willingham è un nome che, sebbene non così comune come altri cognomi tradizionali, ha una presenza significativa in varie parti del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 17.308 le persone che portano questo cognome, riflettendo una distribuzione che, seppur concentrata in alcuni Paesi, si estende a più regioni. L'incidenza più alta si riscontra negli Stati Uniti, con 17.308 persone, che rappresentano la maggior parte della presenza mondiale del cognome. Inoltre, il cognome ha una presenza notevole nel Regno Unito, soprattutto in Inghilterra e Galles, oltre che in paesi come Australia, Canada e Nuova Zelanda. La distribuzione geografica suggerisce radici nelle regioni di lingua inglese, con possibili collegamenti storici con l'Inghilterra e migrazione verso altri paesi di lingua inglese. La storia e l'origine del cognome Willingham sono legate a specifici contesti geografici e culturali, costituendo un interessante esempio per analizzare l'evoluzione dei cognomi nel mondo anglosassone e la loro espansione globale.
Distribuzione geografica del cognome Willingham
Il cognome Willingham ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine nei paesi di lingua inglese e la sua espansione attraverso migrazioni storiche. L'incidenza globale, secondo i dati, raggiunge 17.308 persone, con gli Stati Uniti che sono il paese con la maggiore presenza, con 17.308 individui, che rappresentano praticamente l'intera incidenza globale. Ciò indica che negli Stati Uniti il cognome è relativamente comune e ha una presenza consolidata, probabilmente a causa della migrazione europea e della prima colonizzazione nel continente americano.
Nel Regno Unito, in particolare in Inghilterra, l'incidenza è di 1.071 persone e in Galles di 31 persone. Sebbene rispetto agli Stati Uniti il dato sia più piccolo, questi dati suggeriscono che il cognome abbia radici profonde in queste regioni, probabilmente derivanti da antichi insediamenti o da famiglie originarie di quelle zone. Anche la presenza in altri paesi come Australia (331 persone), Canada (43 persone) e Nuova Zelanda (17 persone) riflette modelli migratori storici, legati principalmente alla colonizzazione britannica e all'emigrazione delle famiglie in cerca di nuove opportunità.
Nei paesi dell'America Latina, sebbene l'incidenza sia molto più bassa, si registrano record in Messico, con 2 persone, e in altri paesi come l'Argentina, con cifre simili. La presenza in paesi asiatici come il Giappone, con 1 record, e in Africa, con record in Ghana, Nigeria e altri, seppur minima, mostra la dispersione globale del cognome, forse attraverso migrazioni moderne o contatti storici.
Lo schema generale indica che il cognome Willingham è prevalentemente anglofono, con una forte concentrazione negli Stati Uniti e nelle regioni del Regno Unito, in particolare Inghilterra e Galles. L'espansione verso altri continenti è in gran parte dovuta alle migrazioni e alla colonizzazione, che hanno portato famiglie con questo cognome in diverse parti del mondo, dove si sono stabilite e mantenute per generazioni.
La distribuzione riflette anche le tendenze migratorie del XIX e XX secolo, dove paesi come Australia, Canada e Nuova Zelanda ricevettero un grande afflusso di immigrati europei, comprese famiglie con il cognome Willingham. La presenza in questi paesi, seppure in numero minore, è significativa dal punto di vista storico e culturale, poiché rappresenta la diaspora di famiglie originarie dell'Europa verso altri continenti.
Origine ed etimologia del cognome Willingham
Il cognome Willingham ha radici che probabilmente affondano in Inghilterra, precisamente nella regione dell'East Anglia, dove sono presenti città con nomi simili. La forma del cognome suggerisce un'origine toponomastica, derivante dal nome di una località chiamata Willingham, che significa "il villaggio di Willo" o "il villaggio della famiglia di Willo", essendo Willo un nome proprio anglosassone. La desinenza "-ham" nell'inglese antico indica un insediamento o una città, quindi il cognome originariamente si riferiva a persone originarie o residenti in un luogo chiamato Willingham.
Il significato del cognome, quindi, è legato alla sua origine geografica, indicando che le prime famiglie che portarono questo nome furono probabilmente abitanti della cittadina di Willingham. Ci sono diverse città in Inghilterra con questo nome, come Willingham nel Cambridgeshire, che fu un importante centro nel Medioevo e potrebbe aver dato origine a famiglie che successivamente emigrarono in altri paesi.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche,Sebbene il cognome principale sia Willingham, varianti come Willinghame o Willeingham possono essere trovate in alcuni documenti storici e documenti antichi, riflettendo i cambiamenti nella scrittura nel tempo. L'evoluzione del cognome può anche essere collegata alla migrazione e all'adattamento in diverse regioni, ma la forma più comune e riconosciuta oggi è Willingham.
Il cognome, quindi, ha un'origine chiaramente toponomastica, associato a località dell'Inghilterra, e si consolidò come patronimico che identificava le famiglie originarie di quelle zone. La storia del cognome è strettamente legata alla storia di quelle regioni e all'espansione della cultura anglosassone in Europa e nelle colonie americane.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Willingham mostra una presenza predominante nel Nord America, soprattutto negli Stati Uniti, dove l'incidenza raggiunge 17.308 persone, costituendo la più alta concentrazione a livello mondiale. La forte presenza negli Stati Uniti riflette le migrazioni europee, in particolare inglesi, che si stabilirono nel continente dal XVII secolo in poi. L'espansione del cognome negli Stati Uniti è stata favorita dalle migrazioni interne e dal consolidamento di famiglie che hanno mantenuto il cognome attraverso le generazioni.
In Europa, in particolare in Inghilterra e Galles, l'incidenza è rispettivamente di 1.071 e 31 persone. La presenza in queste regioni conferma l'origine toponomastica del cognome e il suo radicamento in specifiche località. La storia dell'Inghilterra, con la sua tradizione di cognomi basati sul luogo, supporta questa ipotesi e la dispersione in Galles potrebbe essere correlata ai movimenti migratori interni o alla storia degli insediamenti in quelle aree.
In Oceania, paesi come l'Australia (331 persone) e la Nuova Zelanda (17 persone) mostrano una presenza significativa, risultato della colonizzazione britannica nel XIX secolo e della migrazione delle famiglie europee. L'incidenza in questi paesi riflette le tendenze migratorie dell'epoca, dove molte famiglie inglesi portarono i propri cognomi in nuovi territori in cerca di opportunità e terra.
In Canada, con 43 segnalazioni, la presenza è minore, ma altrettanto significativa, dato che il Canada è stato una delle principali destinazioni dei migranti europei nel XIX e XX secolo. La dispersione in paesi come il Messico, con 2 record, e in altri paesi dell'America Latina, seppure minima, indica l'espansione del cognome attraverso migrazioni più recenti o contatti storici.
In Asia e Africa, la presenza del cognome Willingham è quasi inesistente, con registrazioni minime in Giappone, Ghana, Nigeria e altri paesi. Questi dati riflettono che la diffusione del cognome in queste regioni è il risultato di migrazioni moderne o di contatti specifici, piuttosto che di una presenza storica significativa.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Willingham mostra la sua origine in Inghilterra e la sua espansione principalmente nei paesi anglofoni, con una forte presenza negli Stati Uniti, Canada, Australia e Nuova Zelanda. Minore è la dispersione in altri continenti, ma altrettanto rilevante per comprendere la storia migratoria e culturale delle famiglie che portano questo cognome.
Domande frequenti sul cognome Willingham
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Willingham