Xicluna

335 persone
4 paesi
Francia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Xicluna è più comune

#2
Canada Canada
3
persone
#1
Francia Francia
330
persone
#3
Svizzera Svizzera
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
98.5% Molto concentrato

Il 98.5% delle persone con questo cognome vive in Francia

Diversità geografica

4
paesi
Locale

Presente nel 2.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

335
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 23,880,597 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Xicluna è più comune

Francia
Paese principale

Francia

330
98.5%
1
Francia
330
98.5%
2
Canada
3
0.9%
3
Svizzera
1
0.3%
4
Algeria
1
0.3%

Introduzione

Il cognome Xicluna è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni dove hanno avuto influenza comunità di origine mediterranea. Secondo i dati disponibili, sono circa 330 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, radici culturali e connessioni storiche specifiche.

I paesi dove il cognome Xicluna è più diffuso sono principalmente la Francia, con un'incidenza di 330 persone, seguita da paesi come Canada, Svizzera e Algeria, anche se in misura minore. La presenza in Francia rappresenta la più alta concentrazione, il che suggerisce che l'origine del cognome potrebbe essere legata a comunità francofone o radici nelle regioni mediterranee che successivamente migrarono in Francia. La storia e la cultura di questi paesi offrono un contesto arricchente per comprendere la dispersione e l'evoluzione del cognome nel tempo.

Distribuzione geografica del cognome Xicluna

L'analisi della distribuzione del cognome Xicluna rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto in Europa, con la Francia che risulta essere il Paese con la più alta incidenza, raggiungendo circa 330 persone. Ciò rappresenta un'incidenza significativa rispetto ad altri Paesi, dove la presenza è molto più scarsa. L'incidenza in Francia suggerisce che il cognome abbia radici profonde nella regione, probabilmente legate alle comunità francofone o alle migrazioni interne all'Europa.

In secondo luogo troviamo il Canada, con un'incidenza di 3 persone, che indica una presenza molto limitata ma notevole nel contesto della diaspora europea nel Nord America. La presenza in Canada potrebbe essere collegata alle migrazioni di origine europea, in particolare dai paesi francofoni o mediterranei, che cercavano nuove opportunità nel continente americano.

In Svizzera e Algeria, invece, l'incidenza è di 1 persona in ciascun Paese, il che riflette una dispersione molto limitata ma significativa in termini storici e culturali. La presenza in questi paesi può essere legata a movimenti migratori storici o a specifiche comunità che mantennero il cognome nel tempo.

Rispetto ad altri cognomi di origine simile, la distribuzione del cognome Xicluna mostra un tipico modello di dispersione nei paesi con forti legami storici con l'Europa, soprattutto nelle regioni dove migrazioni e colonizzazioni hanno favorito la presenza di comunità europee. La concentrazione in Francia e la presenza nei paesi francofoni rafforzano l'ipotesi di un'origine europea, forse mediterranea, ampliatasi attraverso movimenti migratori nei secoli passati.

Origine ed etimologia del cognome Xicluna

Il cognome Xicluna presenta caratteristiche che suggeriscono un'origine geografica o toponomastica, sebbene la sua esatta etimologia non sia completamente documentata nelle fonti tradizionali dei cognomi. La struttura del cognome, con la presenza della lettera iniziale "X" e la desinenza in "-luna", potrebbe indicare radici nelle regioni mediterranee, in particolare nelle aree in cui i cognomi hanno influenze catalane, valenciane o maiorchine.

Un'ipotesi plausibile è che Xicluna sia una variante o un derivato di un nome di luogo, possibilmente correlato a qualche specifica località o caratteristica geografica. La presenza in paesi come Francia e Svizzera, che hanno regioni con influenza catalana e occitana, rafforza questa possibilità. Inoltre, il significato del cognome potrebbe essere correlato a termini che descrivono caratteristiche fisiche, naturali o culturali di un luogo, sebbene non esistano documenti definitivi che lo confermino.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme alternative o antiche che si sono evolute nel tempo, adattandosi a lingue e dialetti diversi. L'influenza del francese, del catalano e di altre lingue romanze potrebbe aver contribuito alla diversificazione del cognome nelle diverse regioni.

Il contesto storico del cognome Xicluna risale probabilmente ai tempi in cui le comunità mediterranee avevano una forte presenza nel commercio, nell'agricoltura e nelle attività culturali in Europa. La dispersione del cognome attraverso migrazioni interne ed esterne riflette un patrimonio che unisce le radici locali ai movimenti migratori che hanno portato alla sua presenza in paesi comeFrancia, Canada e altri luoghi.

Presenza regionale

In termini di presenza regionale, il cognome Xicluna mostra una distribuzione centrata principalmente in Europa, con una forte concentrazione in Francia. L'incidenza in Francia, con circa 330 persone, indica che il cognome ha radici profonde in questa regione, forse in aree con influenza catalana o mediterranea. La presenza in Svizzera e Algeria, sebbene scarsa, indica anche collegamenti storici e culturali che potrebbero essere collegati a migrazioni o colonizzazioni passate.

Nel Nord America, il Canada si distingue come paese con una piccola ma significativa presenza del cognome, con 3 persone registrate. Ciò riflette i movimenti migratori europei verso l’America nei secoli passati, dove comunità di origine mediterranea o francofona stabilirono radici nel continente. La dispersione in questi paesi può essere legata anche alla ricerca di nuove opportunità e all'espansione delle comunità europee nei territori coloniali.

In altre regioni, come l'Africa, in particolare in Algeria, la presenza di una persona con il cognome Xicluna potrebbe essere collegata alla storia coloniale e alle migrazioni europee nel Nord Africa. La presenza in questi paesi, sebbene minima, è significativa dal punto di vista storico, poiché riflette i collegamenti tra Europa e Africa attraverso i movimenti migratori e coloniali.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Xicluna rivela un modello di concentrazione in Europa, soprattutto in Francia, con limitata dispersione negli altri continenti. Questo modello è tipico dei cognomi con radici nelle regioni del Mediterraneo che si sono espansi attraverso migrazioni e movimenti storici, lasciando un segno in paesi e culture diverse.

Domande frequenti sul cognome Xicluna

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Xicluna

Attualmente ci sono circa 335 persone con il cognome Xicluna in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 23,880,597 nel mondo porta questo cognome. È presente in 4 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Xicluna è presente in 4 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Xicluna è più comune in Francia, dove circa 330 persone lo portano. Questo rappresenta il 98.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Xicluna ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 98.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Francia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.