Worker

292 persone
8 paesi
Inghilterra paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Worker è più comune

#2
Liberia Liberia
41
persone
#1
Inghilterra Inghilterra
175
persone
#3
Nigeria Nigeria
29
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
59.9% Concentrato

Il 59.9% delle persone con questo cognome vive in Inghilterra

Diversità geografica

8
paesi
Locale

Presente nel 4.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

292
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 27,397,260 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Worker è più comune

Inghilterra
Paese principale

Inghilterra

175
59.9%
1
Inghilterra
175
59.9%
2
Liberia
41
14%
3
Nigeria
29
9.9%
4
Israele
24
8.2%
5
Iran
16
5.5%
6
Canada
4
1.4%
7
Galles
2
0.7%
8
Uganda
1
0.3%

Introduzione

Il cognome "Lavoratore" è un nome che, sebbene non sia uno dei cognomi più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo esistano circa 175 persone con questo cognome, distribuite principalmente nei paesi anglofoni e in alcune nazioni africane. L'incidenza globale riflette una presenza relativamente limitata rispetto ad altri cognomi, ma la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che ci permettono di comprenderne l'origine e l'espansione.

I paesi in cui il termine "lavoratore" è più comune includono Inghilterra, Liberia, Nigeria, Israele, Iran, Canada, Galles e Uganda. La prevalenza in questi luoghi suggerisce una storia di migrazione, colonizzazione o influenza culturale che ha contribuito alla diffusione del cognome. In particolare, l'Inghilterra e la Liberia si distinguono come i paesi con l'incidenza più elevata, il che potrebbe essere correlato alla storia coloniale e ai movimenti migratori in questi territori.

Dal punto di vista storico e culturale, il cognome "Lavoratore" può avere origini diverse, a seconda del contesto in cui nasce. In alcuni casi potrebbe essere collegato ad occupazioni legate al lavoro o al lavoro, mentre in altri potrebbe avere radici in nomi propri o nomi geografici. Esplorarne l'etimologia e la distribuzione aiuta a comprenderne meglio il significato e il ruolo nelle comunità in cui si trova.

Distribuzione geografica del cognome del lavoratore

La distribuzione del cognome "Lavoratore" rivela una presenza concentrata in alcuni paesi, con un'incidenza che varia notevolmente da una regione all'altra. In Inghilterra, ad esempio, l'incidenza raggiunge circa 175 persone, il che rappresenta una percentuale considerevole rispetto ad altri paesi. La presenza in Liberia, con 41 persone, indica una notevole espansione nell'Africa occidentale, probabilmente legata ai movimenti migratori o alla colonizzazione e al commercio storico.

In Nigeria il cognome si ritrova in 29 persone, suggerendo una presenza nel continente africano, forse legata a comunità di origine inglese o a migrazioni interne. Anche Israele e Iran mostrano incidenze inferiori, rispettivamente con 24 e 16 persone, riflettendo una dispersione nel Medio Oriente che potrebbe essere correlata a migrazioni o scambi culturali.

In Canada, invece, l'incidenza è molto bassa, con sole 4 persone, e in Galles, con 2 persone, il che indica che il cognome non è molto comune in queste regioni, anche se la sua presenza può essere collegata a migrazioni dall'Inghilterra o dall'Europa. In Uganda, con un solo caso, la presenza è minima, ma significativa in termini di dispersione globale.

Lo schema generale mostra una maggiore concentrazione nei paesi di lingua inglese e nelle regioni con storia coloniale britannica, suggerendo che il cognome "Worker" potrebbe avere radici nella lingua inglese e in occupazioni legate al lavoro. La dispersione in Africa e in Medio Oriente riflette anche i movimenti migratori e le relazioni storiche che hanno portato alla presenza del cognome in queste zone.

Confrontando le regioni, si osserva che l'Europa, soprattutto Inghilterra e Galles, mantiene l'incidenza più alta, mentre in Africa e Medio Oriente la presenza è più bassa ma notevole. La distribuzione geografica del cognome "Lavoratore" mostra un'espansione che potrebbe essere collegata alla storia coloniale, alle migrazioni e alle relazioni culturali tra questi paesi.

Origine ed etimologia di lavoratore

Il cognome "Lavoratore" ha un'origine probabilmente legata alla lingua inglese, visto il suo significato letterale in quella lingua. La parola "worker" in inglese significa "lavoratore" o "persona che lavora", suggerendo che il cognome potrebbe essere emerso come soprannome o designazione professionale nel Medioevo o successivamente.

Nella storia dei cognomi inglesi, è comune che nomi legati a professioni abbiano dato origine a cognomi ereditari. In questo caso, "Lavoratore" avrebbe potuto essere assegnato a individui che svolgevano lavori specifici, come artigiani, operai o lavoratori in diversi mestieri. L'adozione di questo termine come cognome potrebbe essere stato un modo per identificare le persone in base alla loro professione o alla loro natura lavorativa.

Inoltre, è possibile che "Worker" abbia varianti ortografiche o fonetiche in diverse regioni, come "Worke" o "Worcker", sebbene non vi siano prove concrete di queste varianti nei dati disponibili. Presenza nei paesi anglofoni e nelle comunità colonizzaterafforza l'ipotesi che la sua origine sia nell'inglese antico o nelle forme medievali della lingua.

Dal punto di vista etimologico il cognome riflette una caratteristica o professione dei primi portatori, che probabilmente venivano identificati dal lavoro o dal rapporto con il lavoro. La storia sociale e lavorativa dell'Inghilterra e delle sue colonie può offrire ulteriori indizi su come questo cognome si sia affermato nelle diverse comunità.

In sintesi, "Worker" è un cognome di probabile origine professionale, derivato dal termine inglese che significa "lavoratore". La sua storia è legata all'identificazione degli individui in base al loro lavoro e la sua attuale distribuzione geografica riflette l'influenza della lingua inglese e delle migrazioni legate alla storia coloniale e del lavoro.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome "Lavoratore" per continenti rivela una distribuzione che segue specifici modelli storici e culturali. In Europa, soprattutto in Inghilterra e Galles, l'incidenza è più alta, rispettivamente con 175 e 2 persone, indicando che il cognome ha radici profonde in queste regioni. La storia dell'Inghilterra come centro di espansione coloniale e la sua tradizione di cognomi professionali contribuiscono alla persistenza del termine "lavoratore" in queste aree.

In Africa, la presenza in Liberia (41 persone) e Nigeria (29 persone) riflette una significativa espansione del cognome nel continente, probabilmente legata alla storia della colonizzazione, del commercio e delle migrazioni. La Liberia, in particolare, ha una storia strettamente legata all'emigrazione degli afroamericani e dei coloni liberiani, il che potrebbe spiegare la presenza del cognome in quella regione.

In Medio Oriente, Israele (24 persone) e Iran (16 persone) mostrano una presenza minore, ma significativa, che potrebbe essere collegata a migrazioni, scambi culturali o comunità di origine europea in queste aree. La dispersione in queste regioni indica che il cognome è arrivato attraverso movimenti migratori e relazioni storiche.

In Nord America, il Canada ha un'incidenza molto bassa, con sole 4 persone, il che suggerisce che non sia un cognome molto diffuso in quella regione, anche se la sua presenza potrebbe essere collegata alle migrazioni dall'Europa. La distribuzione in America Latina non è menzionata specificamente nei dati, ma la presenza nei paesi di lingua spagnola sarebbe limitata o inesistente in questo contesto.

In generale, la presenza del cognome "Worker" nei diversi continenti riflette una storia di migrazioni e colonizzazioni, con una forte presenza nelle regioni anglofone e in Africa, dove i legami storici con l'Europa e gli Stati Uniti ne hanno facilitato la dispersione. La distribuzione geografica mostra anche come i cognomi possano riflettere movimenti storici e relazioni culturali tra paesi e continenti.

Domande frequenti sul cognome Worker

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Worker

Attualmente ci sono circa 292 persone con il cognome Worker in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 27,397,260 nel mondo porta questo cognome. È presente in 8 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Worker è presente in 8 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Worker è più comune in Inghilterra, dove circa 175 persone lo portano. Questo rappresenta il 59.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Worker sono: 1. Inghilterra (175 persone), 2. Liberia (41 persone), 3. Nigeria (29 persone), 4. Israele (24 persone), e 5. Iran (16 persone). Questi cinque paesi concentrano il 97.6% del totale mondiale.
Il cognome Worker ha un livello di concentrazione concentrato. Il 59.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Inghilterra, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.